![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Nel testo del link si dice che sia del I secolo avanti Cristo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2013
Messaggi: 366
|
![]() Cavoli! cosi antico! Pensavo fosse moolto piu recente!
__________________
Strumenti:Newton Antares "the moon" 114/900 su eq3.1-------rifrattorino "Travelscope" 70/400. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() @Helio90
Copio ed incollo dall'articolo di Freeth et al. su Nature, "Decoding the ancient Greek astronomical calculator known as the Antikythera Mechanism", 2006, 444, 587. "Our new transcriptions and translations of the Greek texts are given in Supplementary Notes 2 (Glyphs & Inscriptions). The detailed form of the lettering can be dated to the second half of the 2nd Century BC, implying that that the Mechanism was constructed during the period 150- 100 BC, slightly earlier than previously suggested^1" 1^Price, D. de S. "Gears from the Greeks: The Antikythera Mechanism" — A calendar computer from ca. 80 BC. Trans Am. Phil. Soc., 1974.
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman Ultima modifica di Dark_GRB : 04-09-14 15:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,661
|
![]() Questo è il link del progetto di ricerca sul Meccanismo
http://www.antikythera-mechanism.gr/ I principali risultati sono stati pubblicati in 2 articoli su Nature (2006 e 2008, a pagamento, ma è abbastanza facile trovare la rivista in biblioteche). Parte dei dati sono accessibili dai link della bibliografia dell'articolo di Freeth su "PlosOne", che invece è completamente gratuita. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Mi sembra che ci fosse un articolo anche sulla rivista "Le Scienze" di qualche anno fa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2008
Ubicazione: nel ferrarese
Messaggi: 2,261
|
![]() A quanti asseriscono che la cosa non è poi particolarmente eccezionale, consiglierei di prendere in mano una lima triangolare, un trapano manuale e magari un tornio a pedale e poi di provarci... Anche per riprodurre la macchina con tutta la tecnologia oggi a disposizione, sono convinto che si sudi parecchio!
Per il progetto invece, serve puro genio, e all'epoca ce n'erano. Questo oggetto è talmente affascinante che vi si potrebbe fare un film...
__________________
Principalmente newton 8" f/5 ed EQ6goto I disèn che al tròp pinsèr, al deriva dal pòc capir... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2007
Ubicazione: Milano
Messaggi: 1,113
|
![]() Chi ha fatto l'ITIS (io no, me lo raccontano i colleghi!) sa quando ci vuole a lavorare di lima per tirare dritto il famoso "blocchetto", figurati fare quei microscopici ingranaggi.
Io dubito persino che ai tempi avessero trapani e torni anche solo lontanamente paragonabili a quelli che oggi trovi al brico per 100 euro, il che rende ancora piu' meritoria la realizzazione meccanica. E sono perfettamente d'accordo con te, chi l'ha pensato era un genio, un visionario, il solo azzardo dell'idea e' una cosa da lasciare a bocca aperta. ![]() Luciano |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Purtroppo sappiamo poco sugli utensili che c'erano in antichità. Perchè gli artigiani erano tutto sommato pochi e per tutto il medioevo ogni pezzo di metallo è stato recuperato e riutilizzato. Vi invito a visitare la "Domus del chirurgo" a Rimini, dove è stato ritrovato in discrete condizioni tutto l'armamentario di ferri di un chirurgo. Ci sono utensili realizzati in maniera veramente stupefacente, con pinze ed utensili complessi il cui uso è ancora da capire. E' un'altra cosa rispetto al meccanismo di Anticitera, ma aiuta a capire che nell'antichità c'era la possibilità di costruire meccanismi ed utensili complessi e di gran precisione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,661
|
![]() Già. Il Meccanismo infatti lascia supporre l'opera di menti eccellenti combinate con eccellenti artigiani; e se le prime possono essere opera del "caso", i secondi presuppongono una tradizione consolidata di conoscenze e padronanza di tecniche idonee.
Per chi fosse interessato, Bollati Boringhieri sta ristampando la "Storia della Tecnologia" a cura di Singer, Holmyard, Hall, Williams. I volumi su preistoria, antichità e medioevo sono stati scritti tra gli anni '50 e i '60 ma si tratta ancora di una piacevolissima lettura ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|