![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Non bastavano le "Super-Terre"; ora gli astronomi hanno rinvenuto un nuovo tipo di pianeta, una "Mega Terra".
http://www.sciencedaily.com/releases...0602115837.htm http://arxiv.org/abs/1405.7881 Si conosceva gia' Kepler 10-c, scoperto dal telescopio Kepler alcuni anni fa. Si sapeva che il suo raggio era circa 2.3 volte quello della Terra e si riteneva, per tali dimensioni, che fosse un fratello minore di un pianeta come Nettuno, prevalentemente composto da materiale a bassa densita'. Se fosse avuto la stessa densita' della Terra, avrebbe avuto una massa tale da creare un enorme involucro di gas e formare un pianeta gigante gassoso. Pianeti di raggio 2-3 volte la Terra ma di densita' relativamente bassa, sui 2 g/cm^3, sono stati gia' rivelati e chiamati "Mini-Neptune". Si riteneva che Kepler 10-c fosse di questa famiglia Invece non e' cosi'. Ora si e' determinato che questo pianeta ha una massa di 17 masse terrestri, il che implica una densita' di 7 g/cm^3, persino maggiore di quella della Terra, che e' 5.5 g/cm^3. Kepler 10-c e' formato quasi completamente da roccia e ferro. L'Universo non finisce mai di sorprenderci ![]() Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman Ultima modifica di Dark_GRB : 03-06-14 15:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2005
Messaggi: 2,632
|
![]() 17 masse terrestri
![]() Certo che un ipotetico abitante di questo pianeta dovrebbe essere in grado di sopportare un enorme forza di gravità.... Ciao ![]() Paolo
__________________
Fotografo con Canon EOS 1000D modificata, su GSO RC 8" , focale 1600mm, telescopio guida acromatico 80/400 e Magzero Mz5 B/n, il tutto su EQ6 . ''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Facendosi due conti, l'accelerazione gravitazionale alla superficie di questo pianeta e' 17 / 2.3^2 = 3.2 volte quella terrestre. E' persino maggiore di quella che si misura alla "superficie" di Giove.
Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() La pagina Wiki
http://en.wikipedia.org/wiki/Kepler-10c e qualche info sulla stella centrale: http://en.wikipedia.org/wiki/Kepler-10c Interessante notare che questa stella ha un'eta' dell'ordine di 10 miliardi di anni; e' cioe' 2 volte piu' vecchia del Sole. Eppure ha il 70% dell'abbondanza di metalli della nostra stella. Il che fa pensare che altre stelle antiche possano avere pianeti. Per il resto, e' una stella simile alla nostra. Probabilmente, all'inizio della sua vita era una stella arancione, tipo spettrale tardo G o K0. Poi man mano e' diventata piu' luminosa e calda in superficie.
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman Ultima modifica di Dark_GRB : 03-06-14 15:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]()
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() A volte uno si chiede se quello che scrive interessa a qualcuno o fa solo un soliloquio
![]()
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman Ultima modifica di Dark_GRB : 05-06-14 14:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Quote:
ti leggo ma visto il livello posso solo leggerti.... l`unica considerazione e` che parlate sempre al presente mentre queste osservazioni risalgono a quanti anni fa ??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Non credo che le due cose che scrivo in queste sezioni meritino un "mi piace". Se scrivo, lo faccio perche' questi argomenti mi appassionano e mi piace discuterne. Ma poiche' capita spesso che non vi siano repliche, allora uno puo' anche chiedersi se stia parlando da solo
![]()
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Quote:
Quello che scrivi è sempre interessante da leggere ( non smettere ) ma non sempre chi legge è (come me ) in grado di interloquire. ![]() e cmq se dai un'occio alle persone che hanno letto sono 109 su questo e 104 sull'altro non ti puoi sentire solo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2005
Messaggi: 2,632
|
![]() Quote:
Mi chiedevo, anche se mi sembra alquanto improbabile, potrebbe, in linea teorica, l'apporto complessivo di elementi pesanti essere avvenuto dopo la formazione del sistema stellare (cattura gravitazionale di elementi pesanti prodotti in epoche successive espulsi da supernove), al punto da determinare la formazione di un pianeta roccioso in epoche successive alla formazione della stella attorno a cui orbita? Ciao ![]() Paolo
__________________
Fotografo con Canon EOS 1000D modificata, su GSO RC 8" , focale 1600mm, telescopio guida acromatico 80/400 e Magzero Mz5 B/n, il tutto su EQ6 . ''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|