![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2011
Ubicazione: Roma
Messaggi: 324
|
![]() Se non si tratta di una bomba vulcanica (purtroppo il sito non viene indicato e non posso andare a vedere le carte geologiche) al minuto 1'40",5 si vede un possibile meteorite?
Mi pare abbia una sua plausibilità, anche per essere basaltico il tipo di materiale mi pare troppo scuro. https://www.youtube.com/watch?v=1qj2rwIVW-A E poi le eruzioni basaltiche hanno un tasso di esplosività modestissimo (relativamente poca SiO2, molta acqua disciolta...)
__________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - Nel Lazio è pienamente in vigore la la L.R. 23 del 2000 che disciplina ogni fonte di luce esterna (orientamento e intensità). Segnalate a LAZIO STELLATO, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico le situazioni che trovate nocive: laziostellato@gmail.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,393
|
![]() Mmm... La fonte sembra alquanto Voyager-like.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() L'Antartico è il luogo dove sono state trovate più meteoriti. Ma non perchè ve ne cadano di più, bensì perchè è facilissimo trovare degli oggetti scuri o neri nei momenti di disgelo, visto che si stagliano sulla neve. Invece quando le meteoriti cadono sul terreno dopo poco vengono ricoperte di terra e spariscono alla vista.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|