![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4051 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4052 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,058
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4053 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Occhio ... normale, secondo me.
Mi pare che nessun "normale" possa "ad occhio" vedere il pilastro rosso di altezza diversa da 8. Ogni "normale" può vedere (ad occho): 1) Che la parallela all'ombra a terra lunga 6 per il vertice superiore dell'ombra sulla parree lunga 4 interseca il pilastro rosso a metà della sua altezza Insomma: Pilastro rosso e sua onbra sulla parete si possono assumersi come basi di un trapezio i prolungamenti dei cui altri due lati si incontrerebberoa distanza 12 dalla sua base maggiore (che quindi deve essere alta 8). 2) Se al pilastro verde alto 2 corrisponde un'ombra per terra lunga 3, ad un pilastro alto 4 corrisponderebbe un'ombra lunga 6 (quindi ancora tutta per terra). Allora ad un pilastro alto 8 corrisponderebbe un'ombra sul pavimento lunga 6 (che sarebbe l'ombra della metà inferiore) ed un'ombra sulla parete lunga ancora 4 (che sarebbe l'ombra della metà superiore – lunga comne la sua ombra sulla parete perché parallela alla parete). ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#4054 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() Ma, il fatto che io abbia risolto questo quizzetto, non mi fa fare ne i salti di gioia ne mi riempie di orgoglio particolare.
E visto che ultimamente dato un quiz si va a cercare la variante, vi ricordate la variante Barrichello? ![]() ![]() Allora ecco la variante. Visto che le ombre del quizzetto si suppone che siano state fatte da una sorgente di luce se non proprio puntiforme ma almeno a distanza diciamo così "infinita" che potrebbe essere ad esempio facendo uno sforzo notevole, il Sole. E visto che le ombre del quizzetto sono tutte una volta e mezza l'altezza, la domanda è: A che ora, possibilmente il più esatta possibile, al vostro paese capita che le ombre sono, altezza dell'oggetto x 1,5? Ciao Credo altresì che questo fenomeno capita due volte al giorno. Una volta al mattino e una volta al pomeriggio. Specifico diciamo a che ore oggi. Il problema è che oggi almeno per Torino non c'è nemmeno l'ombra del Sole, essendo una giornata uggiosa. Ultima modifica di nino280 : 06-02-21 11:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4055 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,058
|
![]() Trovare i numeri triangolari che sono anche quadrati perfetti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4056 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() Dici che questo mi aiuta a risolvere la variante del problema delle ombre
![]() ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4057 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() Così ad occhio e croce come ieri
![]() Ad esempio il 36 è sia triangolare che quadrato. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4058 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() https://i.postimg.cc/PJC5dYTJ/Numeri-Triangolari.png
![]() E come al solito mi vado a creare il mio cinematismo. Il pallino si muove per interi sull'ascissa. Poi vado su ad incontrare quella linea verde che mi sono opportunamente e precedentemente creato. Neanche a farlo apposta a X = 49 sulla linea verde ho Y = 35 naturalmente come coordinate di quel punto. Ottengo che 49 è il lato del triangolare 1225 E contemporaneamente 1225 è il quadrato di 35 Adesso si che ne sono fiero ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4059 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,058
|
![]() Quote:
![]() In pratica, bisogna risolvere n*(n+1)/2 = m^2 cioè n^2 + n - 2m^2 = 0 che è un'equazione di secondo grado diofantea in due variabili : n = (-1 + RADQ(1+8m^2))/2 Ponendo A^2 = 1+8m^2 (la radice quadrata è un numero intero, equazione d Pell, si vede subito che il primo m(o)= 1 e A(o)=RADQ(1+8)=3 e anche n(o)=(-1+3)/2 = 1 Per ricorrenza si trovano i successivi (k=0, 1, 2....) A(k+1) = 3A(k) + 8m(k) ------> A(1) = 3*3 + 8*1 = 17 m(k+1) = A(k) + 3m(k) --------> m(1) = 3 + 3*1 = 6 -----> m(1)^2=36 n(1) = (-1 + 17)/2 = 8 A(2) = 3*17+8*6 = 99 m(2) = 17+3*6 = 35 -----> m(2)^2=1225 n(2) = (-1 + 99)/2 = 49 ecc... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4060 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() Quote:
Se è poi il successivo non lo so, perché ricordo che ottengo le coppie a vista, cioè muovendo il pallino e magari nel viaggio mi è sfuggito qualche valore intermedio. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|