![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,494
|
![]() Quote:
Mi piacerebbe ricevere una risposta il più semplice possibile. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() La massa stimata dall'ESA è attorno ai 10^13 kg.
La stima della massa di un astro privo di satelliti (es. un asteroide) si può fare da Terra essenzialmente in due modi. - Il primo, sempre possibile ma alquanto approssimativo, consiste nell'ipotizzare una composizione chimica sulla base degli spettri di riflettività infrarossa. Da questa, anche aiutandosi col paragone con meteoriti di simile composizione, si inferisce sia la densità che l'albedo (cioè la percentuale di luce visibile riflessa rispetto a quella incidente). Dalla luminosità apparente, combinata con la distanza e l'albedo, si deduce la dimensione, e da questa, attraverso la densità, la massa. Si può sbagliare anche di un fattore 2, raramente di più. - Il secondo va bene per asteroidi sufficientemente grossi, se si dispone di una serie di osservazioni astrometriche abbastanza estese nel tempo di almeno un altro asteroide che abbia avuto con quello grosso almeno un incontro ravvicinato (entro qualche decina o centinaio di migliaia di km), tale da perturbarne l'orbita in misura apprezzabile. In questo modo è possibile determinare la massa dell'asteroide grosso con una accuratezza che può arrivare a meno del 5% di errore probabile. Per la cometa in questione tuttavia c'è la stessa sonda Rosetta che consente di determinarne la massa. La sonda non è un vero satellite, perché la gravità della cometa è troppo debole, ma d'altro canto la sua posizione è determinabile da Terra con estrema precisione attraverso i segnali che trasmette, per cui sono determinabili le perturbazioni gravitazionali che subisce per effetto della gravità del nucleo cometario. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,381
|
![]() Grazie, Miza!
La tua competenza si riversa sempre molto gradita sulla mia (e altrui) ignoranza! ![]() Planezioooo! Mi fai sbagliare la massa del 460%! ![]() [Dai tuoi dati mi veniva 4,62·10^13 kg]. Sicché l'accelerazione di gravità sulla superfici della cometa non è quei 7- 8 decimi di mm al secondo quadrato, ma solo 2 -3. E la velocità di fuga circa 80 cm al secondo, metà di quella che hai calcolato tu (e anch'io con i tuoi dati). Camminando a passo normale si fa circa un km in dieci minuti, cioè si va a circa 1,7 m/s ... quasi il doppio della velocità di fuga dalla cometa. Ha ragione Luciano: occhio a non starnutire! ![]() ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 31-10-14 21:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,381
|
![]() Quote:
![]() ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,381
|
![]() Un link alla facoltà di Chimica dell'Università di Napoli.
Me l'ha ispirato lo Spirito Santo ... o forse no; comunque qualche essere soprannaturale o almeno preter-naturale. ![]() ––> http://chemistry.unina.it/~alvitagl/solex/Eunomia.pdf –––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,381
|
![]() Toh che ci trovo un erroruccio!
![]() Meglio così: gli esseri preter-naturali non sbagliano mai dato che "errare humanum est" ... e a me fanno un po' paura. Dai, l'erroruccio trovatelo anche voi. Vi restringo enormemente il campo di "caccia all'errore". ![]() ![]() –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,012
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() Questa è la conclusione della lettera pubblicata da Astronomy & Astrophisics
http://www.aanda.org/articles/aa/pdf.../aa5760-06.pdf The present determination gives for (15) Eunomia a mass value (1.64 ± 0.06) × 10−11 MSun , which is 31% and 55% higher than those given by the most recent determinations: (1.25 ± 0.34) × 10−11 MSun (Michalak 2001) and (1.06 ± 0.16) × 10−11 MSun (Kochetova 2004). The formal error is substantially lower and is expected to be further reduced upon future observations of the test body (50 278) 2000CZ12. This raises the estimated density of (15) Eunomia to 3.8 ± 0.7 g/cm3 , based on the IRAS diameter of 255 ± 15 km (Tedesco et al. 2002), which is consistent with the inferred composition (Nathues et al. 2005). In view of the improved accuracy of the mass determination, the uncertainty of the estimated density now appears to be mostly dependent on the uncertainty on the size and shape of the asteroid. Ricordo benissimo pure l'articolo su Coelum numero 99 di questa interessante vicenda, e mi colpì molto il fatto che si trattava di una vera e propria "scoperta" scientifica di alto livello, effettuata però da una singola persona, con l'imprescindibile aiuto delle capacità di calcolo delle moderne macchine chiamate computer, certo, che però seguivano le istruzioni (software) sempre.... della stessa singola persona.... ![]() Eccezionale, veramente! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2007
Ubicazione: Milano
Messaggi: 1,113
|
![]() BENTORNATISSIMO aleph!
![]() Luciano |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Bentornatissimo anche da me!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|