![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: milano
Messaggi: 1,578
|
![]() Un telescopio vintage con ottiche di primissimo livello e una meccanica robusta e sovradimensionata. Bello sia nella livrea che da usare è un ottimo performer in alta risoluzione nei limiti della sua apertura. Focheggiatore discreto anche se migliorabile, ma parliamo di qualcosa che ha 40 anni...
Mi ha tenuto compagnia per qualche mese, poi è migrato verso altri lidi per la mia solita sovrabbondanza di strumentazione. Mi ha divertito, mi è piaciuto, e sono contento di aver scritto di lui. Buona lettura! http://www.dark-star.it/astronomia-a...-optik-77-910/ Paolo
__________________
Stiamo lì a guardare il cielo chiedendoci, talvolta, perché si debba sempre prendere tanto freddo.. www.dark-star.it www.puntoarchitettura.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Grazie della recensione di questo piccolo rifrattore. Dispiace solo che siano davvero prodotti di nicchia e molto rari da reperire sul mercato. Daltra parte a suo tempo se li potevano permettere in pochi. Un diametro che oggi è "entry level" negli anni '60 e '70 era ben diversa cosa!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: milano
Messaggi: 1,578
|
![]() E' vero,
però è altrettanto vero che molti astrofili tendono a sottovalutare ancora le potenzialità di un 8 cm. ben fatto o, quando ne sposano il diametro, si limitano ai cinesi "ED" variamente marchiati. Un 8 cm. a f10 o 12 circa, se ben lavorato, è invece un ottimo compagno di osservazioni. Paolo
__________________
Stiamo lì a guardare il cielo chiedendoci, talvolta, perché si debba sempre prendere tanto freddo.. www.dark-star.it www.puntoarchitettura.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: provincia di milano
Messaggi: 649
|
![]() ne ho un'esemplare e non posso che essere concorde,sulle performance,e dal mio balcone cittadino la luna è fantastica
![]()
__________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine. Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze." Winston L.S. Churchill strumenti.tal newton 10. intes MN180 stein. 77-910 rifrattore. seben acro 130 f11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,794
|
![]() Fermo restando l'ammirazione ed il rispetto per queste FERRARI del passato.
Io stesso sono rimasto ammirato dal temporaneo possesso ed uso di un KONUS CENTAUR da 102/900mm. Per dare una misura più precisa del valore del 77/910mm in oggetto, sarebbe utile un confronto diretto con un ULTRA-DIFFUSO SW--CELESTRON-ORION 80/600 ED. Il tutto senza remore mentali e senza partigianerie preconcette, ma alla reale resa sul campo. MAURIZIO77, tu che ancora possiedi lo STEIN OPTIK SB-7B da 77/910mm, potresti facilmente organizzare una tale comparativa. Sarebbe davvero un gran servigio reso al FORUM. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,794
|
![]() Del giudizio di uno come MAURIZIO77, che possiede sua maestà l'INTES MICRO MN 76, forse addirittura l'MN78, da 180mm, mi fiderei ciecamente.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: provincia di milano
Messaggi: 649
|
![]() grazie Giovanni della fiducia,si certo mi piacerebbe fare questo confronto,vedo se riesco ad organizzare con qualche socio astrofilo del mio paese,MN 78 per la precisione il killer lunare!
![]()
__________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine. Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze." Winston L.S. Churchill strumenti.tal newton 10. intes MN180 stein. 77-910 rifrattore. seben acro 130 f11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,794
|
![]() Io ho posseduto sia l'MN 61 della INTES che l'MN76 della INTES MICRO ed erano dei veri mostri ottici, figuriamoci cosa può fare l'MN78, con la sua microscopica ostruzione ed un rapporto focale F8 che promette un campo davvero piattissimo.
COMA!!!!, se ci sei batti un colpo!!!!! ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() C'è un Intes MN 76 usato nel sito di Astrottica. Confesso che se non fossi pieno di strumenti ci avrei fatto un pensierino. Ora con la AZ-EQ6 sarebbe molto ben gestibile. Tanto col seeing che c'è stato da queste parti negli ultimi mesi, lo strumento col quale ho visto il migliore Marte è stato il piccolo Night Technology 80 mm!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,794
|
![]() Io ebbi l'MN 76 quando avevo una EQ6 PRO normale e la scomodità d'uso in EQ fu notevole.
Anche io, oggi, con la mia AZ-IEQ45 DUAL PRO, settata permanentemente AZ, avrei la montatura giusta per usara comodissimamente quel MN 76. Ma quello che mi manca oggi è la voglia di strumenti fisicamente troppo grandi. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|