![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,809
|
![]() Su MARTE ci siamo già andati un sacco di volte e ci siamo pure rimasti molto a lungo, ma con un perfetta e lodevole logica.
L'abbiamo fatto per inviarci delle macchine al posto nostro, impiegando meno ferraglia a perdere possibile, in relazione agli strepitosi risultati conseguiti. Risultati talmente enormi, che non osservo più MARTE al telescopio con l'interesse di un tempo, anzi, non mi invoglia proprio più, tutto il fascino ed il mistero di un tempo, per me e sottolineo per me soltanto, è evaporato quando ho visto in dettaglio il suolo marziano come se io stesso fossi li. Gli enormi risultati ottenuti dalle macchine colà inviate, macchine che per tutto il viaggio, non mangiano e non respirano, come pure non mangiano ne respirano sul suolo Marziano. Ben altra cosa sarebbe una missione umana, altro che grattacielo di ferraglia, la capsula deve essere di adeguata dimensione e capacità abitativa e ci vogliono pure le scorte di sopravvivenza per almeno 6 mesi di andata + 6 mesi di ritorno + tutti i giorni di permanenza sul suolo marziano dell'equipaggio umano. Se un giorno si troverà una tecnologia tipo la levitazione antigravità, la pratica MARTE solo allora si farebbe economicamente e facilmente fattibile. Quì sulla terra abbiamo un problema immensamente più impellente di mettere la bandierina sul suolo marziano. l'aumento della temperatura terrestre, frutto dell'effetto serra, causato dalla combustione dei carburanti fossili, richiederebbe investimenti colossali nella sperimentazione e costruzione di centrali a FUSIONE NUCLEARE, ogni centesimo di investimento scientifico andrebbe canalizzato verso quella urgentissima e non rinviabile esigenza. ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|