![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2016
Messaggi: 72
|
![]() Alla fine della fiera sì, perchè volenti o nolenti è sempre la prova sul cielo ad emettere la sentenza su uno strumento, relegando queste disquisizioni a piacevoli chiacchere.
Avere comunque delle prove sulla data di produzione dello strumento credo resti però un plus più che desiderabile. Voglio dire, mi metto nei panni di chi è in procinto di acquistarne uno ma non può testarne la bontà ottica per motivi legati per esempio alla distanza. Sapere che è uno SCT prodotto nel "periodo d'oro", chiamiamolo così per pura semplicità, non è una garanzia assoluta perchè questa verrà fornita solo da un test sul campo, ma sicuramente è un'ottima base da cui partire in fase di contrattazione con il venditore. In fin dei conti bastano un paio di click, quindi perchè non munirsi di ogni possibile informazione dello strumento che si sta per acquistare o che magari si ha già tra le mani? Cocco Bill, pur essendo un felicissimo possessore di questo tubo Orange, non nascondo un filo di stizza nell'impossibilità da parte mia di testare il mio C11 del 1981 fianco a fianco con un C11 odierno. Constatare che un tubo di 37 anni più vecchio riesce a battagliare ad armi pari con uno SCT di oggi, sarebbe una degna nota di merito alla produzione Celestron anni '70 e '80. E renderebbe me ancora più contento, chiaramente. L'impossibilità di poter compiere questo confronto mi logora un po', ma purtroppo nelle mie vicinanze non conosco nessuno in possesso di un C11 odierno. Sarei inoltre felicissimo di riportare su questo forum un dettagliato report sullo scontro fra questi due bellissimi strumenti, identici nella forma ma divisi da 37 anni di età. Peccato. Ultima modifica di AstroRunner : 07-06-18 14:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Sugli strumenti nuovi si può fare quello che si vuole, però modificare un Celestron Orange sarebbe un delitto, dopo non varrebbe più nulla. Invece se è perfetto, come nuovo e tutto originale ha un notevole valore anche da usato.
Il confronto con uno nuovo potrebbe magari vederlo perdere qualcosa per i trattamenti antiriflesso, ma per la qualità dell'ottica non si può dire nulla, potrebbe essere inferiore o anche superiore a uno moderno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2003
Ubicazione: Ostia (RM)
Messaggi: 1,615
|
![]() https://www.cloudynights.com/topic/4.../#entry5161309 : un topic che si aggiorna di volta in volta coi seriali dei c8....anche se hai un c11 magari forse ti può far capire l'anno di produzione del tuo. Ma è una pura supposizione. Visto che parliamo di un c11.
Bando alle ciance: sei diventato il nuovo proprietario già? Ancora nessun star test causa nuvole? Facci sapere.
__________________
Luca ~ Coronado Solarmax II 60mm BF15 + Celestron C8 su NexStar SE + Hutech astro modded Canon 5D mkIII + Canon 6d modded Super UV/IR (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Canon 70-200/2.8 IS II, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,535
|
![]() Fantastico io ho il C8 orange pure del 1981 ed è ancora perfetto. Se lo vendi fammi un fischio
![]()
__________________
Vixen 70FL 80ED 120ED SW Vixen102FL Vixen102M Tal100R Tal100RS Mak180 127 100 90 SW 80 100 120 150 Acr F5 SW C8 Orange Vintage C9 XLT Meade 2080B 2080 LX6 Zeiss Telementor Meade 320 80mm F11 Mizar 80mm F12.5 Vixen Polaris 80L Meade SCT 10' TS 70ED TS 70 Fpl53 Lantanio SW 72ED SW Newton 254 F5 SW 150 F8 120 F8 100 F10 Acr Montature Meade LX50 T-Sky Vixen GP Vixen NP SW AZ3 EQ1 EQ3.2 EQ5 EQ6-R Oculari: Televue ploss Baader Genuine ortho Celestron ortho volcano top Meade ploss 4000 Vixen ortho |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,806
|
![]() Di questo C11 ORANGE mi piacerebbe conoscere l'entità del mirror schift a circa 200x.
200x è l'ingrandimento medio concesso con soddisfazione da un medio seeing Italiano. Vorrei saperlo perchè il mio ex MEADE LX200 da 10" del 2000, ancorchè molto prestazionale otticamente, aveva però un terribile mirror schift indecente, di più, mi causava persino un senso di nausea, all'inversione della fuocheggiatura . Mentre i miei attuali C11 CPC HD e MEADE LX90 ACF da 8", sono sostanzialmente privi di mirror schift anche a 400x. Voglio insomma capire se un SCT del 1980 come il tuo C11 ORANGE, era già meccanicamente perfetto come messa a fuoco, mentre un mio ex C9 CPC XLT del 2010, da me preso usato e tenuto poco, aveva sia la messa a fuoco dura e scattosa come pure un medio mirror schift. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|