![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Ubicazione: Padova
Messaggi: 2,044
|
![]() NON CAPISCO PER QUALE MOTIVO SI RISCHI INUTILMENTE A MANDARE UNA SONDA SU MARTE CON QUESTA MANOVRA DI ATERRAGGIO! >
![]() ![]() Vorrei proprio vedere cosa succederà con la Huygens l'anno prossimo: un conto è buttare nel WC un viaggio di 7 mesi e un' altro è 7 anni! :-X
__________________
Salviamo il po' CON l'apostrofo (e non l'accento!) e "un altro" e "qual è" SENZA. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2003
Messaggi: 9
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Messaggi: n/a
|
![]() Tra tanti tagli mi sa che quì ci si deve arrangiare alla meglio. E penso sarà sempre peggio. Cosa dire della Smart-1 che per raggiungere la luna ci metterà 16 mesi? Faccio prima a piedi...pardon con le ali.
|
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Ubicazione: Padova
Messaggi: 2,044
|
![]() Non è detto che si sia proprio schiantata. Potrebbero essere avvenute altre cose davvero "sfigate", tipo cadere in una buca, in un crepaccio, o incastrarsi in modo da non potersi aprire ecc...
Dicono che Isidis Planitia è pianeggiante, ma la mappatura di Marte che abbiamo finora ha una risoluzione superiore ai 10 metri (visto che mi pare che quella della Mars express sia la migliore). Ebbene, nonostante sia una risoluzione a dir poco eccezionale, non è sufficiente x sapere se dove atterrerà una sonda sono presenti insidie o no. Vi ricorate quanti sassi ci sono dove atterrò il pathfinder? : ![]()
__________________
Salviamo il po' CON l'apostrofo (e non l'accento!) e "un altro" e "qual è" SENZA. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Rimini
Messaggi: 2,847
|
![]() Quote:
__________________
L'anello più debole è anche il più forte:spezza la catena |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2004
Messaggi: 29
|
![]() Salve a tutti ragazzi!! E buon anno!!
Personalmente trovo scandalosi i tagli di finanziamenti alle missioni spaziali; mai come in questo periodo, dalla corsa alla luna fino ad oggi, il mondo ha tentato di risparmiare il più possibile sull'esplorazione spaziale. Sono davvero dispiaciuto per il fallimento ormai quasi assicurati di questa missione, anche perchè il susseguirsi di fallimenti così significativi non fanno che ritardare il programma marziano. Quando ero bambino leggevo che la NASA aveva intenzione di inviare il primo uomo su Marte nel 2005, crescendo la data si era spostata al 2015. Io ho 23 anni e sono quasi certo che in vita mia non vedrò il primo uomo passeggiare su marte, e, per come stanno andando le cose temo nemmeno sulla luna. Scusatemi per questo sfogo personale. Confido nei cinesi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Messaggi: n/a
|
![]() Niente da fare... il Beagle2 se ne rimane ancora zitto: anche il passaggio di oggi delle 13:15TMEC da parte della Mars Express sopra alla zona di ammartaggio ha dato esito negativo.
Speriamo ancora nei prossimi tentativi.. :'( http://www.beagle2.com/index.htm Manuele |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2003
Messaggi: 95
|
![]() Mancano i soldi per il carburante... devono far atterrare le sonde con l'airbag... Che schifo sto mondo di merda. Per il dio soldo hanno fatto morire 148 persone nel Mar Rosso... figurati se i governi stanziano soldi per le missioni spaziali. Fossero armi, li stanziarebbero subito... e la gente muore di fame nel mondo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Ubicazione: Padova
Messaggi: 2,044
|
![]() Non generalizziamo troppo.
E poi la NASA ha speso 500 mln di $ per questa missione, non mi sembrano pochini. L'ESA invece ne ha spesi molti meno ma non credo che il fallimento del Beagle2 sia dipeso dal budget minore. Intanto aspettiamo l'Opportunity x tirare tutte le somme.
__________________
Salviamo il po' CON l'apostrofo (e non l'accento!) e "un altro" e "qual è" SENZA. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Messaggi: n/a
|
![]() Riporto la mia personale traduzione di alcuni passaggi della conferenza stampa tenutasi ieri sera da parte dei rappresentanti ESA:
Direttore Prof. David Southwood ------------------------------- "Devo tristemente annunciare che, oggi [7/01/04], quand'eravamo in condizioni ottimali per ottenere un collegamento diretto fra il Mars Express ed il Beagle2, non abbiamo ottenuto nessun segnale, né un segnale dalla superficie di Marte. Questa non è la conclusione della storia, abbiamo altre possibilità... ma devo dire che questa è una battuta d'arresto." L'occasione più favorevole avrà luogo il 12 gennaio, l'ultimo passaggio del Mars Express che è stato pre-programmato nel lander prima della sua separazione dall'orbiter il 19 dicembre. Tuttavia, questa finestra sarà soltanto disponibile a patto che nulla abbia resettato o alterato il calendario del Beagle2. Dr. Sims -------- "Se non vedremo niente potremmo ipotizzare che il Beagle2 sia operativo ma non in grado di ricevere alcun segnale; in tal caso dovremo attendere la modalità, ultima, di back-up, nella quale il Beagle2 diverrà attivo ed entrerà in auto-trasmissione. L'ultima data sarà il 2 febbraio." "il mio punto di vista personale è che, se non avremo ricevuto un segnale entro 5-10 giorni da quell'evento, dovremmo presupporre che il Beagle2 sia andato perduto". http://www.beagle2.com/news/index.htm Ormai si lascia trasparire una certa rassegnazione, anche se logicamente bisogna sfruttare tutte le possibilità offerte di contattatare il Beagle2 sia da parte del Mars Express che del Mars Odissey. Manuele :'( |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|