![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2015
Messaggi: 63
|
![]() Ciao a tutti, è notizia recente che è stata scoperta la galassia più lontana che sia mai stata osservata, essa si formo solo 400 milioni dopo la nascita del big bang. Si trova a una distanza di 13,4 miliardi di anni luce.
Mi interrogavo sulla enorme distanza e tramite un convertitore ho calcolato i km che ci distanzia da lei (per semplicità ho calcolato 13 miliardi di anni luce). E' uscito che dista 122 989 496 143 550 403 837 952 di km dalla terra...... C'e' qualcuno che riesce a leggere questo numero? 122 mila 989 miliardi di miliardi di chilometri...... se si arrontasse pero'. Qualcuno saprebbe scriverlo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 5,871
|
![]() Quando i numeri diventano troppo grandi in matematica ma anche penso in altri campi si usa la notazione scientifica.
Il tuo numero assume l'aspetto di 1,22 poi ci metti tutte le cifre significative che vuoi, seguito da x10^24 quindi senza scriverlo tutto (bastano pochi numeri) si capisce che dopo la virgola devi mettere tanti zeri fino ad arrivare a 24. Ed allora dopo il 22 ci metti 22 zeri. Il nome? Si dice 1 Yotta chilometri ed il simbolo è appunto la Y Esattamente come Giga Tera e Mega e così via. E' importante sapere che in questi numeri, spostandosi verso destra il valore della cifra acquista sempre meno importanza data la grandezza delle cifre iniziali, e quindi andare a specificarle il più della volte è una semplice perdita di tempo. Ciao Ho contato male, è x 10^23 Ultima modifica di nino280 : 08-04-16 15:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2015
Messaggi: 63
|
![]() Grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 5,871
|
![]() Se vogliamo sono nomi anche divertenti. Per esempio un numero della stessa grandezza ma più piccolo di 1, voglio dire dalla parte opposta cioè 1/ il tuo numero, insomma 1x10^-24 (elevato alla meno 24) si chiama yocto, e tre grandezze prima visto che si va di tre in tre ed allora alla meno 21 si chiama zepto.
Idem di sopra ai precedenti numeri grandi prima dello yotta abbiamo lo zetta. Non ti credere che io so a memoria queste cose, è perché nel portafoglio mi porto dietro una specie di figurina come un santino con queste tabelline. ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2010
Ubicazione: Cagliari
Messaggi: 126
|
![]() Scritto in pura lingua italiana (quindi perdonatemi se ignoro il linguaggio scientifico) il numero diventa:
122 triliardi 989 trilioni 496 biliardi 143 bilioni 550 miliardi 403 milioni 837 mila 952. In inglese puro (britannico e statunitense) invece suonerebbe un po' diverso, dato che 1 miliardo = 1 billion. Questo causa un po' di confusione, al punto che anche nei testi non scientifici si tende a sconsigliare l'uso di questa nomenclatura, preferendo magari il più spartano "milioni di miliardi [...]" o "miliardi di miliardi [...]".
__________________
Roberto Ex osservatore del cielo australe -------------------- Strumenti Skywatcher Dobson 8'' - Skywatcher Startravel 80 Oculari e filtri Da 2" per il Dobson 8" (Baader Zoom MarkIII 8-24 e Barlow 2.25x dedicata - Baader Aspheric 36mm - Baader UHC-S 2" - Omegon polarizzatore variabile 2" - Tecnosky OIII 1.25" da applicare alla Barlow) Vari ed eventuali a 1.25" per lo Startravel 80 Accessori Un cielo buio My Youtube channel |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,411
|
![]() Quote:
Ora i 13.4 miliardi di anni luce sono già probabilmente questionabili sul "4", nel senso che potrebbero tranquillamente essere 13.3 o 13.5. Perciò non ha alcun senso esprimere i km oltre le tre (massimo 4) cifre significative (1.23*10^23 o 1.230*10^23). Non si tratta di pignoleria, si tratta di capire a fondo il senso dei numeri, quando questi sono la misura di qualcosa... ![]() ![]() Ultima modifica di Mizarino : 08-04-16 09:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 3,981
|
![]() 123.000 milioni di milioni di milioni di km vi piace?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() In notazione scientifica si usa una convenzione che è apparentemente il contrario di quello che si fa normalmente. Se si scrive 123.000 di qualcosa, si intende che ci sono 6 cifre significative, e che quindi l'imprecisione è sull'ultimo zero a destra. Gli zeri a sinistra della prima cifra diversa da zero non contano invece, ossia 0,000123 è un numero con 3 cifre significative, con l'errore sulla cifra 3, a meno che non sia indicato espressamente di quanto sia l'errore. Quindi scrivere 10,0 è diverso che scrivere 10, nel primo caso si intende che l'errore è sulla prima cifra decimale dopo la virgola e che la cifra delle decine e quella delle unità sono precise, nel secondo caso invece l'errore sarebbe sulla cifra delle unità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,411
|
![]() Piccola storiella che ho letto molto tempo fa, e che aiuta a far capire il senso degli arrotondamenti e anche, come corollario, delle cifre significative.
Beppe Aritmetico va con un amico in Egitto e visita le piramidi di Giza. Breve dialogo: Amico : "Ma che età hanno queste Piramidi ?" Beppe : "4003 anni !" Amico : "Caspita!, ma come fai a saperlo ?" Beppe : "Ci sono stato tre anni fa e la guida mi ha detto che avevano 4000 anni!" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,477
|
![]() Io invece mi chiedo che senso abbia misurare quella distanza con la precisione fino al chilometro, o se sia effettivamente possibile farlo, visto che nell'universo lo stato di quiete non esiste ma è solo relativo; per esempio, sembra che la nostra galassia (con tutto quello che contiene) si sposti nell'universo a seicento chilometri al secondo verso il "grande attrattore"......
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|