![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1011 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,305
|
![]() Non fare il capzioso. Si dicono "simpatizzanti" di una linea politica quelli che, dopop ersonale analisi dei "pro" e dei "contra", tirano la somma, la trovano positiva e si ritrovano tutto sommato "a favore".
Quote:
Ricordo, a proposito, un aneddoto realmente accaduto. Nell'estate del 1984 ero in Sardegna (una trentina di km ad ovest di Olbia, in direzione di sassari). Un giorno, per meglio entrare in dialogo con persone del posto, mi son messo a fare autostop, arrivando a Fertilia [dove gli abitanti hanno – o almeno avevano allora – ancora un accento veneto dovuto alla forte immigrazione dal Veneto (prima) e dalla perduta Venezia Giulia (dopo)]. Al ritorno, per un lungo tratto mi portò un distinto e ... attempato signore, dallo spiccato accento sardo. Chiacchierammo ... [e lui era – ovviamente! – più parco di me ![]() Giunti al punto in cui le nostre strade si divaricavano, invece di farmi scendere e basta, parcheggiò in vista di una amena collina e scese anche lui dalla macchina. Il suo tono diventò molto più serio e ... riflessivo. Mi disse (pressapoco): «Lei ha ragione, condivido pienamente le sue critiche. Craxi è solo un abile giocatore di poker. Per me, vecchio socialista, la situazione è drammatica perché non ci vedo più niente di socialista ma solo di oipportunismo. Lei resterà sorpreso venendo a sapere chi sono. ... Io sono il senatore Truveri, Pi-Esse -I ... ». [Ma forse era "Tuveri"] [Ho cercato in rete "Senatore Truveri, socialista, Sardegna", ma non l'ho trovato!". Invece ho trovato G Battista Tuveri ... che però è un personaggio del secolo precedente ...] Beh: acqua passata! ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1012 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,780
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1013 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,780
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1014 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,305
|
![]() OK. «`Ti ha saputo» che i nomi Craxi e Martelli me li sono inventati sui due piedi.
«Ti sa che» [i. e. secondo i tuoi gusti] la barzelletta sulla prontezza di riflessi non fa ridere “con quei nomi". E «ti sa» che l'automobilista sardo mi ha preso in giro. Appunto: «Ti sa». Ma ha mai pensato che è un fatto soggettivo che il sapore sia buono o cattivo, genuino o artificioso? ![]() E hai mai considerato a quanti "sigma" dalla media dei "soggetti" sta aspesi? ![]() ------------ ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 19-12-12 16:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1015 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,780
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1016 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,305
|
![]() O. T.
@ aspesi. Se trascino l'avatar di aspesi sulla "scrivania" (che sarebbe il "Desk top" del mio iMac G5) mi viene un file JPEG con "icona" costituita dall'immagine miniaturizzata [del "gatto di aspesi"] e nome "camillo.jpg". Ma l'indirizzo URL di questa immagine non termina con /camillo.jpg perché è invece: Com'è 'sta storia? ![]() E' qualcosa di analogo a quel che succede con il sito di hosting postimage.org ? ![]() Chi sa mi spieghi, per favore. Grazie per l'attenzione. –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#1017 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,780
|
![]() Non so, sono ignorante in queste cose.
Questo è il tuo avatar visualizzato sulla mia scrivania: http://www.trekportal.it/coelestis/i...ine=1203811984 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1018 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,305
|
![]() Quote:
![]() Provate anche voi. L'immagine PNG che sta alla pagina di cui metterò qui sotto il link, l'avevo caricata io (per Dark_Matter) sul sito di hosting http://www.postimage.org/ col nome polar_coordinates.png. Sta infatti in una pagina di nome "View image: polar coordinates" al seguente URL => http://postimage.org/image/ue18wes3b/ Ma se la trascino dalla finestra dove la vedo sulla "scrivania", mi viene una PNG di nome proprio polar_coordinates.png. Però, se da quella pagina chiedo di aprire l'immagine in altra finestra, si apre effettivamente un'altra finestra con la sola immagine e con indirizzo URL http://s7.postimage.org/j1onemjej/polar_coordinates.png cosa che non avviene con l'avatar degli utenti. Dunque, il nome dell'immagine col quale un utente ha caricato la propria immagine-avatar in Coelestis dal proprio computer, un visitatore (utente o no) lo può venir a sapere scaricando l'immagine col metodo del "trascinamento" (drag and drop). ![]() ------------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 25-12-12 19:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1019 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,305
|
![]() Quote:
