![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#71 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,121
|
![]() Quote:
Proposizione : vi sono, al più, 8 cerchi tangenti a tre cerchi dati. Sono convinto che si parla di un'unico piano che tu chiami S2, primo perchè se abbiamo cerchi che sono in piani diversi,quando ne fai una vista o li rappresenti in un piano quelli che non sono in quel piano si rappresentano come degli ellissi,e non mi sembra che questo si noti dal disegno che io ho chiamato "scarabocchio" di pag 15 del Pdf; secondo,quando si parla di cerchi tangenti,secondo me,devono necessariamente essere in un'unico piano,altrimenti non possono essere tangenti.Ciao Solo per il piacere degli occhi puoi vedere un'animazione della figura finale. Se aprite l'animazione è molto interessante vedere come cliccando su un cerchio e poi muovere il mouse il tutto si "aggiorna"automaticamente all'istante.Miracolo.E Cabri che fa tutto questo? Veramente bello.Sono ormai due anni che cerco di avere o scaricare questo meraviglioso programma ma ancora non ci riesco.Chi sa come fare per scaricarlo e me lo dice mi farebbe un gran favore .Ciao PS In questo stesso sito ho trovato una costruzione dell'eptadecagono con riga è compasso con molti meno passaggi (nella precedente versione della soluzione da me indicata si arriva se ben ricordo a oltre 60 passaggi,mentre in questa sono molto meno.(Cliccare uno due tre quattro) http://www.batmath.it/matematica/a_c...ec/eptadec.htm Ultima modifica di nino280 : 09-12-08 13:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,121
|
![]() Erasmus mi chiedevi di andare a cercare qualcosina sui cerchi tangenti a tre a tre.
Altro che qualcosina, qui ci sono ben 8 pagine da leggere, e per ora non ce la faccio a leggerle tutte. Come vedi è una discussione di 12 anni fa. Per il momento una discussione ancora ancora più vecchia non sono riuscito a trovarla. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,054
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,121
|
![]() Beh, si. Fra me ed Erasmus funziona la metempsicosi ed anche un forte legame telepatico.
![]() ![]() Ciao Poi come disse Einstein il tempo è relativo. E prima di profferire altri messaggi dovete leggervi tutta la discussione compresi i 6000 riferimenti e link vari lì indicati. Purtroppo alcuni non si aprono nemmeno più perché sono scaduti. Questa mattina per esempio alla mia prima apertura di questo vecchio thread, ho aperto un link a caso, uèh, era un pdf della modica dimensione di 400 pagine. Ultima modifica di nino280 : 18-02-20 09:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,121
|
![]() Prendiamo questo link da quella discussione tra l'altro spedito proprio da me:
http://www.batmath.it/matematica/a_apollonio/ccc.htm E apriamo il secondo teorema che c'è lì, la seconda costruzione. A naso mi pare interessante. Ma non so cosa siano le "circonferenze ottenute per inversione" che lì menzionano. Vorrei farla io quella costruzione, ma fino a che non so cosa intendono con quella frase non la posso fare. Ciao Ultima modifica di nino280 : 18-02-20 09:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,121
|
![]() [Cerchi-Cerchi-Cerchi.png](https://postimg.cc/SYQs7zDZ)
![]() La figura a cui facevo riferimento è questa. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,121
|
![]() Mi viene un sospetto, che Erasmus manco si è accorto che io sono andato a cercargli la discussione che voleva.
Perché se l'avesse vista, almeno mi dava una qualche conferma che era o che non era quella che intendeva lui. Ciao Ops. E' vero, come mi fa notare Aspesi, Erasmus non poteva sapere della mia risposta, visto che io gli ho risposto un paio d'ore prima. ![]() Ultima modifica di nino280 : 18-02-20 10:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,121
|
![]() https://it.wikipedia.org/wiki/Inversione_circolare
Vediamo se riusciamo a sbrogliare questa questione dell'inversione circolare. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,121
|
![]() Comunque a parte gli scherzi e non me voglia Erasmus sul commento che ho fatto ieri da qualche parte sulle lettere che le sfuggono sulla tastiera, si scherza, lo ripeto per la centesima volta, ma la ricchezza di questo thread ha dello sbalorditivo, ricchezza geometrica naturalmente. Io mi ci perdo, anche nelle cose che postai io stesso.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|