![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Io il filmato l'ho guardato abbastanza bene.
Quando c'è un filmato sono tante le cose da vedere. Per esempio la posizione della telecamera con l'inevitabile errore di parallasse, poi ombre e luci, ed in questo caso la luce e posizionata sulla destra e fra parallassi ed ombre non riesco a vedere quando l'indice va in positivo, pur avendo fatto moltissimi fermo immagine. In quanto agli ammortizzatori delle auto, prima che leggessi la risposta di Meta il mio pensiero era andato proprio in quella direzione. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,098
|
![]() Quote:
Sono andato in cucina a fare una prova con la bilancia casalinga e la lancetta va in avanti oltre il peso reale dell'oggetto in caduta per poi stabilizzarsi sul peso reale.
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Se è una bufala allora la mia incredulità era giustificata.
Anche se poi sono andato a cercare qualche ardita spiegazione meccanica ma mai ho pensato al peso negativo. Però, ma sta gente non ha proprio più nulla da fare che prendere in giro il prossimo. Fra venerdì e sabato altro video altra discussione durata due giorni fino a quando ho cancellato tutto in Facebbok perché mi ero stufato. Facevano vedere una specie di girante con il titolo di Moto Perpetuo. Non vi dico le magagne che ci ho trovato in quel video. Ciao Astromauh prima parlava del colpo di frusta, qui è il caso di dirlo abbiamo a che fare con gente "frustata" non essendo in grado di proporre un video o esperimento serio postano la ca . . . te. ![]()
__________________
http://web2.0calc.com/ **https://www.geogebra.org/o/CGXBdkDR https://www.desmos.com/calculator/c7g0pql1iy Ultima modifica di nino280 : 02-10-17 10:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 643
|
![]() va chiaramente verso il basso. anche se l'indice risulta mosso, l'ampiezza della prima oscillazione pare essere di 50/100 gr.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Tenete presente che questa è gente senza scrupoli.
Lanciano la pietra (il peso) e poi nascondono la mano (la lettura) Perché non lasciano il peso sulla bilancia e casca giù? Hanno invertito gli ingranaggi? Testimonierebbe un peso di 135 kg ?(se ricordo bene un mio fermo immagine dove si è fermato l'indice max verso destra? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,359
|
![]() Non è una bufala.
Qui c'è un altro video Questo video è stato fatto in risposta di quell'altro. Un altro utente del forum che frequento, ha replicato l'esperimento con la bilancia di casa sua, ottenendo lo stesso risultato. Escludo che possano essere in combutta. Non so perché a Sat non ha funzionato. Era una bilancia elettronica? Credo che ci voglia una bilancia meccanica. Chi ha una bilancia a casa può provare a replicare l'esperimento. Con un peso di 100 grammi lasciato cadere da mezzo metro, non si dovrebbe rompere niente. Comunque non mi assumo nessuna responsabilità, lo fate a vostro rischio e pericolo. ![]() Qualcuno di là suggeriva di replicare l'esperimento con un sacchettino di zucchero al posto di un oggetto metallico, perché il sacchettino di zucchero non dovrebbe rimbalzare. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,098
|
![]() hai ragione, non è una bufala... sono due bufale.
![]() Ripeto... ho provato con una bilancia meccanica che ho in cucina da almeno 40 anni e funziona bene. Nessun movimento all'indietro ma solo un balzo in positivo che poi si assesta sul peso reale. Se poi cerchiamo una spiegazione a tutti i costi potrebbe trattarsi di bilance meccaniche che si autoregolano sulla tara tipo quelle dei droghieri e anche dei supermercati. Il droghiere mette sul piatto il contenitore in plastica della ricotta e la bilancia si autoregola da sola a zero. Poi il salumiere mette la ricotta nel contenitore e viene pesato il solo prodotto. Hai presente? Ecco, queste bilance potrebbero presentare questo fenomeno in apparenza strano. Ti convince?
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,359
|
![]() Una bilancia da studio medico ha il regolatore della tara?
![]() Comunque quello che si osserva potrebbe anche dipendere da un "gioco" del meccanismo. Io ho smesso di trovare una soluzione, aspetto la risposta di Erasmus e di Mizarino. Però credo anche che bisognerebbe conoscere come funzionano le bilance che fanno questo scherzo. Non ho idea di come la compressione e dilatazione delle molle si trasmetta al disco che indica il peso. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Io del nuovo video postato da Astro non ci ho visto nulla.
E quanto dura? 0,04? Cosa sono, centesimi di minuto o di secondo? Ciao Comunque nessun dato mi pare buono. Meta mi diceva di aver visto la lancetta in positivo. Con attenzione l'ho notato anche io. Forse perché io avevo esaminato il comportamento dell' ago dall'impatto in poi. Si vede qualche tacca in positivo, ma in ritorno. Non è normale. Dovrebbe andare prima a sinistra. Non è normale nemmeno l'entità della misura in positivo, perché se tu lanci un etto da una certa altezza l'etto dovrebbe per esempio raddoppiare o triplicare per via dell'energia cinetica. Ma poi ancora il sacchetto dello zucchero che non rimbalza? Non mi interessa il rimbalzo. Si riprende il peso dopo la caduta e me lo adagiate piano piano sul piatto. Mi tenete contento, ed io non sospetto più dell'inversione degli ingranaggi. Ciao
__________________
http://web2.0calc.com/ **https://www.geogebra.org/o/CGXBdkDR https://www.desmos.com/calculator/c7g0pql1iy Ultima modifica di nino280 : 02-10-17 17:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,359
|
![]() Quote:
L'ho linkato perché questo video è stato fatto da qualcuno dopo aver osservato il primo video. L'esperimento è replicabile da casa, basta avere una bilancia e osservare cosa succede. Sat ci ha provato e a lui è andata male, ma credo che questo dipenda dal tipo di bilancia. Sei esageratamente sospettoso a sproposito, perché secondo me questo effetto si verifica anche con altre bilance. Secondo me dovrebbe saltar fuori qualche utente del forum, che dice che ha provato a casa sua, e che ha visto la bilancia indicare una velocità negativa. E che magari posta pure il suo filmato. Scommettiamo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|