![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalitā di visualizzazione |
![]() |
#61 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2015
Ubicazione: Santarcangelo di Romagna (RN)
Messaggi: 251
|
![]() Ah ok, pensavo che conoscendo le dimensioni dei pixel del sensore e la sua estensione totale si poteva arrivare a qualcosa di simile..
quindi quando si parla di utilizzare focali lunghe o corte č puramente riferito ai secondi d'arco che riescono ad inquadrare contemporaneamente? Non so se mi sono spiegato bene.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2009
Ubicazione: Atene
Messaggi: 5,586
|
![]() n fotografia Deep, quando si parla di focali alte o corte si riferisce generalmente al campo inquadrato si.
Generalmente si lavora con focali piu alte quando si č in cerca di oggetti piu piccoli e profondi e di conseguenza si lavora anche con aperture maggiori perchč serve anche un potere risolutivo maggiore. ![]() Ultima modifica di Michele Xintaris : 13-12-16 14:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Banned
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2015
Ubicazione: Carosino (TA)
Messaggi: 1,453
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalitā di visualizzazione | |
|
|