![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalitā di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 170
|
![]() Visto che molti pianeti exstrasolari potrebbero essere bloccati dalla forza mareale della propria stella (si dice orbita sincrona?), mi chiedevo Come sarebbe la Terra se avesse sempre una faccia alla luce ed una nel buio perenne? Non vorrei concentrarmi se e come questa avesse vita, ma sulle sue temperature, in particolare dell' emisfero perennemente al buio.
Inizialmente avevo ipotizzato temperature fino a -240°C sotto zero nel massimo del lato oscuro (questo basandomi sui luoghi perennemente in ombra della Luna e di altri satelliti del Sistema Solare). Tuttavia ho il dubbio che le temperature minime di un corpo "freddo" e privo di atmosfera, come la Luna, difficilmente si accosterebbero ad un modello terrestre. La temperatura minima di un secondo modello che ho ipotizzato arriva a -180°C (media). Pensate che L'atmosfera potrebbe trasportare calore dal lato perennemente illuminato a quello perennemente in ombra e permettere laghi e mari liquidi almeno nella prima parte crespuscolare del lato in ombra? ![]() La mia ultima domanda riguarda probabili caldi oceani: i piu' caldi mari ed oceani terrestri arrivano a misurare circa +32°C nelle stagioni piu calde. Ipotizzaiamo un modello terrestre, ma con acque di 40-50°C: quanto sarebbe abitabile un caldo oceano di questo tipo? č corretto pensare che diverrebbe troppo salato e povero di ossigeno fino a potersi trasformare in una sorta d salamoia?
__________________
.. noi ci guardiamo, il cielo ed io, .. senza stancarci.. Ultima modifica di Daniele_Rm : 07-02-17 15:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2005
Messaggi: 2,632
|
![]() A mio avviso bisogna vedere se e che tipo di atmosfera possiede un simile pianeta... in caso di atmosfera č assai probabile che ci sarebbe uno scambio termico..... la superfice esposta al sole si raffredda e quella al buio si riscalda.... sarebbe un clima piuttosto bizzaro, con formazione di possenti venti e temperature ben lontane da quelle terrestri (č tutto da vedere se possono formarsi piccole aree tra buio e luce con temperature meno estreme)... ma siamo nel campo delle ipotesi tutte da verificare....
Paolo ![]()
__________________
Fotografo con Canon EOS 1000D modificata, su GSO RC 8" , focale 1600mm, telescopio guida acromatico 80/400 e Magzero Mz5 B/n, il tutto su EQ6 . ''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalitā di visualizzazione | |
|
|