![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1591 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,104
|
![]() https://i.postimg.cc/C5PSd6MB/14-2828.png
![]() ![]() Mi metto a disegnare e poi mi dimentico che cosa chiedeva il Quiz. In questo caso chiedeva l'Area? Be allora basta fare 14,2828 al quadrato. Ciao ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1592 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,040
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1593 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,508
|
![]() ![]() Senza scimmietta si poteva trovare una soluzione approssimativa del quiz considerando che DE1 è molto simile a DG. Infatti DE1 vale solo 0.0419 in meno di DG. DG = 3 poco = 0,0419 DE1 = DG - poco r = (DE1) / (radice(2) -1) r = 7,1414 Area Quadrato = 204,00 Mi si dirà che qui i risultati approssimati non sono graditi, ma per questo quiz non vale la pena di fare dei calcoli laboriosi. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1594 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,104
|
![]() https://i.postimg.cc/3WQWFxD5/14-2828.png
![]() Mi ero incuriosito e volevo un po' vedere che succede agli angoli di questa figura. Li vado a rilevare è succede che qualsiasi figura io disegni gli angoli interessati non cambiano mai. Ed infatti ho ora fatto un quadrato di lato 20 ma quei due angoli che ho marcato (non fatemeli scrivere) sono identici al primo disegno che avevo fatto per risolvere il Quiz. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1595 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,508
|
![]() Quote:
![]() Scommetto che troverai che anche il rapporto tra il raggio e la circonferenza è sempre lo stesso non importa quanto sia grande un cerchio. ![]() E scommetto che troverai che DG è circa l'1.4% in meno del mio DE1, così come esiste un rapporto preciso tra DG e il raggio che lascio a te il piacere di calcolare. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1596 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,104
|
![]() https://i.postimg.cc/QMsb8cS5/Parabo...-Rotazione.png
![]() Oggi vorrei tentare di parlare di parabole e paraboloidi, almeno di quel poco che so io. Intanto, visto che questi giorni si è esaminato un quiz in tale proposito, e li si parlava di cupole paraboliche o a parabola, non ricordo più bene, in geometria se non erro si dovrebbe parlare di paraboloidi. I paraboloidi sono direttamente connessi alle parabole essendo una parabola una sezione di un paraboloide. Queste sono per gli specialisti cose elementari, non per me naturalmente perché specialista non sono, quindi se ne parlo, perdonatemi. E' difficile per me disegnare un paraboloide, ma di sopra ne ho appena disegnato uno, come ho fatto? Ho appena detto che una parabola è una sezione di un paraboloide e siccome io so disegnare parabole, naturalmente non proprio io, ma Geogebra, allora disegno una parabola e poi cerco di ottenere il solido di rotazione facendo ruotare la parabola sul suo asse. E così ho fatto. Comincio ad inviare queste prime cose, poi se so dell' altro le aggiungerò. Ciao La parabola più semplice da disegnare è quella che ha equazione y = x^2 ed proprio quella che io mi sono servito nel quiz. Vado a memoria su vecchie reminiscenze che mi restano nella mia Ram. y = x^2 dovrebbe essere ed è una parabola messa in piedi, mentre x = y^2 dovrebbe essere ed è una parabola coricata. Ancora, se non abbiamo nell'equazione il termine noto che mi pare si chiamava " c " allora il piede della parabola poggia sull'ascissa per quella messa in piedi oppure sull'ordinata per quella coricata. Importante! data l'altezza di una "cupola" il suo raggio è univocamente determinato, essendo il suo raggio appunto, la radice quadrata dell'altezza, e viceversa dato un raggio l'altezza è il raggio al quadrato. Ma noi nel quiz avevamo che la cupola era alta 1 non so se erano metri o centimetri comunque 1 e c'è stato qualcuno che si chiedeva il diametro di detta cupola. Caso vuole che data una cupola di altezza 1 anche il suo raggio è 1 (parlo ora di raggio anche se un tornitore non è abituato) E' 1 perché 1^2 è 1 ![]() Adesso chiamo in ballo Mizarino. Circa 10 o 15 anni fa, Mizarino ci disse una cosa che se non ricordo male gliela aveva suggerita suo figlio, e cioè che tutte la parabole sono identiche, vale a dire che se tu prendi una parabola stretta è lunga e poi fai un ingrandimento li nella zona del piede di parabola ottieni la stessa parabola, figlia della stessa equazione. Ma se si trova a passare Miza da queste parti, lui ce lo può spiegare meglio. Ebbene questa cosa io non l'ho mai più dimenticata. Ciao Ultima modifica di nino280 : Ieri 08:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1597 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,040
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1598 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,104
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1599 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,104
|
![]() https://i.postimg.cc/sDpFTd6J/Direttrice.png
![]() Ma che ne è stato della Direttrice di quella parabola che ho disegnato? Sappiamo tutti che la Direttrice di una parabola è fondamentale. Allora ricapitolando un pochino velocemente, io posso disegnare una parabola in due modi, o come ho fatto inizialmente io per il risolvere il quiz disegnandola tramite la sua funzione, oppure disegnarla se ti è noto il Fuoco della parabola. Sappiamo anche che se conosci il Fuoco della parabola conosci anche la sua Direttrice, essendo la Direttrice situata (nel piano degli assi cartesiani) ad una distanza che è la stessa che abbiamo dal fuoco al piede. Vale a dire che se noi abbiamo X come distanza fuoco piede, la distanza fuoco direttrice è 2 X Ma queste cose gli specialisti delle parabole le sanno. Sono io che non le so e quindi le scrivo per imprimerle nella testa. Torniamo a noi. Io avevo una parabola disegnata con la funzione Y = x^2 Ndò sta il suo fuoco? Certamente ci saranno le formule da qualche parte per determinalo, ma io oltre a non saperle ste formule non ho voglia nemmeno di andarle a cercare. Disegno tre o quattro parabole con tre o quattro direttrici diverse. Tho, ho trovato quella giusta. quando la Direttrice è a meno 0,25 dall'ascissa la parabola che ne viene fuori adoperando l'altro sistema, cioè servendosi di fuoco e direttrice, mi copia perfettamente quella che avevo fatto con la funzione y = x^2 La verifica be è presto fatta. Dicevamo che quando la cupola è alta 1 anche il raggio è 1 Allora traccio un segmento dal fuoco al punto 1 ; 1 e trovo che è lungo 1,25 e traccio un altro segmento parallelo all'ordinata ad incontrare la Direttrice e trovo che anch'esso è lungo 1,25 Poi non contento metto un punto a caso sulla parabola lo vedete li in alto e a destra, rilevo la distanza dal fuoco ed è 2,43997 Rilevo poi la sua distanza dalla Direttrice ed è 2,43997 Ma questo perché succede? Succede perché è la definizione di parabola che me lo dice. Cito a memoria, magari sbaglio le parole esatte. La parabola è quella figura (dicono mi pare è il luogo dei punti geometrici in cui) o curva geometrica in cui sono equidistanti tutti i suoi punti da un punto detto fuoco, e da una retta chiamata Direttrice, insomma qualcosa del genere o similare. Ciao Ultima modifica di nino280 : Ieri 18:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|