![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1061 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,260
|
![]() Leggendo dal letto con il cellulare mi era sfuggito che anche tu avevi trovato un modo più semplice per risolvere questo quiz. Ma tu non sei soltanto prolisso e barboso ma ti compiaci della tua prolissità. Sei incorregibile!
![]() Questi Capricorni tengono la capa tosta. ![]() ![]() Ultima modifica di astromauh : 13-01-21 06:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1062 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,218
|
![]() Quote:
![]() Ho compiuto 84 nni. Sono prolisso per maggiore chiarezza con voi ... che siete tardi di comprendonio! Più che compiacermi di essere come sono nn ho falsa modestia ... e so bene quali meriti e quuali demeriti ha Erasmus. ![]() ------ Però: visto che ci sono 5 distinti rettangolini a comporre un quadrato, non è anche meglio saperne le dimensioni invece di acciìontentarsi di sapere che hanno la stessa area? ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1063 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,260
|
![]() Ma io avevo fatto anche questo, cinque minuti dopo averlo letto.
![]() ![]() Avendo trovato il valore di x, ho praticamente trovato la lunghezza di tutti i lati dei retta goli. Credo che quando l'ho fatto eravamo ancora nel 2020. ![]() :hello Ultima modifica di astromauh : 13-01-21 10:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1064 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,218
|
![]() Quote:
b) Splo il rettangolo giallo di sinistra ha un lato lungo 12 e l'altro lungo x = 256/(12·5) = 64/15 = 4,2(6). Targare tutti i retttangolini con 12x non mi pare molto intelligente! ![]() ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1065 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,260
|
![]() Quote:
Chiamo x la base del rettangolo giallo. Noto che la base del rettangolo rosa è 2x. Noto che la base del rettangolo arancione vale 3x Quindi l'area del rettangolo arancione vale 12x e lo stesso tutti gli altri. Concludo che il lato verticale del rettangolo giallo vale 12 e che l'area del quadrato è (4 + 12)^2 = 256 Siccome non sono Erasmus, non ho bisogno di scrivere pagine e pagine e ho risposto al quiz di Aspesi pochi minuti dopo che l'avevo visto. Il disegno con tutti quei 12x non è carino. Volevo fare una gif animata che mostrasse il progredire del ragionamento, ponendo prima un x alla base del rettangolo giallo, poi 2x alla base del rettangolo rosa, poi l'area del rettangolo arancione, ed infine il numero 12 come lato verticale del rettangolo giallo. Ma poi ho pensato che dedicare tutto questo tempo a questo quiz era una cosa sciocca. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1066 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,550
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1067 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,582
|
![]() https://i.postimg.cc/RCYcWWtv/Non-ho-voglia.png
![]() 6° Fatto due volte il disegno la prima volta con triangolo isoscele fisso e ci ho trovato che l'angolo incognito era 6° Ma chi mi assicura che variando le dimensioni dell'isoscele il 6° non varia? Allora rifatto tutto daccapo con isoscele variabile. Capita che da qualsiasi isoscele io parto il 6° rimane sempre 6° Ciao Però dai, sti disegni. Hanno marcato un angolo, quello da 27° non ho idea quanto l'abbiano fatto. Se l'angolo dell' isoscele è 30 e l'altro è 27 l'angolo adiacente deve essere 3° Non dico di spaccare il capello, ma fatelo almeno che ne so 4 o 5. A me sembra almeno 10° ![]() Due parole sul procedimento che di solito ci metto a corredo dei miei disegni. Questa volta visto che stamattina parlavo di sale e zucca i valori del sale e della zucca = Zero Nel senso che sotto sotto non ci sta nessun ragionamento. Ho semplicemente riportato i valori dati dal Quiz e poi sono andato a leggere i valori che mancavano. ![]() Ultima modifica di nino280 : 14-01-21 21:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1068 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,550
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1069 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,582
|
![]() https://i.postimg.cc/rp7YPGJn/Non-ho-voglia-2.png
![]() Se io vado ad esaminare la zona centrale, a forza di sommare e ripetere la regola che dice che dati 2 angoli in un triangolo il terzo è indiscutibilmente noto anche lui, allora si vede che ottengo un 114 Derivato dalla somma di due 57 che sono sempre 180 meno gli altri due, dico poi che 2 x 120 + 114 = 354 Questo per ottenere l'angolo giro, ma anche partendo di sotto ho un 6 perché 360 - 354 = 6 Il resto viene da se perché 114 + 60 = 174 prendendo ora il triangolo C D E Solito giro solita corsa, 180 - 174 = 6 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1070 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,550
|
![]() Quote:
Si trova solo che: AEB = 123 gradi EBD = 3 gradi BED = 57 gradi BDE = 120 gradi EDC = 60 gradi ACB = 87 gradi Ma resta incognito AEC, ACE, CED e quindi l'angolo richiesto x ECD, per la cui soluzione analitica occorrono considerazioni trigonometriche. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|