![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3991 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,122
|
![]() Pericolo!!!!
Non me lo ricordo. Alzaimer che mi sta arrivando? Ciao Sto parlando del quadrato di lato 16 formato da 5 rettangoli tutti della stessa area Ultima modifica di nino280 : 09-01-21 15:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3992 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,122
|
![]() Quote:
Per quanto io non prendo in esame formule troppo complesse, tipo radici di radici o una lunga sequenza di radici con più numeri sotto radice come in questo caso e tu la sai caro Aspesi. Massimo una radice con uno o due numeri sotto radice. Il lavoro è fatica dicono a Napoli e la fatica . . . . ![]() Ad ogni modo tutte le cose hanno il loro lato buono. Prendiamo proprio questo Link. Non ho idea se è fatto con GeoGebra. Il buono è che tu clicchi su un punto (il solito punto variabile che io lo faccio con il pallino) e lo puoi muovere. Qui mi pare che si doveva cliccare sul punto b Bene. E' una cosa ottima e tale "variazione" lo fai direttamente dal disegno proposto, senza dover entrare in GeoGebra attraverso i cliccabili come uso fare io. IL problema è che io non so fare una cosa del genere. Sennò lo faressi ![]() ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3993 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,055
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3994 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,055
|
![]() Quote:
Esamina i triangoli con area e perimetro=25, un numero che purtroppo dà lati con lunghezze irrazionali. L'ho messo perché magari tu capisci come fare ad es. per ripeterlo con area e perimetro=36, che dà lati con numeri interi o 30 che è addirittura un triangolo rettangolo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3995 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,122
|
![]() Quote:
Probabilmente non me lo ricordavo perché io non l'avevo risolto o affrontato, perché era già stato risolto da Astromauh, oppure cosa più verosimile, ero indaffarato con altri problemi o Quiz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3996 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,055
|
![]() Quote:
ipotenusa c = (P/2) - 2 cateti a, b = ((P+4) +- RADQ(P^2-24P+16))/4 Es. area e perimetro = 100 c = 50-2 = 48 a = (104+RADQ(100^2-24*100+16))/4 = 47,81742423 b = (104-RADQ(100^2-24*100+16))/4 = 4,182575771 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3997 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,055
|
![]() Continua...
Ho ricavato anche la formula per risolvere i triangoli isosceli sapendo che l'area è uguale al perimetro P. I lati della base (a) sono le soluzioni positive (delle 3 possibili) dell'equazione di terzo grado: 2a^3 - Pa^2 + 16P = 0 ovviamente poi: b = c = (P-a)/2 Esempio Area = Perimetro = 60 1) a = -3,7701129542 ..... b = c = 31,88505648 (impossibile) 2) a = 4,32368744736 ..... b = c = 27,83815628 3) a = 29,446425516 ..... b = c = 15,27678725 ![]() nino280 potrebbe confermare con i disegni ![]() Ultima modifica di aspesi : 11-01-21 17:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3998 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,055
|
![]() E il triangolo equilatero?
La condizione perimetro = area è possibile solo per il triangolo che ha P = 12*Radq(3) = 20,78460969 e lato = 4*Radq(3) = 6,92820323 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3999 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,524
|
![]() Credo che con il mio gesto mi sono inimicato diverse persone. Perchè magari pensano che voglio rimarcare che io sono intelligente e loro no.
Forse dovrei scusarmi per la mia azione. Eppure io vedo un sacco di persone intelligenti, che scrivono delle cose molto logiche e sensate, ma come mai si inceppano di fronte ad un problemino da scuola elementere? Non vorrei sbagliare, è alle elementari che si impara a calcolare l'area dei rettangoli e quadrati, giusto? Il problema era appena un filo più complicato di uno in cuivengonodati esplicitamente la misura dei lati da moltiplicare. Sto pensando di elimanere tutti i miei contatti a cui ho mandato il quiz e che non mi hanno risposto. Potrebbero contaggiarmi. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4000 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,122
|
![]() Ma direi che non serve e ci fidiamo "quasi" e perdonami il quasi, ciecamente delle tue formule.
Devo rallentare un pochino la stesura dei disegni, perché non riesco a starti dietro. Se non rallento un pochino, entro la fine della settimana prossima divento pazzo, più pazzo di quello che già sono ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|