Prova a "trascinarlo" sulla scrivania, invece di chiedere di "scaricarlo" dal menù. Scoprirai che il nome con cui ho caricato il mio avatar è erasmus_avatar.jpg "Trascinare" (drag and drop) è una operazione inventata dalla Apple ancora per i primi Mac128 (ossia: a soli128 kbite di memoria ... ma eravamo nei primi anni '80). E si poteva caricare la "scrivania" (con apposito "floppy disk") ed usare quindi il mouse anche su Apple IIe. Ovviamente serviva solo per spostare comodamente documenti e/o cartelle nell'organizzazione personalizzata della memoria. Adesso funziona anche per immagini in finestre di Internet ... oltre che per elementi dentro un foglio GR [dell'editor di grafica] e persino per un pezzo di testo in un foglio ET [dell'editor di elaborazione-testo] una volta che sia stato "evidenziato". E credo che funzioni anche sui sistemi Microsoft (per allegare file audio, pdf, immagini ecc nelle e.mail, per espandere file compressi ZIP, ecc.). Veramente non lo so, ma penso che queste facilitazioni siano ormai in uso ... universale su qualsiasi "broswer" moderno. Comunque, per "trascinare" un'immagine fa' così: • Metti il cursore sull'immagine nella pagina internet dove la vedi. • Fa' mezzo click, cioè premi il tasto (penso sinistro) del mouse e lo tieni premuto. [Penso che sia anche per te il sinistro ... perché è così qui sul Mac, mentre per fare quello che si fa col destro io premo ancora il sinistro – anche se questo mouse ha pure il tasto destro –ma assieme al tasto "ctrl" della tastiera]. • Tenendo sempre premuto il tasto del mouse, sposti il cursore dall'immagine (su cui hai cliccato e che sta nella finestra Internet) ad un punto dello schermo del monitor (= "scrivania"). Se succede come col Mac, vedi formarsi una immagine, un po' più piccola e semitrasparente (diàfana ?) solidale col cursore, che lo accompagna mentre tu lo sposti. • Arrivato in un punto della "scrivania" (scelto a piacere) alzi il dito dal tasto. Si forma lì (se non hai impostato una "griglia automatica") o nel primo posto libero della "scrivania" (se invece la griglia c'è) l'icona del file copia perfetta dell'immagine col nome che (di solito) è la parte terminale dell'URL dell'immagine. [Ma nel caso dell'avatar qui in Coelestis e delle immagini caricate in postimage.org/ è come ... spiegato da Epoch e altri nella discussione Ho fatto una bella figura] ––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 20-12-12 09:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1020 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,780
|
![]() Quote:
![]() Continuiamo l'esame del quiz. E' stato trovato un metodo per aumentare la probabilità da 1/2 a 3/4 di vincere nel caso di 3 giocatori: Risponde solo chi vede "parità zero" (cioè 0 0 oppure 1 1 assegnati agli altri 2 giocatori, i quali passano vedendo invece 0 1 oppure 1 0) In generale, la probabilità massima di vincere, possibile solo nel caso che il numero dei partecipanti sia P = 2^a - 1 con a = gruppi per la codifica = 2,3,4..., n vale : probabilità = P/(P+1) Come ci si può arrivare per P = 7 o 15 o 31, ecc..? Prepariamo un codice per es. P = 7 1 .. 2 .. 3 .. 4 .. 5 .. 6 .. 7 .............. * .. * .. * .. * ... gruppo A .... * .. * ............ * .. * ... gruppo B * ....... * ....... * ....... * ... gruppo C Ogni gruppo è costituito da 4 bit (quelli contrassegnati con l'asterisco) e occorre fare il controllo di parità della stringa di 7 bit, cioè contare il numero di 0 mod 2 all'interno di ogni gruppo, rispettivamente per i bit 4+5+6+7 (A), 2+3+6+7 (B) e 1+3+5+7 (C). Solo il gruppo A ha parità errata? Allora il bit errato è il numero binario 1 0 0 = 4. Si ha parità errata in B e C? Allora il bit errato è 0 1 1 = 3 ; ecc...ogni bit è univocamente identificato dal codice. Modificando il bit errato si corregge la parità. Strategia: ogni giocatore (numero 1 2 3 4 5 6 7 ) esegue il controllo di parità, contando il numero di 0 contenuto nei gruppi A B C sia ponendo alla posizione sua (che non conosce) il numero 1, sia ponendo il numero 0. Ricaverà due terne di bit. Se una terna A B C così dedotta è 0 0 0 , allora deve rispondere (altrimenti passa). E precisamente Se vede parità 0 con 1 al posto corrispondente al suo numero, allora dice 0: viceversa se vede parità zero con il numero 0 al suo posto, allora dice 1. Esempio, si abbia la stringa (completa) 0 1 0 1 0 0 1 La parità è: A = 2 = 0 B = 2 = 0 C = 3 = 1 Si vede che risponderà il giocatore 1, che infatti calcolerà: Ponendo 1 al posto 1: A=2=0; B=2=0; C=2=0 Parità 0 0 0 e dirà 0 e indovina (Ponendo 0 al posto 1: A=2=0; B=2=0; C=3=1 Controllo 0 0 1 che è la sua posizione) Nessuno degli altri giocatori avrà parità 0 0 0 e tutti gli altri diranno : passo! A questo punto è facile scoprire chi risponderà (e dicendo cosa) nel caso si abbiano 15 giocatori, ai quali viene assegnata la stringa 1 0 0 | 1 1 0 1 | 0 0 0 1 | 1 1 1 0 E inoltre cosa dice ogni giocatore per quest'altra: 1 1 1 | 1 1 0 1 | 0 1 1 1 | 1 1 0 1 Mi scuso se l'esposizione risulta poco chiara... ma oggi è Natale ![]() ![]() Ultima modifica di aspesi : 25-12-12 17:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|