![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2861 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,753
|
![]() Sono annoiato, mi fa male la testa... riflettendo sull'ultimo quiz di Erasmus sui parallelogrammi («In ogni parallelogramma la somma dei quadrati delle diagonali vale il doppio della somma dei quadrati di due lati consecutivi») ho "inventato"
![]() ![]() Un parallelogramma ABCD ha il lato AB lungo 46 u e l'altezza relativa al lato BC = 27,6 u. Sapendo che la differenza fra il quadrato della diagonale maggiore e il quadrato della diagonale minore è = 3680 u^2, determinare l'area del parallelogramma. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2862 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,794
|
![]() Che strano Nino.
Anche io ero annoiato e sono andato a rivedere quel quiz. Anzi direi non a rivedere ma a vedere, perché io l'avevo ignorato completamente dal momento che tu l'avevi già risolto e sono passato direttamente al quiz dei cerchi tangenti a cerchi. Tanto è vero che ho mandato una risposta circa un ora fa prontamente cancellata perché avevo detto uno sproposito. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2863 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,753
|
![]() Stranezze della vita...
![]() Se hai voglia, puoi provare a disegnare il parallelogramma del mio quiz precedente. Solo che il disegno rimane un po' indeterminato sulla lunghezza del lato obliquo BC, dovresti farlo coincidere con il dato delle diagonali... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2864 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,794
|
![]() https://s6.postimg.org/j4w1inj81/Quadrati_Variabili.png
![]() Si qualcosina ho fatto. Ho fatto un lato di 46 e l' altezza relativa di 27.6 come tu dici. Poi ho costruito i due quadrati sulle diagonali. Nel mio disegno originale io sposto a piacimento a destra oppure a sinistra il punto J e variano i quadrati. Nota mi da i valori di detti quadrati aggiornati di volta in volta. Bisognerebbe trova la condizione che la loro differenza sia 3680. Vedere ora quest' ultimo link: cliccando e spostando il punto J si vede poi sulla sinistra i valori delle aree poli1 e poli2 come variano. https://www.geogebra.org/m/eZp3h2AV Ciao Ultima modifica di nino280 : 12-02-18 18:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2865 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,794
|
![]() https://www.geogebra.org/m/eZp3h2AV
Ora si apre. Sono passato stranamente da Facebook e sempre cliccando sul punto J si vede come variano i quadrati. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2866 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,753
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2867 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,794
|
![]() Il mouse non è molto sensibile.
Ad ogni modo mi sono avvicinato molto Trovo area grande = 5124 Area piccola = 1443 Differenza = 3681 Me ne manca appena 1 ![]() Mi piacerebbe comunque fare ancora un piccolo passettino ed imporre al disegno la condizione della differenza delle aree, ma non ne sono ancora capace. Devo lasciare per un po' squadrette e compasso e vedere se ci arrivo matematicamente. Ciao https://s6.postimg.org/dko5llp4h/Con...e_Migliore.png In quest'ultimo link si vede come si presenta il disegno Il punto K (vertice destro del quadrato piccolo) è leggermente più basso della retta passante per J ![]() Ultima modifica di nino280 : 12-02-18 20:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2868 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,794
|
![]() https://www.geogebra.org/m/eZp3h2AV
Lo rimetto ancora una volta perché ci terrei che provaste anche l'animazione, dal momento che io ci ho impiegato 2 ore per farla e non voglio vederla soltanto io. Una volta aperto, si vede sulla sinistra sotto a "Numero" c'è T = 66,04 e poi la slide 0 - 100 Bisogna cliccare sul triangolino cerchiato e allora tutto si muove e si vede che il quadrato piccolo rosso diventa più grande di quello blu e viceversa. E allora la soluzione passa per una di questa fase. Come già detto precedentemente, sono arrivato ad una differenza fra le aree di 1 unità stoppandolo al momento buono e aiutandomi con le frecce della tastiera se clicco sul bottone che ho messo sotto al disegno stesso. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2869 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,753
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2870 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,794
|
![]() Miseria mi è sfuggita la domanda
![]() Provvedo in un minuto. L'area è 1270 E' giusta? Veramente ho dei "rotti" 1270,036 Ciao Ultima modifica di nino280 : 12-02-18 23:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|