![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2018
Messaggi: 1
|
![]() Nebulosa di Orione nota anche come Messier 42 - M42. Foto scattata il 12-11-18 con telescopio SkyWatcher Newton 200/1000 montatura EQ5 e Reflex Canon 1300D. Senza autoguida, senza filtri. ISO:400 tempo esposizione: 30"s. Lieve elaborazione giusto per eliminare un po di foschia e vivacizzare i colori. Accetto consigli, suggerimenti e critiche. Sono le mie prime foto e sono nuovo per quanto riguarda l'astrofotografia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2017
Ubicazione: tra Milano e Pavia
Messaggi: 147
|
![]() Ciao Salvatore
non male come primissime foto. Dovrai adesso armarti di pazienza, fare esperienza e documentarti sulle tecniche di acquisizione e di elaborazione. Purtroppo non si arriva con scorciatoie. Pazienza e tanta passione vedrai che premieranno i tuoi lavori ![]() ![]()
__________________
Strumenti: Pro RC 20'' Officina Stellare - MEADE SC LX200 10'' - Takahashi TOA130 - Mak Meade 90 ETX - Lunt LS80THa B1800 - Acro Tecnosky 102/1100 - Acro 70 - Canon EF 400mm F/4.5 IS II USM - Binocolo OLYMPUS 10x50 - Montatura 10 Micron GM4000 HPS - Montatura 10 Micron GM 1000 HPS - Montatura iOptron CEM60 - Montatura Meade LX200 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2008
Ubicazione: Sant'Agnello (NA)
Messaggi: 169
|
![]() Ciao, secondo me hai elaborato un pò troppo l'immagine stravolgendo totalmente i colori, prova a fare un'altra elaborazione.
Ciao
__________________
Carmine Gargiulo Telescopi: MAK 150 Skywatcher, Konus Vista 80 Binocoli: Tosco 20x80 (1970),Zeiss Dekarem 10x50 (1988). Oculari: HR20,PL15,PL10,PL9.5,OR7,OR4. Fotocamera: Pentax K5. Obiettivi: 16-45/4 DA, 55/2 K, 100/2.8 M, 300/4 A*. Webcam: ZWO ASI 120MM,ZWO ASI 224MC |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|