![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1121 |
Messaggi: n/a
|
![]() Secondo me ad occhio e croce è il mcm(2;3;4;5;6;7;8;9;10) - 1
|
![]() |
![]() |
#1122 |
Messaggi: n/a
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1123 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,360
|
![]() 2519/2= 2*1259 + 1
2519/3= 3*839 + 2 2519/4= 4*629 + 3 2519/5= 5*503 + 4 2519/6= 6*419 + 5 2519/7= 7*359 + 6 2519/8= 8*314 + 7 2519/9= 9*279 + 8 2519/10= 10*251 + 9 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1124 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,783
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1125 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,783
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1126 |
Messaggi: n/a
|
![]() Come hai detto prima, era veramente semplice questo
![]() |
![]() |
![]() |
#1127 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,360
|
![]() Ah!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1128 |
Messaggi: n/a
|
![]() Comunque se vuoi la mia spiegazione, è questa [caso semplificato con soli tre elementi]:
(*) (x-1)/2 => intero (x-2)/3 => intero (x-3)/4 => intero Il minimo comune multiplo (com'è quello che è morto recentemente? Catalano?) per definizione ha la seguente proprietà: (x-4)/4 intero (x-3)/3 intero (x-2)/2 intero Ma io voglio quanto scrissi qui (*) per cui devo prendere mcm-1. ![]() |
![]() |
![]() |
#1129 | |||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,307
|
![]() Quote:
«Dalla 1ª viene [...] x –1 divisibile per 2. Dalla 2ª che x è del tipo 3k + 2, cioè x – 2 divisibile per 3 [...]» ho scritto: «Dalla 1ª viene [...] x –1 divisibile per 2. Dalla 2ª che x è del tipo 3k + 1, cioè x – 1 divisibile per 3 [...]». Corretto il "+1" in "–1", resta un'altro erroruccio. Le soluzioni da me indicate, pur essondo in numero infinito, non sono tutte. Quote:
Infatti, dicendo che la soluzione è 2519 si esclude che una soluzioine possa essere, [per esempio] 7! – 1 . Graaaave errore l'esclusione! Non è democratica! ![]() ------------------ La risposta giusta è questa: Per ogni k intero x = (5·7·8·9)·k – 1 = 2520·k – 1. ––– Ciao ciao P.S. (Editando) Nel quiz occorre tener conto che per n da 1 a 9 inclusi, il resto della divisione di x per (n + 1) deve fare n. Per ogni n da 1 a 9 inclusi x mod (n + 1) = n. Ma tra le infinite soluzioni ce n'è una che va bene per qualsiasi n intero positivo (cioè da 1 compreso in su), e non solo per n da 1 a 9 inclusi! Ed è facile facile ... Dai: chi la trova per primo?
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 28-05-13 08:22. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1130 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,783
|
![]() Quote:
#1112 Qual è il minimo valore di x? La risposta GIUSTA è solo il VALORE MINIMO che è 2519. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|