![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2008
Ubicazione: Iglesias
Messaggi: 3,509
|
![]() Ciao a tutti. Voglio condividere con voi una delle ultime immagini che ho realizzato con il mio amato Meade sc 10''.
Si tratta della zona di Gassendi, il mio cratere preferito. La cosa incredibile è che sono riuscito a fare una sessione di ripresa poco prima di un temporale il 26 Novembre 2020. Quindi, tutto potevo aspettarmi tranne che riuscire a riprendere con il miglior seeing mai visto tra una nuvola e l'altra. Ero quasi incredulo mentre riprendevo. E infatti, contrariamente a quanto si fa solitamente, ho avuto più difficoltà nel cercare di non tirare fuori troppi dettagli contrastati piuttosto che il contrario. Diciamo che ho avuto 10 minuti di "calma prima della tempesta". Dopodichè, le condizioni sono cambiate vertiginosamente, la turbolenza atmosferica è aumentata di colpo, il cielo si è coperto e ha iniziato a venire giù l'oceano :lol: . https://www.astrobin.com/full/a4m6to/0/?nc=user Speriamo di riavere condizioni del genere, magari anche con una buona trasparenza! Buon 2021 e Cieli sereni!
__________________
Meade sc UHTC 10'', SW Neq6 pro
![]() ASI290MM, Microstage II Baader Planetarium, Canon EOS 1000D, Philips PCVC680k vesta pro, Ir_cut Baader, Ir_pass Baader 685 nm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 267
|
![]() Beh... quando si dice cogli l'attimo !!
Davvero una immagine scolpita, ricca di dettagli. Da guardare a lungo.... molto bravo ! ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1000 e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2008
Ubicazione: Iglesias
Messaggi: 3,509
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Meade sc UHTC 10'', SW Neq6 pro
![]() ASI290MM, Microstage II Baader Planetarium, Canon EOS 1000D, Philips PCVC680k vesta pro, Ir_cut Baader, Ir_pass Baader 685 nm. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,744
|
![]() Non riesco a trovare l'aggettivo adatto per glorificare l'immagine più drammaticamente contrastata della LUNA, che io abbia mai ammirato
![]() ![]() Meno male che gli esperti da lettura frettolosa di leggende metropolitane sui forum di astronomia, sentenziano con incrollabile certezza che un grossi SCT sia una ciofeca assoluta sui PIANETI. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2008
Messaggi: 1,741
|
![]() complimenti Andu per la bellissima immagine...anche per me Gassendi è uno dei soggetti più belli da riprendere..
![]()
__________________
RP ASTRO - NGC 16" Newton F/4,5 Meade SC 10" F/10 Edmund Scientific -101/1525 -F/15 -autocostruito- rifrattore Alinari 120/1000 f/8,3 autocostruito-rifrattore MTO Maksutov f/10 - catadriottico 114/500 f/4,4 autocostruito-newton camera monocromatica Skyris 274M camera colori RisingCam Sony IMX178 |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|