![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() Giusto...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
Ma il latino rispetto all'italiano non è una "lingua straniera". ––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,122
|
![]() https://medium.com/@rosselladaverio/...i-dc33870a7054
Ciao Non si vedono le facce dei personaggi, ma il dialogo è più che interessante. Ora vedo se riesco anche a far vedere il volti. Non riesco a far le immagini di questa intervista. Ultima modifica di nino280 : 07-05-20 13:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,720
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,054
|
![]() E' come l'euro, che non è una valuta straniera, però non si può stampare quando e quanto serve...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,720
|
![]() Ah, come sarebbe bello se fossimo fuori dall'Europa: basterebbe stampare in lire l'equivalente di 3 mesi di PIL e tutto sarebbe risolto!...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() ![]() "Lingua straniera" è una lingua parlata da stranieri (viva, attuale). Il latino è la lingua dalla cui evoluzione (o – diciamo pure – corruzione) deriva l'italiano (ed ogni dialetto italiano). Che sia giusto o no, parlando in italiano, dire «i minus habens», è inoppugnabile che rispetto all'italiano il latino NON è una "lingua straniera"; e quindi che la tua argomentazione non è valida. Venendo alla questione : Un sacco di dizionari della lingua italiana (a cominciare da "Treccani" per finire con quello del "Corriere della sera") dicono che il plurale di "minus habens" è "minus habentes". Guarda un po' qui: ––> "Minus habentes", dizionario italiano [Ricerca con Google] ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,054
|
![]() Quote:
Comodo avere sempre stipendio e pensione (qui lo dico anche per me) a fine mese senza problemi e senza aver fatto un cazzo di utile. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,720
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Nuovo quiz ... ad hoc.
Supponiamo che il signor B conviva giorno e notte con la signora A "postiva", infetta di Covid-19. Supponiamo ancora che B non usi alcuna precauzione contro eventuale contagio da A. Supponiamo infine che la probabilità che in un giorno B venga contagiato da A valga p. Domanda: Qual è la probabilità – diciamola P(p, n) – che B NON sia ancora contagiato dopo n giorni? ––––– Caro Mizarino, caro aspesi, caro astromauh e caro nino280. Sapete bene che sto parlando del mio caso! Quando, il 26 aprile, ho saputo che mia moglie era stata ri-classificata [ancora] "positiva", parlando al telefono col medico di base (che è una dottortessa ... brava e stakanovista) mettevo in dubbio che mia moglie fosse davvero infetta e di conseguenza contagiosa, dato che io non ne ero stato contagiato in 23 giorni di stretta convivenza. Ma la dottoressa (forse anche perché aveva fretta) mi troncò le parole in bocca dicendomi (con tono assiomatico): «Sua moglie è positiva e quindi infetta; e come tale senz'altro contagiosa». Beh: date voi, a naso, il valore che pensate verisimile a p e calcolatemi poi la P(p, 23), dato la dottoressa mi ha telefonato dopo 23 giorni di stretta convivenza con mia moglie , accudendo pure alle sue necessità ..."corporali" senza alcuna precauzione contro il contagio: non mascherina né guanti ... e spessissimo a distanza (faccia a faccia) molto inferiore al metro! Pensavo: se è positiva, dati gli innumerevoli suoi problemi di salute certamente non ce la fa a sopravvivere; e allora tanto vale che me ne vada anch'io con lei (dato che ho quasi 5 anni più di lei). Se invece è negativa, essendo io e lei soli senza alcun contatto con terzi, ogni precauzione è inutile! Man mano che passavano i giorni (senza alcun sintomo né in lei né in me) sempre più mi pareva crescere la probabilità che non fosse affatto infetta. Il quiz che propongo l'ho pensato per dire alla dottoressa che, dopo circa un mese di questo tipo di convivenza, se mia moglie fosse contagiosa ... io sarei una specie di "monatto", immune al contagio! Ma la dottoressa non mi ha più telefonato. Ha preferito tenersi informata telefonando a mia figlia alla quale io trasmetto i dati del quoitidiano "monitoraggio", [dati monotoni di continua totale assenza di sintomi di infezione non solo da Covid-19 ma anche da qualsiasi altro malanno]. Il vero problema è invece il prolungarsi dell'obbligo di restare sdraiata in letto, ossia la progressiva atrofizzazione muscolare. Beh: siate "compassati", risolvete il quiz pensando solo di risolvere un quiz come un altro, scrivendo quindi l'espressione della richiesta probabilità P(p, n); e fate poi qualche esempio scegliendo una p ragionevole ed un n circa 30 [giorni]. –––––––– ![]() P.S. Ho visto che è ritornato Lagoon ... che saluto con piacere!
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 15-05-20 09:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|