![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Tale', tale'. La stella di Kapteyn, una nana rossa vicina a noi, ha due pianeti di massa pari ad alcune volte quella della Terra:
http://arxiv.org/abs/1406.0818 Questa stella fu studiata dal famoso astronomo olandese J. Kapteyn, che noto' il suo elevatissimo moto proprio in cielo: 8 secondi d'arco. Tale elevato moto proprio e' dovuto al fatto che questa stella e' vicina al Sole, solo 13 anni luce, ma soprattutto al fatto che essa si muove non in parallelo al Sole sul disco galattico, ma perpendicolarmente ad esso. Tale stella infatti fa parte dell'alone galattico, vale a dire un'enorme "sfera" composta dagli ammassi globulari e stelle singole molto antichi, con un'eta' di circa 10 miliardi di anni. La stella di Kapteyn contiene solo il 10-15% di metalli (elementi piu' pesanti dei primordiali idrogeno ed elio) rispetto al Sole. Rigurardo questi nuovi pianeti. Kapteyn b orbita in 46 giorni a 0.17 unita' astronomiche dalla sua stella madre, mentre Kapteyn c orbita in 122 giorni a 0.311 unita' astronomiche. Ci sono indizi che le loro orbite siano ellittiche, con e~0.2, ma i dati sono imprecisi a riguardo. Le loro masse minime sono di 5 e 7 masse terrestri; al 90% di probabilita' le loro masse reali sono meno del doppio di questi valori. Poiche' la stella di Kapteyn ha circa solo l'1.2% della luminosita' del Sole, questi pianeti ricevono rispettivamente il 43% ed il 12% della costante solare (W/m^2) che riceve la nostra Terra. Il primo valore e' quello di Marte ed il pianeta risiede nella "zona abitabile" della propria stella, con temperature prossime a quelle necessarie per avere l'acqua liquida. Tale scoperta e' di grande interesse perche' mostra che pianeti, e soprattutto pianeti nella zona abitabile, si potevano formare anche quando l'Universo era molto piu' giovane di adesso e c'erano meno "mattoni" per costruire pianeti. Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: provincia PD
Messaggi: 2,226
|
![]() Davvero affiscinante!
Quindi Kapteyn b potrebbe essere un pianeta abitabile con un'età pari ad almeno il doppio della Terra. E si trova a soli 13 a.l. da qui. Se questo pianeta avesse seguito uno sviluppo biologico simile al nostro.. avendo il DOPPIO dell'età della Terra.. avrebbe fatto in tempo a svilupparsi tranquillamente una civiltà intelligente.. meglio che mi fermi qui ![]() Pensare poi a quante nane rosse ci sono, al fatto che la loro vita dura miliardi di anni, e che tantissime di queste hanno pianeti terrestri, magari nella fascia abitabile.. ri-meglio che mi fermi qui ![]()
__________________
... I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers) Dobson 326/1800 (f/5,52) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2011
Ubicazione: Valle di Susa
Messaggi: 689
|
![]() Quote:
La gravità sarebbe dunque 5 volte quella terrestre? ![]() Con 5 volte la gravità rispetto alla terra di simile ci sarebbe ben poco... ![]()
__________________
Sul libro delle facce - www.astrofilisusa.it Stumentazione: 114/900 Celestron, cercatore 8x50 - Binocolo Konus 20x80 - webcam TouCam Pro con fw SPC900NC ...Bisogna andare in alto per capire il trucco, che la terra non è piatta non è al centro di tutto, salire, ancor più in alto per vedere che il mondo, sta in una goccia del mare più profondo...
Ultima modifica di Epoch : 05-06-14 09:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: provincia PD
Messaggi: 2,226
|
![]() Mi sono espresso male, per "simile" è più giusto riferirsi in termini di intelligenza. Poi a come possa essere una forma di vita extraterrestre non ci penso nemmeno perchè non posso neanche immaginarlo non sapendo su che criteri basarmi per ipotizzare l'aspetto di un essere vivente in base alle condizioni ambientali in cui vive
![]()
__________________
... I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers) Dobson 326/1800 (f/5,52) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Non e' detto che ci sia una gravita' 5 volte quella terrestre: e' possibile ma non lo sappiamo. Non conosciamo la densita' di questi corpi.
Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Vero...
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]()
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() L'articolo di Sky & Telescope:
http://www.skyandtelescope.com/astro...ts-discovered/ Che ricorda come pianeti vicino le nane rosse siano soggetti a fortissimi flares ed altri rilasci di materia ed energia. Pare che nemmeno un campo magnetico relativamente forte come quello terrestre possa proteggere. Quindi occorre prudenza prima di considerare i pianeti delle nane rosse come "abitabili". Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: provincia PD
Messaggi: 2,226
|
![]() Capisco
![]() Faccio solo notare (absit iniuria verbis ![]() Quote:
__________________
... I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers) Dobson 326/1800 (f/5,52) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|