![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#991 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#992 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,286
|
![]() Quote:
Se X è uno dei 15 sa solo le posizioni degli altri, non comunica con gli altri, sa magari [non con certezza] cosa hanno risposto gli altri (ma ... guai se uno solo ha sbagliato). Ma la sua stanza, tu mi confermi, ha il 50% di probabilità di essere in 0 o in 1 (e questo indipendentemente da quali sono gli stati delle altre stanze e, di conseguenza, dalle [probabilissime, data la strategia] risposte degli altri. O tutti gli altri sono passati, oppure qualcuno ha risposto (ed X sa chi è stato e sa, quasi con certezza, cosa ha detto, data la strategia]. Ma anche quel qualcuno è nelle stesse condizioni di X. E deve avere [quasi] la certezza di rispondere giusto ... ![]() Quote:
Di codifica [e quindi anche di codifica ridondante, cioè con numero di bit più alto del minimo necessario e sufficiente, in modo da permettere, in ricezione, il rilievo di una "sindrome" e quindi la "correzione"] mi sono occupato per l'esame di "Teoria dell'informazione" nel corso di (laurea in) "Scienze dell'Informazione" (detta volgarmente Informatica). Sono passati più di 25 anni e non ho mai più applicato quelle nozioni. Chissà dunque se quel che tu pensi essere la soluzione c'entra con la teoria dei codici (sindrome e correzione) e se è qualcosa che ho mai studiato ... -------------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#993 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Quote:
Anche là parrebbe apparentemente che i due giocatori non possano trasmettersi informazioni. Anche qui, il fatto che la stringa di 15 bit sia completa (anche se non conosciuta interamente dai partecipanti) è importante. E' infatti possibile (e anche abbastanza facile, una volta capito il concetto) fare una codifica preliminare (conosciuta da tutti) e concordare una strategia vincente per i 15/16 dei 2^15 casi possibili. Quote:
(Il problema nasce da quest'altro, che si può trovare in rete: Alice wants to send messages to Michael. They have a transmitter that sends fifteen binary digits at a time. Unfortunately, their messages may be intercepted by a saboteur who is able to change at most one of the fifteen bits from a 0 into a 1, or vice versa. When this happens, it may have serious consequences. Alice and Michael would like to know whether a message has been tampered with, and, if possible, what the original message was.) ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#994 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Non so se qualcuno ci sta pensando o se invece il quiz non frega a nessuno (molto più probabile...)
![]() Eppure, c'è una strategia molto semplice, intuitiva ed abbastanza efficace (non quella ottimale!) che pensavo fosse scoperta facilmente. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#995 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,286
|
![]() Quote:
![]() [Ed infatti, la sua successiva assenza dice che ha scelto di "passare la mano" (come penso facciano 14 dei tuoi magnifici 15) . Ora, se un Illustrissimo [quasi] infallibile e [quasi] alieno "passa", figurati gli altri poveri cristi [certamente] "umani"... Io ci ho pensato. Ma ho anche smesso di pensarci (da giorni) perché 'sto quiz mi pare una assurdità. [E da quella volta degli "isolani" che dicono il falso/vero due volte su tre ... ho abbandonato la fiducia nelle mie facoltà logiche ![]() Mi pare, tuttavia, che 'sto quiz non abbia nulla a che fare col quiz delle pedine Bianche/Nere (o delle monete Testa/Croce) sulla scacchiera. Là il "socio 1" fa qualcosa in favore del "socio 2" (in base ad una prestabilita strategia), cioè comunica al "socio 1" , riesce a mandargli un messaggio in codice con entropia non nulla. Qui ognuno dei QUINDICI non comunica con alcuno degli altri. Nessun messaggio viene emesso. Quale che sia la strategia, di fatto i 15 possono solo essere d'accordo isu chi (e forse in base ad una prestabilita strategia) chi deve rispondere e chi no. Voglio dire: fatto salvo quel mio esame di coscieneza [che ho abbandonato la fiducia nella mia logica[/i], respingo l'idea che i due quiz si assomiglino. E respingo anche l'argomentazione con la quale hai scartato quel mio paragone del lancio di 15 monete ... che adesso ripeto: Quote:
![]() --------- Ciao ciao
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#996 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,698
|
![]() Quote:
Ha in qualche modo a che vedere con i "controlli di parità", ma non è semplice da digerire. Perciò per il momento ho "passato" ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#997 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Quote:
Il codice (che è lo stesso), può essere compattato in modo molto più semplice, come uno sviluppo delle varianti doppie al totocalcio... 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0 1 1 1 1 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#998 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Quote:
![]() Quote:
Perciò, per 15/16 delle 2^15 stringhe, un giocatore (non si può stabilire chi, se ne accorge lui in base alla strategia, indovina il suo numero (gli altri passano) e nel restante 1/16 rispondono sbagliando tutti e 15. Lui ha altri giochi, lui è romano...(probabilmente, il suo contributo si è esaurito dando una valutazione di "Terribile", una stella, a questa discussione ![]() ![]() Ultima modifica di aspesi : 18-12-12 22:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#999 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Quote:
Una strategia migliorativa rispetto alla dichiarazione casuale del 50% è la seguente: (per la certezza ci vorrebbe una simulazione...): -tutti i giocatori che vedono la frequenza di un simbolo (0 o 1) pari a 8 oppure a 10 oppure a 12 oppure a 14 dicono il segno opposto, mentre tutti gli altri (che vedono un numero di 0 o 1 pari a 13 o 11 o 9 o 7) passano. In tal modo, si dovrebbe vincere se le distribuzioni sono effettivamente 8-7, 10-5, 12-3 e 14-1 e i casi favorevoli sono 12870 + 6006 + 910 + 30 = 19816 (p=0,604736) Ma, come ho più volte ripetuto, si può fare molto meglio... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1000 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,286
|
![]() La sfiducia sulle capacità logiche di me stesso, m'ha fatto venire in mente la barzelletta sulle capacità logiche di Bettino Craxi e del suo fido scudiero Claudiio Martelli [all'epoca in cui presidente degli USA era Ronald Reagan e suo vicepresidente era George H. W. Bush – il futuro 41-esimo presidente, padre dell'omonimo (nefando) 43-esimo–].
![]() Craxi va in USA in visita a Reagan, si complimenta con lui per l'alto profilo dell'Administration e chiede amichevolmente: «Ma come fate a scovare politici così in gamba?». E Reagan: «Be', basta saggiare se sono pronti di riflessi». Craxi: «Che vuol dire? Mi può fare un esempio?» Reagan: «Certamente!» E chiama Bush (che stava nella stanza accanto). Appena entrato, Reagan gli dice: «Senti George: un tizio è figlio dei tuoi stessi genitori ma non è tuo fratello. Chi è?» «Sono io!», dice prontamente Bush. [...] Rientrato a Palazzo Chigi, Craxi convoca subito Martelli per controllare se anche lui è pronto di riflessi. E gli dice: «Stammi a sentire, Claudio: un tizio è figlio dei tuoi stessi genitori ma non è tuo fratello. Chi è?» Martelli ci pensa e ripensa, ma la soluzione non gli viene. Contristato, si rivolge a Craxi e dice: «No, Bettino. Non ci arrivo. Però toglimi la curiosità. Chi è 'sto tizio? » E Craxi: «Non chiedermi di spiegarti perché neanch'io l'ho capito. Ma ti posso assicurare che il tizio è Bush!» ------------ ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|