![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,387
|
![]() Quote:
![]() A parte l'atmosfera al sodio, un sole circa come il nostro ma 21 volte più vicino ... che quindi "scotta" 440 volte di più del nostro! ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,359
|
![]() Quote:
![]() Come hai fatto a calcolare la temperatura? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,387
|
![]() ![]() Non ho calcolato alcuna "temperatura"! Ho soltanto tenuto conto del fatto che la potenza radiante che investe l'unità di superficie è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente (supposta puntiforme, ipotesi accettabile per sorgente sferica a superficie uniformemente emittente, o anche non sferica per distanze ben maggiori del nmassimo diametro della stessa sorgente). nino280 cii informa che quel Sole è circa come il nostro ma che quel suo "pianeta" dista da lui solo 7 milioni di km (mentre la Terra dista dal [suo] Sole 150 milioni di km). La "costante" [ossia la potenza radiante che investe l'unità di superficie perpendicolare alla direzione dei raggi] su quel pianeta è dunque (150/7)^2 volte quella sul nostro [amato ... e per ora unico nel suo genere] pianeta Terra. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 03-07-17 20:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() https://it.wikipedia.org/wiki/HD_209458_b
Per essere più preciso ecco sopra tutta la storia per benino di HD . . b Ci avevo fatto un copia incolla che poi ho dovuto tagliare perché superava i 10000 caratteri oltre che i 1000 gradi ![]() Ciao
__________________
http://web2.0calc.com/ **https://www.geogebra.org/o/CGXBdkDR https://www.desmos.com/calculator/c7g0pql1iy Ultima modifica di nino280 : 03-07-17 19:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Quote:
Ci ha detto 440 attenzione "volte" il nostro. Solo, per il nostro cosa prendiamo? Se ad esempio prendiamo 20° allora viene 20 x 440 = 8800° e non va bene. Potremmo prendere 1° ed allora viene 440° Ma siccome abbiamo visto che a quanto pare la temperatura è di 750° allora per far quadrare i conti bisogna prendere la temperatura della terra = 1,7° Va detto che se il calcolo di Erasmus in qualche modo non quadra con quella effettiva, penso che sia dovuta al fatto che Erasmus abbia fatto un calcolo troppo semplicistico, cioè senza tener conto di numerose variabili o condizioni e ne indico qualcuna che mi vengono subito in mente tra i quali temperatura della stella madre, magnetismo del pianeta, vento solare chiamiamolo così anche se molto improprio, composizione dell' atmosfera e non ultimo ma sicuramente il più importante, ho letto che il pianeta ha rotazione sincrona con la propria stella, e sarebbe che volge sempre la stessa faccia al suo sole. Quindi è presto detto che paragonarlo di brutto alle temperatura della terra non è poi tanto corretto. Si dice anche che la parte non esposta potrebbe essere sotto zero. Sempre leggendo; forti venti al terminatore. Si perché Osiride ha anche lui il terminatore, anche se diverso dal terminatore della nostra Luna, perché ad occhio dico che quel terminatore dovrebbe essere fisso mentre quello della Luna si muove. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,387
|
![]() Quote:
![]() Ho smentito ogni riferimento alla temperatura quando astromauh mi ha chiesto di essa. Ho spiegato poi che dicendo che quel sole "scotta" 440 volte il nostro intendevo semplicemente che avevo valutato a spanne che la potenza radiante per unità di superficie veniva circa 440 volte quella sulla nostra Terra perché avevo fatto a mente: 150 : 7 ≈ 21; 21 · 21 = 441. Non mi si attribuisca quel che non è mio! ![]() ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Scusa, e io cosa ho detto?
Ho detto che non l'hai detto. Almeno mi pare. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,387
|
![]() Quel che hai detto a me pare che sia interpretare il mio 340 come rapporto tra la temperatura [sulla superficie] di quel pianeta e la temperatura [sulla superficie] della Terra. Indirettamente parrebbe che io, dicendo che là il sole scotta 340 volte più di qua, intendessi dire che là la temperatura è 340 volte più alta di qua.
Insomma: tu mi attribuisci calcoli di temperature, come se io ne avessi fatti anche se poi non dico a quale temperatura mi ha portato il calcolo. [Hai anche cambiato pianeta! Quello di cui parlavamo dicevi (citando) che aveva un'atmosfera con temperatura sui 1000 centigradi –ma quando ho scritto quel post ancora non lo sapevo –. Adesso tiri fuori (a sorperesa, come un prestigiatore) tal Osiride con temperatura sui 750 centigradi]. Vogliamo rileggere quello che hai scritto? [Porco mondo ... tocca sempre a me passare sotto le forche caudine ![]() Quote:
Insomma: tu hai supposto che io abbia pensato a quanto la temperatura di quel pianeta è più alta della temperatura terrestre. Giusto allora che io ti comunichi che invece non ho affatto pensato alla temperatura, bensì alla potenza radiante specifica (per unità di superficie irradiata e perpendicolarmente alla direzione dei raggi "solari")• ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 05-07-17 07:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Ok,Ok Erasmus. Confesso che inizialmente avevo pensato che quel tuo 440 "volte" si riferiva alla temperatura della terra come paragone, ma poi strada facendo mi sono ricreduto, scrivendolo anche.
Niente male. L'importante è intendersi. Solo volevo far notare che ho parlato delle temperatura di Osiride una volta dicendo che erano 750° ed un'altra 1000 e rotti gradi. In realtà non sono numeri che davo io ma numeri letti una volta di qua e l'altra di la. Era giusto perché 750° sono i centigradi, mentre i circa 1023 sono i Kelvin. Ciao Visto oggi http://www.media.inaf.it/2017/07/06/...ianeta-sphere/ ![]() Ed ancora un Giove che va contromano: http://www.media.inaf.it/2011/05/11/...in-contromano/ Ciao
__________________
http://web2.0calc.com/ **https://www.geogebra.org/o/CGXBdkDR https://www.desmos.com/calculator/c7g0pql1iy Ultima modifica di nino280 : 06-07-17 12:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|