![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 167
|
![]() Il PHL ha aggiunto altri 6 pianeti potenzialmente abitabili..
Due di questi supererebbero per ESI (Eart Similiarity Index) Gliese667Cc, che era fino al 2014 il pianeta potenzialmente abitabile con l'ESI piu' alto (0.84). Torres et al. (2015). - The Astrophysical Journal - E' stata presentata un indagine su dodici pianeti candidati in transito scoperti dal Telescopio spaziale Kepler, con periodi orbitali che vanno da 34 a 207 giorni, tutti pianeti piccoli e che si trovano probabilmente nella zona abitabile (HZ) della loro stella madre. Pochi di questi oggetti erano noti. I segnali Doppler erano troppo deboli per confermare che le loro masse fossero nel regime dei pianeti terrestri. E' stata verificata la loro natura planetaria con la tecnica BLENDER, che simula un gran numero di falsi positivi e mette a confronto le curve di luce derivanti con la fotometria di Kepler. Questa analisi è stata integrata con nuove osservazioni di follow-up (risoluzione spettroscopia ottica del vicino infrarosso, ottica adattiva di imaging, e interferometria speckle), nonché un'analisi delle centroidi flusso. Per undici di loro (KOI-0.571,05, 1.422,04, 1.422,05, 2.529,02, 3.255,01, 3.284,01, 4.005,01, 4.087,01, 4.622,01, 4.742,01 e 4.745,01), è stato dimostrato che la probabilità che questi siano veri pianeti è di gran lunga superiore a quella di un falso positivo, per un livello di precisione del 99,73% (3 sigma) o superiore. Per KOI-4427,01 il livello di precisione è di circa l 99,2% (2,6 sigma). Con la nostra caratterizzazione accurata GKM delle stelle ospitanti, i raggi planetari derivati vanno DA 1,1 ed 2,7 Raggi Terrestri. Tutti i dodici pianeti sono confermati nella zona abitabile (HZ), e nove sono abbastanza piccoli da essere rocciosi. Escludendo tre di loro che erano già stati confermati, il nuovo studio raddoppia il numero dei pianeti rocciosi nella zona abitabile (HZ). KOI-3284,01 (Kepler-438b), Kepler-296e e KOI-4742,01 (Kepler-442b) sono oggi i pianeti più simili alla Terra mai scoperti, considerando la loro dimensione e il flusso stellare che ricevono. Torres et al. (2015). - The Astrophysical Journal http://phl.upr.edu/projects/habitabl...atalog/results Mia personale rappresentazione - i pianeti con probabili temperature medie superiori a 25¤C (kepler438b e kepler 296e) li ho rappresentati senza calotte ghiacciate e piuttosto oppressi dal calore, anche considerando la nostra Terra nel Cambriano, quando la temperatura media doveva essere di circa 22,5¤C. Se non fosse per le dimensioni kepler438b non avrebbe un ESI così Alto: ![]() ;'
__________________
.. noi ci guardiamo, il cielo ed io, .. senza stancarci.. Ultima modifica di Daniele_Rm : 18-01-15 09:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 29
|
![]() poche storie, devono sbrigarsi a lanciare James webb, il Kepler veccio e azzoppato non ce la fa più e cmq scopre cose incredibili..
anche se purtroppo il Webb non riuscirà a sostituire neanche Hubble, figuriamoci il kepler che è stato pensato per altre cose. poi spero che velocizzino il lancio dei nuovi spettrografi spaziali ad alta risoluzione a quel punto mi aspetto (se l matematica non è opionione) l'annuncio di un pianeta della giusta dimensione e alla giusta distanza, in cui sono state rilevate tracce di acqua. Purtroppo a guardare le previsioni della nasa per Webb e spettrografi e soprattutto per un nuovo Kepler aggiornato, dovremmo aspettare almeno 10 anni.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,105
|
![]() Proprio tutto fermo non è, pare si stiano muovendo.
http://www.lescienze.it/news/2015/05...aneti-2589947/ Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|