![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#51 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Nell'infinità di prove che ho fatto sono arrivato ad uno standard di lavoro e
la mia considerazione finale è che il genere di riprese ottimali per sfruttare al meglio le reflex Pentax e non affrontare problemi di rumorosità del sensore è quella della tecnica in parallelo o al fuoco diretto di ottiche molto luminose e senza superare eccessivamente il limite dei 3/5 minuti di posa a 1600 ISO e 5/7 minuti di posa a 800 ISO. Il rapporto focale ottimale per queste riprese è f 4, pertanto inviterei coloro che si cimentano nelle riprese del profondo cielo di seguire (in tutta libertà) l'aiuto di questa tabella: Ampi campi con obiettivi 16-28-35 mm chiudi f 4 ISO 800 estate 1600 inverno minimo 10 pose da 3 minuti con autodark Ampi campi stellari con obiettivi 50-85 mm f 1,4-f 2,0 chiudi a f 4 e come sopra Foto in parallelo con tele 135 mm f 2,8 chiudi a f 4 e come sopra Foto in parallelo con tele 2/300 mm f 4 chiudi a f 5,6 e fare le pose da circa 5 minuti Foto al fuoco diretto di ottiche super luminose riftattori/newton/SC che lavorano da f 4 a f 5,6 max aggiungere una buona guida e un controllo precisissimo dell'allineamento polare della montatura (che deve essere robusta e ben fatta meccanicamente) ALTRO DATO E CHICCA: TENETE SUL DISPLAY DELLA VOSTRA REFLEX IL GRAFICO DI ISTOGRAMMA ATTIVO... UNA BUONA IMMAGINE DEVE MOSTRARVI LA CAMPANA DI ISTOGRAMMA CHE ARRIVA AD ALMENO META' DEL GRAFICO... PIU' AVANTI POSTERO' UNA FOTO CHE DA L'ESEMPIO PROPRIO DI QUESTO CONTROLLO, SOTTOESPORRE SIGNIFICA AVERE ANCHE PIU' RUMORE DOVUTO AD UN EFFETTO SIMILE ALLA GRANA PER LA PELLICOLA (IL FONDO CIELO DEVE ESSERE ABBASTANZA CHIARO, NELL'IMMAGINE GREZZA E' ROSA PALLIDO DI SOLITO) A presto per altri test! Fatemi sapere anche voi se la mia tabella vi è congeniale e se provate ad ottenere validi risultati. Ciao! ![]() Ultima modifica di MicheleC14 : 16-08-07 20:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2007
Messaggi: 24
|
![]() Mi intrometto solo per dire che con la mia Canon 20Da uso parametri che sono
passo-passo esattamente opposti a quelli che tu consigli. Giorgio |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Quote:
![]() Cosa intendi per passo-passo esattamente opposti? ![]() A quanti iso lavori, con che rapporto focale, quante pose esegui? Ciao Giorgio! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2007
Messaggi: 24
|
![]() Quote:
Premesso che bisogna esporre per un tempo sufficiente a fare emergere dal rumore generato dalla fotocamera i dettagli dell’oggetto, ritengo raggiunto questo scopo quando il picco dell’istogramma è compreso tra il 25 e il 40 %, mai comunque oltre il 50%. Il tempo necessario per ottenere ciò dipende dal sito e dagli ISO, mentre il rapporto focale è fisso(5.3). Generalmente imposto la sensibilità a 800 ISO, faccio una posa di prova e ne valuto l’istogramma. Una volta soddisfatto, sulla base del tempo totale di integrazione che ho in mente ne deduco il numero di subesposizioni da riprendere. Gli ISO 1600 li ho usati solo in combinazione con il filtro LPS che allunga i tempi di esposizione di 2-3 volte. A 400 ISO sono sceso solo in occasione della ripresa di M44 per poter disporre di maggior dinamica, fermando l’esposizione quando il picco dell’istogramma si trovava tra il 15 e il 20% per evitare la saturazione delle stelle. Spostandomi sempre in montagna, 1600 metri di quota circa, non ho mai avuto problemi causati dalle alte temperature; se mi fossi trovato in simili situazioni (diciamo temperature superiori a 15 gradi) avrei optato per ISO 1600 e brevi tempi di esposizione. Viceversa con temperature basse (intorno allo zero) si possono utilizzare bassi ISO (400) e lunghe esposizioni per massimizzare la dinamica. Lavoro solo con i file Raw senza sottrazione automatica del Dark e senza pause tra una posa e l’altra (solo 10 secondi per permettere alla fotocamera di scaricare l’immagine nella memoria). Infine per ridurre ulteriormente i disturbi originati dalla fotocamera, non uso le batterie dedicate ma una alimentazione esterna e tengo spenta la funzione di visualizzazione dell’immagine. Molto sinteticamente spero di aver chiarito il mio modo di procedere nella ripresa di oggetti del profondo cielo e il senso del mio precedente intervento. Tutti i dati di ripresa accompagnano le mie foto. Ciao. http://www.disastrofotografi.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2003
Messaggi: 108
|
![]() Interessante questa discussione!!! Grazie!
Io ho una Pentax K10d ed è stupenda! Ancora non ci ho fatto foto astronomica, per scarsità di tempo, ma ho fatto delle foto sfruttando il mio "piccolino", uno Stellarvue 66 gemello dello Scopos, usandolo come teleobiettivo e puntando su soggetti terrestri (uccelli soprattutto). Ho un dubbio: ai margini del fotogramma le immagini sembrano sfocate, magari il mio rifrattorino ha il campo curvo? Prima o poi lo attaccherò accanto al mio SC e chissa che uscirà fuori! Contina a sperimentare, cercherò di farne tesoro! ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Grazie 1000 Giorgio per la descrizione della tua tecnica!
![]() Grazie 1000 Andrea_Al per gli apprezzamenti e per seguirci nella comunity! ![]() Buone riprese e buon divertimento a tutti! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() La gallery Pentax IST DL dallo star party Osservatorio Monte Baldo
(18-19 Agosto 2007) http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?p=126237#post126237 |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=13571
Questo link contiene anche un tutorial sulle Pleiadi riprese con la Pentax ist dl in parallelo ad un Sc Celestron C 9.25 su Eq6 Pro e obiettivo 135 mm f 2,8! ![]() Non tutti sanno che con queste DSLR è possibile fare miracoli andate a leggervi questo link! http://victoria.rasc.ca/gallery/John/1997-2006.htm Spero di aver lasciato in eredità un buono spunto di studio per tutti i Pentaxastrofotografi e per quelli ancora increduli! Ciao a tutti e in bocca al lupo per le vostre prove! ![]() Ultima modifica di MicheleC14 : 27-08-07 12:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2007
Ubicazione: Monastier di Treviso
Messaggi: 197
|
![]() a prescindere dai risultati che siete riusciti ad ottenere.. nell'eventualità di un passaggio da chimica a digitale consigliereste una macchina pentax o canon?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Quote:
su cavalletto o in prallelo allora ti consiglio la Pentax, poi per la foto diurna va alla grande. Se vuoi darci dentro con le pose ed eseguire astrofotografie a fuoco diretto di un telescopio per avvicinarti ai risultati dei moderni CCD e "far fumar el sensor" ![]() Fra le eos la 350 D è la migliore come rapporto prezzo/prestazioni/bassa rumorosità. Per la Pentax consiglio la D 100 (mooolto meno rumororsa della serie IST ormai fuori prod.) CIAO! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|