![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#61 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 344
|
![]() Esatto, si tratta proprio di Nando, vedo che sei aggiornato in tempo reale ...
![]() Mi occorrono solamente alcune piccole sottigliezze costruttive per definire l'assemblaggio finale. Se mi ritenessi capace di procedere con la saldatura dell'alluminio sarebbe molto più veloce ma così non è, l'alluminio è una brutta bestia e forse conviene ripiegare sulla rivettatura. Sicuramente i consigli di un big potranno indirizzarmi verso una soluzione di sicura efficacia. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() La saldatura dell'alluminio viene fatta con molta facilità da dei saldatori di professione, che impiegano del gas inerte. Basta trovare un buon saldatore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,793
|
![]() Il mio amico ADRIANO, che possiede un'officina di carpenteria di lavorazione INOX è anche un abile saldatore dell'ALLUMINIO.
Ma ci voglio delle saldatrici professionali evolute del costo di molte migliaia di euro. Comunque sono saldature molto solide, perchè fatte a CORDONE in rilievo e quindi la sezione nella zona saldata è perlomeno doppia con carichi estremamte ripartiti per millimetro quadrato. Mentre le rivettature lavorano per CONCENTRAZIONE DI SFORZO in troppo pochi punti e troppo piccole superfici. La rivettarura è un ripiego economico fai da te. Anche io uso le rivettature, ma solo per assemblare sommariamente le parti e poi porto il tutto già assemlato dal saldatore, che così non perde il suo prezioso tempo ed il prezioso tempo della sua saldatrice. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,100
|
![]() Quello che vuole fare AndreaB è una cosa tipo questa e non è una passeggiata.
![]() ![]() ![]()
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,793
|
![]() Una cosa del genere è sottoposta a due distinti tormenti meccanici, l'effetto vela, rispetto al vento, che inesca trilioni di cicli TIRA-MOLLA e l'effetto DILATAZIONE-CONTRAZIONE, TERMICA, tutti i giorni.
Quindi si tratta di una struttura supersollecitata meccanicamente, il suggerimento è quello di fare tesoro dei progetti preesistenti e che hanno dimostrato nel tempo di reggere ad ogni sollecitazione. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Eh si, non si deve fare l'errore di credere che la struttura aperta faccia poco attrito col vento, perchè col vento forte i fili creano una turbolenza che crea un "attrito" notevole. Come se la parabola fosse piena.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 687
|
![]() trascuri i punti di concentrazione dovuti allo stress termico, particolarmente pericolosi proprio con cordoni lunghi e spessi su spessori sottili. la rivettatura, magari accoppiata a una colla epossidica, invece non ha sorprese, una volta calcolata. in aeronautica, i rivetti si contano a milioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,100
|
![]() Quote:
La parabola che ho postato sopra è stata realizzata da un radioamatore e non è un prodotto industriale. Sta ancora su e funziona bene. ![]()
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 344
|
![]() Intanto, in attesa del "pellegrinaggio" verso l'abile costruttore, ho recuperato un'altra parabola di 360 centimetri completamente in alluminio.
Abbastanza leggera da richiedere una montatura molto più semplice e meno impegnativa, nel corso delle prossime festività cerco di metterla sù e magari in un secondo tempo provvederò a dotarla di un sistema di inseguimento. In origine montava un dual feed della California Amplifier per le bande C e Ku, questo significa che si presterebbe bene anche per iniziare a pensare di andare a caccia delle righe della formaldeide e del metanolo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,762
|
![]() da Titolare di una Torneria meccanica posso dirti come si comporta l'alluminio.
la soluzione migliore, specialmente se si tratta di spessori sottili è la rivettatura come suggerisce l'amico META. in ambito aeronautico si utilizzano da sempre per i motivi citati, dilatazioni termiche e sollecitazioni meccaniche quali oscillazioni e vibrazioni. l'alluminio ha un coefficiente di dilatazione notevolmente differente rispetto al ferro comune o acciaio inox e in un aereo che viaggia a 900km/h o anche oltre mach 1 le temperature raggiunte nelle diverse zone dell'aereo, dovute all'attrito delle molecole d'aria fanno si che ad esempio sul muso e sul bordo d'attacco delle ali si oltrepassino i 200°c e oltre mentre al bordo d'uscita la temperatura possa essere anche prossima allo 0°. in questi casi una saldatura "criccherebbe" e sarebbe una sciagura. ugual discorso per vibrazioni torsioni e flessioni. pensiamo alle ali, alle sollecitazioni che sopportano in volo, dalle vibrazioni dei motori, alle turbolenze.. il rivetto a differenza della saldatura NON modifica il reticolo cristallino del materiale, modificandone ( solitamente irrigidendone) la struttura e le caratteristiche. saldare l'alluminio è fattibile, ne faccio ogni giorno, ma rimane sempre legato a spessori importanti e mai che presentano quel tipo di criticità. nel caso è anche meglio un assemblaggio tramite bullone e dado per i sopracitati motivi. Aggiungere cordoni uno sopra l'altro non serve a molto, anzi, dalle prove con i raggi x per le certificazioni RINA sui processi di saldatura abbiamo visto che gli strati ulteriori a volte sono deleteri verso il materiale di partenza (microcrepe) e sul cordone iniziale. ![]()
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|