![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: milano
Messaggi: 1,596
|
![]() Lo definirei uno scherzo della industria bellica (o quasi) sovietica del secolo scorso. Ha ottiche ben lavorate, una meccanica da carro armato e sta tutto in una valigia non troppo grande. Funziona? Sì, anche bene a modo suo, ma è troppo lontano dalla comodità cui ci siamo oramai abituati...
Buona lettura... https://www.dark-star.it/astronomia-.../tal-65-alcor/ Paolo
__________________
Stiamo lì a guardare il cielo chiedendoci, talvolta, perché si debba sempre prendere tanto freddo.. www.dark-star.it www.puntoarchitettura.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,839
|
![]() Caro DIGLIT, ci hai impartito l'ultimo bagno di umiltà, salutare, del 2020.
Ormai avvezzi a ben altri diametri ed a ben altre finezze, che in parte non meritiamo, tu ci vieni a rammentare di cosa era l'astrofilia strumentale di solo 40 anni fa, già ben dopo la conquista della luna. Quel newton TAL di soli 65mm fa il paio con i tantissimi rifrattorini JAPAN da 60/700mm con cui quasi tutti noi anziani abbiamo cominciato. Il vero ed unico difetto progettuale di quel TAL è l'angolazione del focheggiatore parallelo all'asse di altezza della montatura AZ e quindi con scomodissime posture corporee sulle parti basse del cielo. Due ANELLI in cui ruotare il tubo ottico avrebbero risolto all'origine il problema. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 321
|
![]() Non sapevo nemmeno che fosse stato prodotto un Newton da 65 mm...
![]() e al costo pari a uno stipendio di un ingegnere ! ![]() era certo un epoca per appassionati duri e puri ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: milano
Messaggi: 1,596
|
![]() Puoi dirlo forte: DURI E PURI.
Grazie, Giovanni. Paolo
__________________
Stiamo lì a guardare il cielo chiedendoci, talvolta, perché si debba sempre prendere tanto freddo.. www.dark-star.it www.puntoarchitettura.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Messaggi: 114
|
![]() Un OT per illustrare quello che erano i salari nell'ex Unione Sovietica.
Anno 1987: Salario di un medico, 110r. Salario di un infermiere, 120r. Salario di un conducente di autobus e filobus, 400r. Salario di un conducente di tram, 500r. Salario di un conducente di treno della metropolitana, non ricordo se 600, o 800r. Per il personale sanitario, le cifre sono state riferitemi da addetti al settore. Per il personale viaggiante, ho visto i cartelli pubblicitari del servizio statale dei trasporti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,839
|
![]() Affascinato dalla recensione del NEWTON TAL ALCOR da 65mm, ieri ho ridato una giornata di gloria al mio ACRO AUTOASSEMBLATO da 50/500mm, uno strumentino che mi piacerebbe far testare da DIGLIT.
Il suo obbiettivo all'inizio era un QUADRUPLETTO rottame residuato degli impianti OLIVETTI di AGLIE', dove si costruivano delle stampanti su licenza giapponese. La focale molto corta faceva supporre che fosse un'obbiettivo di un apparato di microscopia industriale di controllo dei processi di lavorazione. Giocando con quel QUADRUPLETTO, mi accorsi che era composto da due DOPPIETTI avvitati fra loro e che uno dei due doppietti era un f10 ovvero un 50/500mm, subito intubato al volo, mi mostrò una qualità ottica straordinaria e sostanzialmente APO. Unico neo, non ho mai messo un focheggiatore, per cui tribolo parecchio a mettere a fuoco, giocando solo su messe a fuoco con traslazioni a mano libera degli accessori. Quel cinquantino regge con grande disinvoltura i 125x dati da un TELEVUE RADIAN da 4mm/60° e lo fa da bordo a bordo senza la minima curvatura di campo. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: milano
Messaggi: 1,596
|
![]() Mi piacciono sempre molto questi esperimenti, Giovanni.
Bravo! Paolo
__________________
Stiamo lì a guardare il cielo chiedendoci, talvolta, perché si debba sempre prendere tanto freddo.. www.dark-star.it www.puntoarchitettura.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,839
|
![]() PAOLO, se una volta passi da IVREA, ti darei volentieri il doppietto cinquantino, ex quadrupletto , da testare, sono davvero curioso di un tuo parere.
![]() ![]() Di sicuro la cella del doppietto è un'opera d'arte, una ghiera in metallo pesantissima, fatta senza il minimo criterio di risparmio economico. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2008
Messaggi: 1,741
|
![]() Ottima recensione come sempre Paolo tira sempre fuori queste "delizie" del passato... fa venire nostalgia ed in mente ricordi di quando eravamo più giovani ...grazie Paolo
![]()
__________________
RP ASTRO - NGC 16" Newton F/4,5 Meade SC 10" F/10 Edmund Scientific -101/1525 -F/15 -autocostruito- rifrattore Alinari 120/1000 f/8,3 autocostruito-rifrattore MTO Maksutov f/10 - catadriottico 114/500 f/4,4 autocostruito-newton camera monocromatica Skyris 274M camera colori RisingCam Sony IMX178 |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|