![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 80
|
![]() ciao a tutti, stasera osservando v 654 mon 6,1 8,51 con un 8 pollici, ho notato che è sparita ,pertanto risulta essere almeno sotto l'undicesima, non avendo trovato stime di luminosità nemmeno sull'aavso vorrei avere un parere da voi su questa presunta anomalia grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2005
Messaggi: 2,632
|
![]() Prova a dare un'occhiata qui......
http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/V...*%20V654%20Mon Però sotto l'undicesima sembra proprio un comportamento anomalo ![]() Paolo ![]()
__________________
Fotografo con Canon EOS 1000D modificata, su GSO RC 8" , focale 1600mm, telescopio guida acromatico 80/400 e Magzero Mz5 B/n, il tutto su EQ6 . ''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 80
|
![]() grazie per il tuo interessamento, il range è proprio quello! ecco perchè vi ho scritto.... i dati li ho presi dalle carte dell'aavso. nessuno di voi ha qualche curva di luce da mostrarmi? comunque tempo permettendo riosserverò la stella e vi farò sapere ciao.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2005
Messaggi: 2,632
|
![]() Ciao, purtroppo non so indicarti siti che riportano la curva di luce di questa variabile, ma i dati indicano come luminosità più bassa il valore in magnitidine di 8,49.
Bisognerebbe provare a fotografare la stella e confrontarne la luminosità stimata rispetto a stelle vicine di cui si conosce la magnitudine (meglio confrontare i valori di magnitudine a diverse frequenze luminose). Se ciò confermasse una simile insolita caduta la luce, bisognerebbe ragionare sulle cause (eclissi paziale o totale dell'astro, fenomeni fisici legati al ciclo di vita della stella, ecc.). Se qualcuno se la sente di scattare qualche immagine senza trattarla in alcun mdo (a parte la calibrazione), si potrebbe avere una verifica su questa "strana" caduta di luce... Paolo ![]()
__________________
Fotografo con Canon EOS 1000D modificata, su GSO RC 8" , focale 1600mm, telescopio guida acromatico 80/400 e Magzero Mz5 B/n, il tutto su EQ6 . ''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 80
|
![]() grazie ancora per il tuo intervento, la variazione della stella è intrinseca, è un astro del tipo mira. la stima della magnitudine è già stata fatta in visuale con delle stelle check ricavate dalle carte aavso, comunque anche senza stelle di controllo non si può avere dubbi con un calo così evidente.P.S.il tempo non tende ad un miglioramento ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2014
Ubicazione: Rho
Messaggi: 87
|
![]() Mi piacerebbe aiutarti ma riscontro il seguente problema: alle coordinate della stella che ho trovato in rete e riferite al 2000.0 (06h 21m 51s -3°40m41") non trovo riportata alcuna stella di magnitudine fino a 10.0 né con Cartes du Ciel né attraverso il sito http://informationaboutstars.com/.
Come devo interpretare questo fatto? Tu questa stella, in passato, l'hai già vista? Era nella posizione corrispondente alle coordinate che ho riportato sopra? Fammi sapere, grazie! E' caccia aperta! PS- Non è che c'era vento e la stella si è spostata o, più semplicemente, si è spenta? ![]()
__________________
Strumenti: binocolo Agfa 8x30; telescopio newtoniano Stein Optik 114/1200 su montatura equatoriale motorizzata in AR; oculari H20mm, HM 12.5mm, Or 6mm. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|