![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 10,133
|
![]() Si è chiuso alla fine di ottobre il capitolo delle osservazioni del piccolo oggetto in orbita nettamente iperbolica al quale avevo accennato in altra discussione:
http://www.trekportal.it/coelestis/s...34&postcount=7 Proveniva dalla direzione della costellazione della Lira, e, dopo un mezzo giro attorno al Sole, se ne va circa nella direzione di psi Pegasi. In effetti si tratta davvero di un oggetto raro e peculiare, perché date le enormi distanze che separano i sistemi stellari, e la conseguente presumibile bassa densità numerica di siffatti oggetti dispersi nello spazio, una stima ottimistica farebbe concludere che un passaggio del genere, entro un raggio di 1 U.A. da noi, potrebbe avvenire in media una volta al secolo, più probabilmente con minore frequenza. Comunque l'oggetto è ufficialmente divenuto il capostipite di una nuova classe di oggetti, meritando una specifica classificazione e una specifica nomenclatura. Chiamato prima C/2017 U1 è divenuto poi (accertato che non si trattava di una cometa) A/2017 U1, e si chiama ora (udite, udite ![]() Gli è stato anche assegnato un esotico e impronunciabile nome Hawaiiano, per cui altre denominazioni corrette sono: 1I/2017 U1; 1I/'Oumuamua; e 1I/2017 U1 ('Oumuamua). La relativa decisione del Minor Planet Center è qui: https://www.minorplanetcenter.net/mpec/K17/K17V17.html Tanto impegno per qualcosa che nessun essere umano vedrà mai più... ![]() P.S. Ma poi, a quando 2I ... ? Ultima modifica di Mizarino : 07-11-17 13:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 46,958
|
![]() Sarebbe interessante sapere se tale oggetto orbita anche lui intorno al centro di gravità della nostra galassia, oppure ha si un'orbita interstellare, ma comunque circoscritta localmente ai nostri vicini stellari.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm-- rifrattore SW BD da 120/600mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO M500 da 127/1270mm ad f10--RUMAK INTES MICRO ALTER M615 da 152/2250mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--torretta LUMICON--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II-- Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,115
|
![]() Beh, credo proprio che sebbene l'energia orbitale di questo oggetto sia positiva rispetto il sistema solare, è veramente difficile che lo sia rispetto alla galassia.
Non ho la più pallida idea, magari la velocità necessaria per essere un oggetto intergalattico sarà dell'ordine di migliaia di km al secondo... ![]() Troppo difficile una cosa del genere, sarà certamente un oggetto galattico. Ultima modifica di aleph : 09-11-17 07:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,098
|
![]()
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,080
|
![]() Ciao Mazarino. Che mag. ha raggiunto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 10,133
|
![]() Imprendibile.
19 la notte della scoperta, poi più alta. Ciao. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,098
|
![]()
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 10,133
|
![]() Non ci sono osservazioni ottiche dal 30 Novembre.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,080
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,040
|
![]() Beh, per arrivare a vedere la 19a magnitudine ci vorrebbe come minimo un telescopio di 2 metri di diametro... Però fotograficamente ci si arriva ancora abbastanza bene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|