![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 344
|
![]() Ultimamente ho cercato in rete informazioni sui ricevitori SDR, indicazioni circa il loro impiego nel campo della radioastronomia e devo dire che il materiale non manca, nessun progetto completo, ma molti interessanti spunti.
Mi sono anche procurato alcuni esemplari per delle prove, diversi modelli con prezzi diversi. ![]() I prezzi partono dai 10 euro della RTL a circa 300 per l'HACK RF ONE. Alcuni indirizzi, tanto per farsi un'idea dei possibili impieghi, in ogni caso occorre un'antenna molto performante o diverse antenne in configurazione array. i1ndp.altervista.org/radio_astronomy.html rtl-sdr.com/observing-21cm-hydrogen-line-linrad-rtl-sdr/ radiosky.com/spec/RTL_Bridge_Help.html y1pwe.co.uk/RAProgs/index.html La pagina all'ultimo indirizzo è una miniera di informazioni. Buona lettura ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,100
|
![]() Ciao Andrea,
vedo con piacere che ti stai convertendo all'SDR. ![]() Io li ho provati quasi tutti e per quanto riguarda quelli basati su RTL-2832 credo che questo sia uno dei migliori: (che poi è uguale a quello che hai in foto ma con alcune migliorie.) http://www.rtl-sdr.com/buy-rtl-sdr-dvb-t-dongles/ Non so a che punto sei con la parabola ma con questi giocattolini SDR dietro a un buon LNA oppure a un buon converter c'è da divertirsi. Come ti ho già detto in passato non so praticamente nulla di Radioastronomia ma se hai bisogno di qualcosa sugli SDR sono qui. Ciao
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 344
|
![]() Ciao Sat, non è una conversione vera e propria, mi sono semplicemente avvicinato con un certo ritardo ad un sistema relativamente nuovo.
Un sistema di ricezione radio diversa che si presta a implementazioni impensabili solo venti anni fa e per fare questo occorre lavorare principalmente in campo software, la principale ragione del ritardato interesse. Avrei molte domande ma attendo di sentirmi più navigato. Ho notato, tanto per dire, che al salire della frequenza di ricezione aumenta la temperatura del dispositivo e di conseguenza una maggiore deriva in frequenza e anche una peggiore sensibilità. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,100
|
![]() Ciao Andrea,
a quale chiavetta ti riferisci in particolare? Se è quella basata su RTL2832U nel link che ti ho postato prima c'è una versione ottimizzata che risente meno di questi problemi: Per quello che costano ![]() http://www.rtl-sdr.com/buy-rtl-sdr-dvb-t-dongles/ The R820T2 RTL-SDR is currently the cheapest, most common and is the best in terms of general usability. The R820T2 has a frequency range of 24 – 1766 MHz (frequencies above 1.2 GHz may require cooling/heatsinking) and is fully 100% compatible with any software for the older R820T. At RTL-SDR.com we sell significantly improved RTL-SDR dongles at low prices with free shipping. See our announcement post on our V3 units for a full overview of all the features, or scroll down for our store. Also see our V3 users guide for information on using special features of our dongle. Our dongles come with the following improvements:
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 344
|
![]() techham.altervista.org/SDR/The%20Hobbyists%20Guide%20To%20RTL-SDR.pdf
qsl.net/z33t/english_page1.html Ultima modifica di AndreaB : 19-01-17 21:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 344
|
![]() L'idea di realizzare un interferometro è sempre stata stimolante ma si è sempre scontrata con la difficoltà di riuscire a riportare in fase i due segnali.
Infatti lo scoglio principale è rappresentato dal correlatore che deve introdurre il giusto ritardo sincronizzato con la posizione delle due antenne. Nei giorni scorsi mi sono imbattuto in questo articolo che devo approfondire, ad una prima lettura sembrerebbe possibile risolvere il problema intervenendo sulla parte software, fortunatamente il prezzo degli HachRf si è notevolmente ridimensionato arrivando a poco meno di 200 euri, vedremo di scoprirne di più. Il link: github.com/mossmann/hackrf/wiki/Multiple-device-hardware-level-syncronisation |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|