![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2009
Ubicazione: siderno - rc
Messaggi: 260
|
![]() ripresa dei monti in oggetto,
102APO, barlow 2x, ir-pass, ASI 120MM https://digilander.libero.it/enzo.cr.../appennini.jpg dati: https://digilander.libero.it/enzo.cr.../appennini.htm ![]()
__________________
SW 150MAK, 72ED, Tecnosky 102APO Canon eos 350D mod e 200D DMK 21AU04.AS, ASI 120MM-S ZWO iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher http://digilander.libero.it/enzo.cristina |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Immagine tenebrosa, ma estremamente affascinante.
![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2009
Ubicazione: siderno - rc
Messaggi: 260
|
![]() Ero nei pressi del terminatore, comunque è un'immagine di prova per vedere cosa riuscivo ad ottenere con un rifrattore apo (102). Noto che in ripresa fotografica il MAK (150) è un gradino su.
__________________
SW 150MAK, 72ED, Tecnosky 102APO Canon eos 350D mod e 200D DMK 21AU04.AS, ASI 120MM-S ZWO iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher http://digilander.libero.it/enzo.cristina Ultima modifica di astroweb : 26-02-21 13:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 313
|
![]() Per forza, sia come focale nativa che per risoluzione il Mak è parecchio superiore, ben più di un gradino. Pur raddoppiando la focale con la barlow, hai poi certamente sottocampionato. Comunque bella...
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2009
Ubicazione: siderno - rc
Messaggi: 260
|
![]() vero! grazie
![]()
__________________
SW 150MAK, 72ED, Tecnosky 102APO Canon eos 350D mod e 200D DMK 21AU04.AS, ASI 120MM-S ZWO iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher http://digilander.libero.it/enzo.cristina |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() In modo particolare per la fotografia planetaria, il diametro è un fattore fondamentale.
150mm è molto meglio di 102mm, come 250mm è meglio di 150mm. Tierry Legault, guru indiscusso della foto planetaria si è sempre affidato al C9.25 ed al C11. Tuttavia il risultato ottenuto da ASTROWEB con un'APO di soli 102mm è stato davvero molto apprezzabile. Alcune mesi fa feci una comparativa visuale sulla LUNA, fianco a fianco, tra il miglior APO da 102mm, il TAKA FS, ed il mio superplebeo 120ED. Ebbene, nonostante la piccola differenza di diametro, a pari ingrandimento, l'impatto emotivo e scenografico tra i due APO, era decisamente a favore del meno pregiato 120ED. Questo a riprova che la maggiore luce ed il maggior potere risolutivo di un diametro maggiore, è sempre ben riscontrabile. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|