![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1591 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
![]() I principi di Kirchhoff e la legge di Ohm assicurano che in una qualunque rete di resistori alimentata da generatori ideali di tensione e/o generatori ideali di corrente è possibile calcolare la tensione fra due nodi qualunque e la corrente in ogni ramo in funzione delle tensioni e/o correnti impresse e dei valori delle resistenze, Ma ... mica devi scrivere ogni volta tutte le equazioni possibili ricavabili dall'applicazione dei principi di Kirchhoff e dalla legge di Ohm! La bellezza di questo quiz sta nella scelta di poche opportune equazioni (ovviamente basate – magari indirettamente – su Kirchhoff e su Ohm). ––––––––––– Risolvo io (a modo mio) il problema posto da questo quiz... e vedrete (Miza ed aspesi) che il quiz non è affatto privo di "eleganza" ![]() Codice:
P _______________________ + | | | | | | | | R | | | | Rx | | . | | . | | | R | ––– E A |–––| . |––--| B | | | | | | | | | Rx | | | | R | | . | | . | – | | N • Chiamiamo P (come "positivo") il nodo di ingresso della corrente (quello in alto nella figura) ed N (come "negativo") il nodo di uscirta della corrente (quello in basso in figura). Siccome il testo dice la corrente nel resistore in basso a sinistra (di resistenza Rx incognita) deve essere uguale a quella nel resistore trasversale (di resistenza R nota), la corrente nel resistore in alto a sinistra (pure di valore R) deve essere doppia di quella nel resistore trasversale; e quindi la caduta di tensione sul resistore in alto a sinistra deve essere doppia della caduta di tensione sul resistore trasversale (essendo uguale la loro resistenza). Per motivi di evidente simmetria, anche la corrente nel resistore in basso a destra (pure di valore R) è doppia di quella nel resistore trasversale e con ciò anche la caduta di tensione sul resistore in basso a destra è doppia di quella sul resistore trasversale. Pertanto, l'uguaglianza E = VPA + VAB + VBN diventa E = 2VAB + VAB + 2VAB = 5VAB ⇒ ⇒ VAB = E/5 ∧ VPA= VBN =2E/5. Ma allora anche VAN = VPB = E – 2E/5 = 3E/5. Ricordando che VAB = E/5, si è trovato VAN = VPB = 3VAB. Infine, dovendo essere uguali le correnti nel resistore trasversale (di resistenza R) e nei resistori in basso a sinistra e in alto a destra (di resistenza Rx) sui quali la caduta di tensione è tripla deve essere (3E/5)/Rx = (E/5)/R ⇔ Rx = 3R –––––––––––– La corrente erogata dal generatore di tensione E è dunque I = VPA/R + VPB/(3R) ≡ (2E/5)/R +(3E/5)/(3R) = (3E/5)/R. La resistenza vista dal generatore di tensione E è dunue Req = (5/3)R ––––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 04-09-20 09:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|