![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2016
Messaggi: 2
|
![]() Ho aperto una nuova discussione sulla sezione dedicata all'esplorazione spaziale e riguarda la propulsione spaziale, cioè il problema principale da risolvere per mandare l'uomo su Marte... Si potrebbe continuare lì il discorso che avevate cominciato quì...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2011
Ubicazione: Roma
Messaggi: 327
|
![]() Se posso aggiungere una cosa, dal punto di vista scientifico una missione umana su Marte della durata (sul posto) di qualche mese avrebbe scientificamente senso eccome, al netto di difficoltà, costi e rischi che al momento mi paiono ancora esiziali.
I dati che vennero raccolti da Apollo 17 - a bordo del cui LEM per la prima volta c'era un geologo (Harrison Schmitt) e non solo abili e coraggiosi piloti militari - nelle 22 ore totali di EVA (con circa 35 km percorsi)sopravanzarono di molto quelli delle missioni precedenti, e non solo per via della scelta del sito di allunaggio ma per la capacitàdi selezione di ciò che era più interessante da fotografare, misurare, campionare dal punto di vista di un uomo con una formazione scientifica specifica e non solo oggetto di training mirati generici. Un piccolo team con geologi, criptozoologi, botanici, climatologi e paleontologi di vaglio potrebbe nel tempo a disposizione selezionare le cose interessanti, seguire percorsi decisi via via che si seguono affioramenti e formazioni significative molto più velocemente di un rover, avere maggiore flessibilità nella scelta e nelle modalità di campionamento. Ma gli sforzi per ottenere questo sarebbero allo stato attuale talmente elevati, da poterci finanziare una vera pletora di missioni con orbiter, lander e rover i cui dati complessivi sarebbero maggiori anche se condizionati dall'inevitabile minore "intelligenza" di un sistema automatizzato, anche se strategicamente diretto nelle linee generali da Terra.
__________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - Nel Lazio è pienamente in vigore la la L.R. 23 del 2000 che disciplina ogni fonte di luce esterna (orientamento e intensità). Segnalate a LAZIO STELLATO, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico le situazioni che trovate nocive: laziostellato@gmail.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 191
|
![]() Io sono da sempre un grande sostenitore dell'esplorazione spaziale. L'economia mondiale muove triliardi di dollari al giorno. Per cosa li spendiamo? Armi, guerra, speculazione.
Potremmo usarne metà per risolvere un sacco di problemi e l'altra metà per la ricerca scientifica. Secondo me uno degli scopi dell'umanità è la progressione scientifica, che si concretizza come ultima frontiera nell'esplorare l'Universo. Volete una cosa meno astratta e più pratica? Io credo che possa esistere la vita altrove. Ma non ne sono certo, come tutti. Davanti a questo dubbio noi, come specie, abbiamo il dovere di preservare questo potenziale "unicum" cosmico che è la vita. E dobbiamo essere in grado di viaggiare verso altre destinazioni qualora il destino ci mettesse con le spalle al muro. Come si arriva verso destinazioni più lontane? Con tanta ricerca, tanti tentativi, tanti errori, e iniziando con le cose più cosmicamente facili come la Luna e Marte. Probabilmente il frutto di questo lavoro si vedrà tra qualche secolo, è questo il problema dell'esplorazione spaziale. Non esiste più il concetto di investire per il progresso. C'è sempre un bilancio e un'azionista da soddisfare...
__________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Advanced Riflettore newton 150/750 mm montato su EQ5 motorizzata in AR e declinazione. Oculare Plossl 10 mm. Canon EOS 1100D modificata Baader. Meade DSI I a colori. Cercatore guida Tecnosky 60/228 mm Filtro Astronomik UHC-E 1,25''. Filtro Baader UHC-S 2''. Interfaccia telescopio-PC autocostruita con Arduino e compatibile ASCOM. Flatbox autocostruita. Correttore di coma MPCC Mark III. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Beh, su Marte ci siamo, ovvero ci sono gli strumenti che vi abbiamo inviato. A che servirebbe avere lì un tizio dentro ad uno scafandro? Non farebbe molto se non ammirare il panorama, che abbiamo già visto nelle tante foto di Marte. Per sapere se c'è acqua o meno, visto che ad occhio non ce n'è, si deve per forza ricorrere a degli strumenti scientifici, che è facilissimo usare "in remoto" dalla Terra, non sarebbe certo più facile usarli con i guantoni di una pesante tuta... Per sapere se su Marte c'è vita innanzitutto è opportuno evitare di sporcarlo con quella che inevitabilmente ci porteremmo dietro, se ci andassimo di persona.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 191
|
![]() Il mio discorso era del tipo, prima di portare un uomo su Trappist o Alfa Centauri dobbiamo portarlo su Marte. Se non riusciamo su Marte, dubito che ci riusciremo per altre cose.
![]()
__________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Advanced Riflettore newton 150/750 mm montato su EQ5 motorizzata in AR e declinazione. Oculare Plossl 10 mm. Canon EOS 1100D modificata Baader. Meade DSI I a colori. Cercatore guida Tecnosky 60/228 mm Filtro Astronomik UHC-E 1,25''. Filtro Baader UHC-S 2''. Interfaccia telescopio-PC autocostruita con Arduino e compatibile ASCOM. Flatbox autocostruita. Correttore di coma MPCC Mark III. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Il fatto è che non serve a nulla portare un uomo su Alpha Centauri, nè serve portarlo su Marte. Questa idea di pionierismo è tipica degli americani, e se posso dire qualcosa, non c'è di peggio. Invece dobbiamo pensare che siamo già sopra una astronave che viaggia nel Cosmo, e dobbiamo curarla al meglio se vogliamo che duri. Invece non lo stiamo facendo, anzi si fa esattamente il contrario. Altro che andare su Apha Centauri!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 191
|
![]() Certamente! sono il primo a dirlo anche io
![]() però penso anche che secondo le ultime teorie, tra 500 milioni di anni la Terra non sarà più così abitabile (centrava qualcosa la temperatura del Sole e il ciclo del carbonio) e se, come si spera, la vita ci sarà ancora, o accettiamo il nostro destino o migriamo. Certo, non è un problema nostro e neanche impellente, ma chi ben inizia è a metà dell'opera ![]()
__________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Advanced Riflettore newton 150/750 mm montato su EQ5 motorizzata in AR e declinazione. Oculare Plossl 10 mm. Canon EOS 1100D modificata Baader. Meade DSI I a colori. Cercatore guida Tecnosky 60/228 mm Filtro Astronomik UHC-E 1,25''. Filtro Baader UHC-S 2''. Interfaccia telescopio-PC autocostruita con Arduino e compatibile ASCOM. Flatbox autocostruita. Correttore di coma MPCC Mark III. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Se va avanti così l'uomo sulla Terra non andrà avanti 500 milioni d'anni. Probabilmente solo qualche migliaio...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Mi sa che sei ottimista!...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Eh, bei tempi quelli dei Dinosauri...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|