![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,930
|
![]() Metto per titolo (10^n –1)/9 –dove n è un intero positivo– per intendere un intero rappresentato [nella solita notazione decimale] da n cifre tutte uguali a "1".
a) Dato un numero primo p diverso da 2 e da 5, quanto deve essere n per essere sicuri che l'intero (10^n – 1)/9 è divisibile per p? b) Sei capace di dimostrare la risposta che hai dato alla domanda a)? ––– ![]() --------- P.S. [dom. 3 maggio 2015] In seguito ad una osservazione di Lagoon (più sotto), vedo che occorrerebbe correggere « ... un numero primo p diverso da 2 e da 5 ...» con « ... un numero primo p diverso da 2, da 3 e da 5 ...». Ma lascio com'è il testo di sopra altrimenti non si capirebbero gli interventi che seguono. ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 06-05-15 02:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 988
|
![]() n deve essere pari alle cifre del periodo della parte decimale di 1/p
[forse dovresti escludere anche il 3 oltre a 2 e 5]
__________________
APOD NASA: M45 M52 Orion NGC4921 M17 Cat's Paw Cent. A Orion M81 NGC2264 M104 M106 Virgo Cluster NGC2841 IC434 M17 Pelican Cent. A Science Mag. Ultima modifica di Lagoon : 30-04-15 17:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,930
|
![]() Ma tu [ancora] non sai di quante cifre è il periodo della divisione 1 : p .
Cioè: si può rispondere giusto senza sapere di quante cifre è il periodo del decimale 1/p. [Occhio: la domanda a) era, in pratica: «Dato il numero primo p diverso da 2 e da 5, quante cifre deve avere un numero intero fatto di soli "UNO" per essere certi che esso è divisibile per p?» Già nella domanda ci sono tutte le informazioni sufficienti alla risposta! E... se rispondi giusto, vedi che la risposta va bene ancche p = 3. Non va bene per 2 e per 5 perché non esistono numeri fatti di soli "UNO" divisibili per 2 o per 5. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 80
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 80
|
![]() Quote:
((10^36-1)/9)/37 = 3003003003003003003003003003003003 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 988
|
![]() @Erasmus: sarebbe interessante dimostrare perchè se prendi un numero di n cifre pari a 1 con n uguale al periodo dell'inverso di un numero primo p, tale numero è divisibile per p (con p diverso da 2, 3 e 5)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 80
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 80
|
![]() Quote:
Concludiamo con un'ultima chicca prima della nanna ((10^100-1)/9)/101 = 11001100110011001100110011001100110011001100110011 001100110011001100110011001100110011001100110011 Ultima modifica di maucarlino : 01-05-15 01:30. Motivo: Correzione refuso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,930
|
![]() Stavo per intervenire ... per scusarmi con Lagoon (e con tutti).
Ho detto una cosa sbagliata! ![]() ![]() Se divido per 9 un numero di n cifre tutte uguali a "NOVE" per averne uno [analogo] con n cifre tutte uguali a "UNO", quest'ultimo non rispetta più la stessa regola per tutti i numeri primi tranne 2 e 5. [Insomma: 99 è divisibile per 3 ma 11 no!]Giusto! ![]() Ma nelle mie intenzioni la risposta doveva essere solo n = p – 1. Invece, questo vale per i numeri con tutte le cifre uguali a 9. Se poi prendessimo numeri fatti della sola cifra 6, la regola andrebbe bene per ogni numero primo tranne 5 (ossia: anche per p = 2 e per p = 3). ----------- Per il "Piccolo Teorema di Fermat" (che è detto "piccolo" per distinguerlo dall'Ultimo Teorema di Fermat, ma non è certo "piccolo" per intendere "di poco conto"), dato un qualsiasi intero positivo a ed un qualsiasi numero primo p, risulta sempre: a^p ≡ a (mod p) (*) cioè: "a^p è congruo con a (modulo p)" In altrec parole: il resto della divisione di a^p per p è lo stesso del resto della divisione di a per p. Per esempio: 8^5 = 32768; 32768 = 5·6553 + 3; 8 = 1·5 + 3, ossia (scrivendo con la più espressiva notazione del Pascal): 8^5 mod 5 = 8 mod 5 = 3. Dalla (*) viene subito: a^p – a ≡ 0 (mod p) e quindi (raccogliendo un a) anche a·[a^(p – 1) – 1] ≡ 0 (mod p). (**) Se poi a NON è congruo con 0 (modulo p), allora è a^(p-1) – 1 che è congruo con 0 (moulo p). Infine, se si prende a = 10, poiché i fattori primi di 10 sono 2 e 5, si trova che, per ogni primo p tranne 2 e 5, 10^(p – 1) – 1 – che è proprio il numero intero fatto di p – 1 cifre tutte uguali a "NOVE" – è divisibile per p. In conclusione: Poiché è 9 = 3^2 (ossia: 9 NON è divisibile per alcun primo tranne 3), dato il numero primo p >5, il numero intero di p–1 cifre tutte uguali a "UNO" è divisibile per p. [NB: Giusto il rilievo di Lagoon a riguardo del numero di cifre del "periodo" del decimale 1/p. Infatti, molto spesso il minimo numero intero fatto da cifre tutte uguali a "UNO" e divisibile per il numero primo p > 5 non ha p–1 cifre bensì molte di meno. In generale ha un numero m di cifre pari al numero di cifre del "periodo" del quoziente della divisione 1 : p , (con m che è sempre un divisore di p – 1). Per esempio, il numero di 15 cifre tutte uguali a 1 è divisibile per 31. 111.111.111.111.111 : 31 = 3584229390681. Infatti, la divisione 1:31 viene con un periodo di 15 cifre: 1 : 31 = 0,032258064516129032258064516129032258064... Analogamente: 111 è divisibile per 37 (3 cifre tutte uguali a 1): 111: 37 = 3; 11111 è divisibile per 41 (5 cifre tutte uguali a 1): 11111: 41 = 271 in accordo con: 1 : 37 = 0,027027027027027027... (periodo di 3 cifre) 1 : 41 = 0,024390243902439024... (periodo di 5 cifre). ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 03-05-15 17:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|