![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2017
Messaggi: 11
|
![]() installerò appena possibile
![]() grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Esiste anche una versione di Stellarium per Android, però è a pagamento anche se costa pochissimo. Ha però un grosso difetto, quando si torna indietro da una schermata secondaria se si preme una volta di troppo si esce dall'applicazione senza che questa chieda conferma.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2009
Messaggi: 768
|
![]() Osservazione di Giove del 11-06-2017
Ecco il Giove di ieri sera: seeing strano, nonostante le previsioni tutto sommato buone, c'erano delle correnti in quota (ben visibili in extra-focale) che rendevano il pianeta non perfettamente nitido per cui ho usato l'aiuto dello schermo apodizzante. I dettagli principali erano: visibili 3 ovalini in SSTB ma solo a tratti; sottile bandina azzurra lungo tutta la parte sud della SEB; quest'ultima mostrava delle grosse formazioni ovoidali biancastre, e delle virgole scure tra cui una molto netta quasi in meridiano; EZ con i soliti festoni; NEB con zone chiare e scure e una baia vicino al lato seguente; NTB visibile un tratto spesso nella parte che va dal meridiano verso il lato seguente; sotto a questa una zona chiara e nella NNTB (?) tre tratti scuri ![]() Ultima modifica di Dob : 26-04-20 16:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2009
Messaggi: 768
|
![]() Osservazione di Giove del 13-06-2017
Probabilmente quella di ieri sera è stata l'ultima osservazione di Giove di questa opposizione effettuata col dobson da 45cm: oramai il gigante culmina all'imbrunire e, dopo la cena, quando posso montare il 45cm, si è già abbassato di una decina di gradi. Anche ieri sera seeing strano (alta pressione ma visibili correnti in extrafocale) ma comunque leggermente meglio della volta precedente. Una curiosità: c'erano 3 satelliti tutti raggruppati vicino a formare una sorta di congiunzione. Ecco i principali dettagli: la SSTZ era oscurata vicino al lato seguente; nella SSTB si vedevano 4 ovalini (A7, A8, A1 e A2: quest'ultimo solo a tratti); nella STZ c'era un breve tratto di STB (denominato STB spectre ); la SEBs mostrava una tenue bandina azzurra, separata dalla SEB, con inspessimenti vari; la SEB era al solito la parte più spettacolare con una lunga barra scura che la tagliava in diagonale e alcune zone ovoidali biancastre; la EZ presentava le solite condensazioni blu da cui partivano festoni azzurri; la NEB presentava dettagli difficili da disegnare: condensazioni scure, una barra biancastra che la incideva in diagonale nel lato sud e una baia nel parte nord vicina al lato precedente; la NTrZ era la solita bandina giallastra mentre tutta la parte più a nord del pianeta si presentava piuttosto uniforme a eccezione di un tratto scuro di NTB e di una ombreggiatura nella zona della NNTB verso il lato precedente. ![]() Ultima modifica di Dob : 26-04-20 16:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|