![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4111 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,052
|
![]() Ultima modifica di aspesi : 18-02-21 16:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4112 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,116
|
![]() La soluzione è: 2,4 r
Ciao Mi vergogno di mettere il disegno ![]() ![]() Ultima modifica di nino280 : 18-02-21 18:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4113 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,052
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4114 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,116
|
![]() https://i.postimg.cc/GpzTVWvb/Ok.png
![]() Ok Aspesi , torno alla normalità e ci metto il disegno. Per quattro ore sono stato "anormale" ![]() Comunque ci ho messo anche della roba in più che in verità non mi sono servite per la soluzione, tipo l'angolo là in cima più quel 33,333333 che erano state solo delle mie curiosità. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4115 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,116
|
![]() ![]() Ad ogni modo si arriva alla soluzione insistendo sui triangoli e loro similitudini del disegno. Io avevo marcato un angolo quel 53 e rotti gradi dicendo che lo avevo fatto per pura curiosità invece . . . . Li di sotto ho marcato tutti gli angoli suoi simili Arrivo a trovare un 8 E' vero che non l'ho fatto con la trigonometria e l'ho fatto solo scendendo giù con parallele o altro, con le funzioni di Geo, ma chi si vuol divertire lo può fare con la trigonometria servendosi di quell'angolo o della sua metà Bene traccio una bisettrice dal centro del cerchio grande e ottengo un altro 8 per via del fatto che ho due triangoli che hanno un lato in comune (l'ipotenusa) ed un angolo uguale. Ma noi avevamo 20 come raggio di partenza. Ma siccome una normale ad una corda che passa per il centro della sua circonferenza la divide in due metà uguali ecco che 20 - 8 = 12 e 12 x 2 fa 24. Ciaio Ultima modifica di nino280 : 19-02-21 08:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4116 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,517
|
![]() ![]() Questa è una bozza. Gli angoli segnati sono tutti noti. Quel 4 non ci dovrebbe essere perché l'ho preso in prestito da nino280, ma con un po' di perseveranza si dovrebbe riuscire a calcolare (E' la soluzione del quiz). Continuo domani pomeriggio... ![]() Ultima modifica di astromauh : 18-02-21 23:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4117 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Detto C il punto medio di AB, con Pitagora si ha subito PC = √(5)·r.
Con ciò, detto φ l'angolo APQ, risulta: cos(φ/2) = 2/√(5) ––> [1 + cos(φ)]/2 = [cos(φ)]^2 = 4/5 ––> cos(φ) = 3/5. Siccome è AP = AQ =2r, (cioè APQ è isoscele sula base PQ), risulta subito: PQ = 2·[2r·cos(φ)] = [2·2·3/5]·r = 2,4·r. ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#4118 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
Allora faccio una varianrte al quiz (che diventa un altro quiz), Vediamo se allora qualcuno si degna di occuparsi anche dei quiuz che posto io .... «Se tre numeri (a, b, c) sono tali che a + b + c = 1, a^2 + b^2 + c^2 = 2, a^3 + b^3 + c^3 = 3, quanto fa a^5 + b^5 + c^5 ?» ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4119 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Chissà se a qualcuno interesserà ....A^4 + b^4 + c^4 = 25(6;
a^6+ b^5 + c^5 = 6; a^6 +*b^6 + c^6 = 103/12; a^7 + b^7 + c^ 7 = 221/18; a^8 + b^8 + c^8 = 1265/72. I numeri (a, b, c) sono due complessi ed uno reale; e nessuno è razionale. Ma per qualsiasi n intero a^n + b^n + c^n è reale e anche razionale ![]() ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#4120 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,052
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|