![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1581 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,330
|
![]() Quote:
Non so cosa ne pensi Aspesi, ma per me la tua è un'ottima soluzione. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1582 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2011
Ubicazione: Valle di Susa
Messaggi: 689
|
![]() Quote:
Sei più preciso se conti da 1000 a 1060.... ![]()
__________________
Sul libro delle facce - www.astrofilisusa.it Stumentazione: 114/900 Celestron, cercatore 8x50 - Binocolo Konus 20x80 - webcam TouCam Pro con fw SPC900NC ...Bisogna andare in alto per capire il trucco, che la terra non è piatta non è al centro di tutto, salire, ancor più in alto per vedere che il mondo, sta in una goccia del mare più profondo...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1583 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1584 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2005
Messaggi: 2,632
|
![]() Butto l'uovo nell'acqua.
Faccio partire entrambe le clessidre. Quando quella da 7 minuti finisce segno con un pennarello il livello della sabbia ancora non scesa della clessidra da 11 minuti. Giro la clessidra da 11 minuti e quando la sabbia raggiuinge il livello segnato sono passati altri 4 minuti e l'uovo è pronto... Vale con il pennarello? Ciao ![]() Paolo
__________________
Fotografo con Canon EOS 1000D modificata, su GSO RC 8" , focale 1600mm, telescopio guida acromatico 80/400 e Magzero Mz5 B/n, il tutto su EQ6 . ''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1585 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 80
|
![]() Metti l'uovo a bollire e fai partire le due clessidre contemporaneamente: A che dura 7 minuti e B che ne dura 11. Dopo 7 minuti A e' finita e la giri, mentre B prosegue il conteggio. Dopo 11 minuti B si esaurisce: a questo punto rigiri la A che nel frattempo avrà' cumulato sabbia per 4 minuti. Basta attendere a questo punto che A si esaurisca di nuovo e saranno trascorsi esattamente 15 minuti.
Granellino più' granellino meno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1586 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Quote:
![]() E bentornato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1587 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,286
|
![]() I quiz sulle clessidre, in cui bisogna opportunamente combinare somme e differenze di tempi, sono analoghi a quelli sui recipienti di liquidi nei quali occorre combinare le somme e le differenze delle rispettive capacità.
Se però si "sperimentassero" davvero i processi risolutivi dei quiz ("teoricamente" previsti), i risultati "misurati" comproverebbero la teoria nel caso dei recipienti a diverse capacità ma non la comproverebbero nel caso delle clessidre a diverse durate. La risposta di maucarlino è quella giusta, OK. [Arrivo adesso, ben dopo il "fumo delle candele": e mi meraviglio che l'Illustrissimo non abbia risposto subito come maucarlino. Che sia perché anche gli alieni perdono colpi sempre più spesso in fase di senescenza? ![]() Ma il giochino si basa sull'ipotesi [non dichiarata ma assunta implicitamente], che la quantità di sabbia (o di liquido) del vaso inferiore cresca linearmente (*) [V. nota in calce] in funzione del tempo (cioè che sia costante la "portata"). Il che non è vero nemmeno in prima approssimazione! Una clessidra ben fatta è "simmetrica": è cioè accettabile il modello dello svuotamento del vaso superiore (a partire da vaso inferiore vuoto) in un certo tempo T indipendente da quale dei due vasi è quello superiore. Ma la soluzione di questo quiz presuppone che il "fluido" caduto dal vaso alto a quello basso in 4 minuti partendo dal vaso basso vuoto impieghi ancora 4 minuti a tornare indietro capovolgendo la clessidra: ciò che non è vero non essendo equivalenti alle precedenti le nuove "condizioni iniziali". In generale, la "portata" d'una clessidra reale dipende fortemente dal livello del vaso superiore. In particolare, per una clessidra a liquido, accettando il modello della discesa in regime viscoso ideale attraverso il foro di comunicazione tra i due vasi, la "portata" risulterebbe proporzionale alla radice quadrata della sovrapressione idrostatica sul fondo del vaso superiore, e in definitiva proporzionale alla radice quadrata del livello del liquido nel vaso superiore. [L'andamento temporale della portata dipende dunque fortemente anche dalla forma dei vasi, cioè dalla forma della sezione "meridiana" della clessidra]. (*) Nel thread "Rob de mat!" (quello di ... "bagnaiana memoria" ![]() ![]() ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 28-05-14 13:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1588 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Quote:
![]() Anche se nei quiz, normalmente non si va a cercare "il pelo nell'uovo" di quello che succede nella realtà. Se ti fosse sfuggito, c'è anche questo: 2) Con 12 fiammiferi si possono formare vari tipi di poligoni, ad esempio un quadrato (area pari a 9 unità quadrate) o un rettangolo (area di 6 unità quadrate) o una croce (area di 5 unità quadrate), ecc... Provare, sempre con 12 fiammiferi, a formare un poligono di area 4 unità quadrate. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1589 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,286
|
![]() Quote:
![]() Siano i lati di lunghezza x e y, con x > y. Allora il perimetro è 2(x+y) e l'area è x·y. In questo caso (perimetro 12 e area 6): x+y = 6 ––> y = 6 – x; (x·y = 6) e (y = 6 – x) ––> x·(6 – x) = 6 ––> x^2 – 6x + 6 = 0; x = 3 + √(9 – 6) = 3 + √(3); y = 6 – [3 + √(3)] = 3 – √(3). ![]() Quote:
Codice:
—— —— | | —— —— —— —— | | —— —— ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1590 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Quote:
![]() Chissà perché ho scritto area 6, invece di 8 oppure 5... Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|