![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,663
|
![]() A parte che i fili per stendere i panni dovrebbero essere tesi in orizzontale.....
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,009
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,663
|
![]() Ma che copiato; non si vede nulla nel tuo post precedente, mentre in questo ultimo si intravede; allora sei tu che hai copiato.......
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,009
|
![]() Non si vede niente perché è volutamente oscurato. E' scritto con lo stesso colore dello sfondo, per non togliere agli altri il piacere di risolvere il quiz, però evidenziando il testo spunta fuori.
Però siccome il mio post precede il tuo, spetta a te spiegare come ci sei arrivato, se ci tieni a fugare ogni dubbio. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,007
|
![]() Penso che il metodo di calcolo di Pi greco debba essere necessariamente empirico, ossia ricavato sperimentalmente con metodi tipo quello che diceva Aspesi in cui si misura quante volte un punto scelto a caso all'interno di un quadrato si trova o meno dentro al cerchio inscritto al quadrato.
Il motivo per cui dicevo dovrebbe essere comunque empirico il metodo di calcolo, immagino dipenda dal fatto che Pi greco non solo è irrazionale, ma perché è trascendente, ossia non ricavabile tramite una formula algebrica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,663
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,663
|
![]() @ Aleph, ma se il metodo di calcolo è empirico, perchè perdono tempo (e soldi) collegando insieme cento computer per "calcolare" la millemiliardennesima cifra?
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 4,907
|
![]() @ Astromauh e ANDREAtom
![]() Piacerebbe anche a me che spiegaste il vostro procedimento ![]() ------------ Chiamando x e y le altezze dei pali, l'altezza incognita da calcolare è x*y/(x+y) |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,663
|
![]() Non so Astromauh; io ho usato il CAD del computer.........
![]() ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,564
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|