![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2006
Messaggi: 4,056
|
![]() Sto sperimentando da diverse settimane questi software che utilizzano l'intelligenza artificiale (in breve AI) per processare e ricostruire l'immagine se danneggiata, per ingrandirla.
Come da precedente post, i risultati sono incoraggianti. In particolare ora mi sono soffermato su questi software che propone una azienda americana molto giovane. I due software si chiamano SharpenAI e GigapixelAI. Sfruttano il cosiddetto apprendimento macchina "machine learning" e una rete neurale. Questa apprende come ritornare ad una immagine priva di sfocature deformazioni indotte da varie cause. Sembra che lavorino egregiamente anche nel caso di immagini astronomiche. Sostanzialmente dopo le classiche elaborazioni ottenute con registax e autostakkert, do in pasto l'immagine in PNG o TIFF a questi due software. I due programmi sono molto pesanti e richiedono prestazioni video ragguardevoli. Girano solo su computer di ultima generazione. Ecco una elaborazione della luna ottenuta con il mio C9.25 e la camera Asi 224. Sto anche provando qualcosa sul profondo cielo. Sembra però che con gli ammassi globulari non si comporti ancora come deve. Voi che ne pensate? ![]() ![]()
__________________
C9.25 MC90 C102HD www.youtube.com/enricopunzo https://www.instagram.com/punzoenrico/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,103
|
![]() Strana la scurezza media dell'immagine, mentre eccellente è la definizione e la tridimensionalità all'interno dei singoli crateri.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,663
|
![]() La definizizione sembra ottima, però di vedono qua e la delle lineette "graffi" bianchi molto sottili che non si capisce se facciano parte di oggetti realmente presenti o sono "inventati" dal software.
Sarebbe utile un confronto con l'immagine prima dell'elaborazione.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|