![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2014
Messaggi: 18
|
![]() Buongiorno a tutti,
e già da un po che ho acquistato la camera in oggetto, in passato l'ho utilizzata con Meade LX 10 su Giove e Saturno con discreti risultati...ieri sera ho provato ad effettuare delle riprese di prova sulla Luna e Giove con il MAK 127, in attesa della congiunzione Marte Saturno..ma con risultati praticamente nulli...ho provato con e senza barlow 2x e 3x ho tentato di smanettare sul setting della camera con Sharpcap ma dopo un po mi sono perso...l'immagine sul PC era di solo rumore...soprattutto quando ho provato su Giove...a questo punto vi chiedo , visto che stasera vorrei cimentami su Giove Luna in congiunzione ...è meglio utilizzarla appoggiandola all'oculare con il suo obbiettivo? Oppure verifico il setting della camera e ritento con la barlow 2x ? Inoltre qualcuno eventualmente sa dirmi quale sia il settaggio giusto con Sharpcap per una discreta ripresa planetaria e lunare. E ancora... lascio stare.. e stasera metto fuori il Meade? Saluti e Buona giornata....
__________________
Meade LX 10 SC 8 F/10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 456
|
![]() Il mak 127 è ottimo per le riprese Hi res
La Asi120 è stata progettata per collegarla direttamente al telescopio, la proiezione tramite oculare, declassa le potenzialità della ottima camera planetaria in oggetto. Le prove falle di giorno inquadrando un soggetto molto lontano da fare il fuoco all'infinito , ti creerai un oculare parafocale da usare quando riprenderai Giove o Saturno, da SharpCap dovrai solo alzare il Gain è il tempo di esposizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2014
Messaggi: 18
|
![]() Grazie Giovanni, per il sharpcap tutto chiaro aumento il gain e il tempo di esposizione, non mi è chiaro quando dici di creare un oculare parafocale da usare quando riprenderò Giove o Saturno....inoltre se non ho capito male ritieni che non debba utilizzare alcuna barlow ...grazie saluti...
OK ho letto questa discussione.... sembra abbastanza chiaro http://www.trekportal.it/coelestis/s...ead.php?t=8608 come costruirlo un po meno....
__________________
Meade LX 10 SC 8 F/10 Ultima modifica di Fobia78 : 03-04-18 14:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 456
|
![]() Una cosa alla volta
Se ti armi di un pennarello indelebile e un oculare da 5mm eviti di conprarti un anello per parafocalare l'oculare da 5mm che servirà a non farti impazzire di notte a fare il fuoco sui pianeti Procedura: inserisci la Asi in treno al tuo telescopio, inquadra un campanile o una antenna lontanissima almeno 3km , da monitor pc visualizza agendo sul foc fai il fuoco preciso, non spostare più il foc, sfila la Asi e infila l'oculare da 5mm senza bloccarlo, piano piano estrai l'oculare,sino a quando visualizzi l'oggetto a fuoco,blocca l'oculare nel portaoculari con il pennarello traccia un segno a battuta fatto! La notte prima di inserire la Asi inserirai l'oculare parafocato tenendo il segno in battuta, agisci sul foc sino a quando il pianeta sarà a fuoco, togli l'oculare è inserisci la Asi regola l'esposizione è il guadagno il tuo pianeta risulterà a fuoco, o quasi , dipende anche dal seeing, piccoli aggiustamenti risolvi le barlow le devi usare per raggiungere il campionamento ideale quando riprendi i pianeti o la luna. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2014
Messaggi: 18
|
![]() Grande Giovanni grazie domani ti darò evidenza ....
__________________
Meade LX 10 SC 8 F/10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 456
|
![]() Se il seeing non te lo permette usa un oculare da 8/9/10 mm, con il 5mm 300X il seeing deve essere molto buono per avere un fuoco stabile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2014
Messaggi: 18
|
![]() Niente da fare ...dopo un po di giorni ...ho ritentato ...ma non sto riuscendo a venirne a capo ...ieri ho messo fuori sia il Mak 127 che LX 10...ma non sono riuscito a fare una, dico una ripresa, eppure in passato sono riuscito ad avere discreti risultati... non riesco a capire cosa sto sbagliando
Saluti
__________________
Meade LX 10 SC 8 F/10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Se non descrivi cosa hai fatto e quali siano i tuoi problemi con precisione non si può aiutarti. Intanto, hai fatto la prova di giorno vedendo se riesci ad avere delle immagini? Prima di usare le Barlow fai delle riprese senza, almeno vedi se tutto funziona.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2014
Messaggi: 18
|
![]() Provo a fare delle riprese diurne come mi hai consigliato ...ora mando la scheda di setting della ASI
1 Tentativo Frame Divisor=1 Resolution=1280x960 FPS=∞ Colour Space=RGB24 Pan=0 Tilt=0 Exposure=0,033(Auto) Brightness=0 Gamma=50 White Balance=5000(Auto) Gain=50(Auto) Timestamp Frames=Off 2° tentativo Debayer Preview=On Pan=0 Tilt=0 Output Format=AVI files (*.avi) Binning=1 Capture Area=1280x960 Colour Space=RAW8 Temperature=28,2 Discard Split Frames=Off High Speed Mode=Off Turbo USB=80 Flip=None Frame Rate Limit=Maximum Gain=50(Auto) Exposure=0,05 Timestamp Frames=Off White Bal (B)=95 White Bal (R)=52 Brightness=0 Gamma=50 Auto Exp Max Gain=50 Auto Exp Max Exp=30 Auto Exp Max Brightness=100 Mono Bin=Off Subtract Dark=None Display Brightness=1 Display Contrast=1 Display Gamma=1
__________________
Meade LX 10 SC 8 F/10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 456
|
![]() Hai seguito cosa ho scritto nel poist N° 4? se lo hai seguito e non hai ottenuto risultati devi settare bene i parametri di SharpCap
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|