![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,564
|
![]() Scusate, ho una domanda tecnica per Erasmus (ingegnere elettrotecnico) e la metto qui invece che al Bar per essere certo che la legga ...
![]() Speriamo che mi risponda in breve e non con un trattato... ![]() In montagna, un anno fa, dato che lo steccato era stato gravemente danneggiato dalla quantità eccezionale di neve dell'inverno '14, ho circondato la baitina con un filo elettrificato, per evitare che entrassero mucche e cavalli. Il filo è fissato ai pali della recinzione e ad alberi tramite appositi isolanti gommati, avvitati al legno, ed è alimentato da una batteria (non ricaricabile) da 30 Ah, tramite un aggeggio elettronico. L'aggeggio elettronico genera brevissimi impulsi ad alta tensione (10000-15000 V), intervallati di 1,5 secondi, per cui se si tocca il filo, ci si becca una scossa dissuasiva ma non pericolosa. Un morsetto del generatore è collegato al filo, mentre l'altro va alla terra attraverso un paletto metallico conficcato nel terreno. L'anno scorso la carica della batteria è bastata per tutta la stagione, dalla metà di giugno alla fine di settembre. Quest'anno ho installato il filo il 2 giugno, e adesso la batteria è già scarica. Una differenza è che l'anno scorso non ha fatto altro che piovere, mentre quest'anno la stagione è molto secca. Nel libretto di istruzioni del generatore c'è scritto che per garantire il minimo consumo occorre assicurare una perfetta connessione alla terra, magari inserendo più di un paletto ed innaffiando il terreno dove questi sono inseriti, se la stagione è secca. La domanda è: perché il consumo è minimo quando la presa di terra è ottimale ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,663
|
![]() Avevo gia risposto esaurientemente alla tua domanda ma poi ho cancellato il messaggio dato che l'hai rivolta espressamente ad Erasmus; vediamo se la sua interpretazione coincide con la mia......
P.S. ma non ti sembra un po' ingenua per ingegneri elettrotecnici o elettronici? ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 25-07-15 13:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,564
|
![]() Beh, ti ringrazio della risposta, che avevo letto, ma la domanda non mi pare per nulla ingenua, visto che la risposta aveva semplicemente detto che ciò che era da attendersi è il contrario di ciò che si è verificato...
In ogni caso io non ho chiesto il perché quest'anno la batteria è durata la metà, ma ho chiesto perché una efficace messa a terra è importante per minimizzare il consumo... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Secondo me dipende anche da come è costruito quel dispositivo e che sistemi di regolazione del potenziale ha. Non dimentichiamo che lavora non con due conduttori ma con un solo conduttore che è riferito a terra.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,663
|
![]() Qualunque dispositivo consuma energia se la potenza erogata viene dissipata in un carico. Maggiore è il carico (quindi minore la sua resistenza ohmmica) maggiore sarà la potenza dissipata; in questo caso si tratta naturalmente di una potenza irrisoria (anche se la tensione è elevata) perchè non deve essere pericolosa ne per l'animale ne tantomeno per le persone che dovessero entrare in contatto col filo.
Detto questo e considerando la tipologia dell'impianto, quando nessun "corpo conduttore" è presente tra il filo e la terra siamo in presenza di una linea APERTA, e in queste condizioni il dispositivo non può "accorgersi" in nessun modo della presenza o meno del filo di terra. Diversa è la situazione in presenza di umidità o di pioggia; i pali di legno, i supporti isolanti e lo stesso terreno diventano più conduttori, ci sarà un certo passaggio di corrente e la tensione si abbassa per effetto del dispositivo di limitazione; ma anche in questo caso una migliore messa a terra non può far altro che aumentare l'energia dissipata. Forse volevano dire che un buon collegamento di terra aumenta L'EFFICACIA del sistema in caso di tempo asciutto, ma non vedo proprio come possa diminuire il consumo....... ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Mi trovo d'accordo con te.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,564
|
![]() Allora perché cavolo nelle istruzioni c'è scritto che una messa a terra non ottimale fa dissipare più corrente alla batteria? E' forse una balla inventata dal costruttore del dispositivo ?
@AndreAtom: vedi che la mia domanda non è per niente ingenua e banale ?... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,663
|
![]() Comunque puoi fare una prova che taglia la testa al toro; prendi un comune tester (oggi si trovano quelli cinesi a meno di dieci euro nei brico); lo colleghi in serie (nella funzione amper o milliamper C.C.) ad un filo che collega la batteria al generatore , e vedi se e come variano gli impulsi di assorbimento scollegando il filo di terra.......
Se gli impulsi sono di breve durata si chiama prova "balistica", e non ti permetterebbe di misurare l'esatto assorbimento di picco, per valutare ad es. l'autonomia della batteria.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,011
|
![]() Io invece vorrei sapere perché prendo la scossa dal carrello del supermercato mentre lo spingo.
Avevo una macchina che mi caricava di elettricità che poi scaricavo toccando qualche oggetto metallico, una volta ricordo di aver visto un mini-lampo luminosissimo tra il mio dito e il cucchiaino del caffè. E' normale? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 4,909
|
![]() Quote:
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettricit%C3%A0_statica ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|