![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1591 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,286
|
![]() Ricevuto!
... mumble, mumble ... a) Se bisogna mantenere i segmenti del perimetro o paralleli o perpendicolari tra loro (ossia: la superficie fatta per giustapposizione di quadratini 1 x 1), l'area 4 con perimetro (= spezzata chiusa!) 12 mi pare impossibile. Infatti, 4 quadratini 1 x 1 isolati mi impiegano 16 bastoncini. Devo scartarne 4 per scendere a 12. Se ne scarto uno per quadratino (ottenendo 4 spezzate aperte), per ottenere una spezzata chiusa posso solo fare la croce (che però ha area 5). Se ne scarto due da un quadratino, da qualche altro non posso scartarne alcuno! [Ma allora non posso rispettare questa nuova condizione del "poligino unico"] b) Non essendo, però, imposto che i segmenti del perimetro siano tra loro paralleli o perpendicolari, posso deformare una figura di perimetro 12 ed area maggiore di 4 fino a portarla ad area 4. Per esempio: trasformando un rettangolo in un parallelogramma non-rettangolo. [Analoga cosa potrei fare con la "croce +, la "elle" L e la "ci" C (tutte di area 5) inclinando i segmenti verticali per portarli a pendenza 4/5) In particolare, basta trasformare il quadrato 3 x 3 di area nove in un rombo di lato 3 e altezza 4/3 [ossia con angolo acuto ampio arctan(4/9) ≈ 24 gradi]. ![]() Rombo con lato l = 3 e altezza h= 4/3 ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 28-05-14 13:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1592 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Quote:
![]() La mia è un'altra... ![]() (Si parte dal triangolo rettangolo) ![]() Ultima modifica di aspesi : 28-05-14 13:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1593 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,286
|
![]() Immediato allora pensare alla più celebre terna pitagorica [3, 4, 5].
[Perimetro proprio 12; ma area (3·4)/2 = 6]. Devo sottrarre un rettangolo di area 2 lasciando il perimetro uguale. Facile! Nei pressi del vertice dell'angolo retto tolgo un bastoncino al cateto corto e due al cateto lungo. Questi tre bastoncini insieme facevano una L, mezzo perimetro di un rettangolo 1 x 2, cioè di area 2. Metto allora questi 3 bastoncini a formare l'altro mezzo perimetro del rettangolo 1 x 2 (che è come dire: girare d'un angolo piatto la L attorno al centro del detto rettangolo 1 x 2). Però ... una volta realizzata l'idea di segmenti con inclinazione (gli uni sugli altri) diversa da 0 e da 90°, non capisco ... per quale "contorsione mentale" ti venga prima in mente di ... mutilare un triangolo invece di inclinare due lati paralleli di un rettangolo. ![]() Anche questi sono "misteri della [tua] psiche". ![]() –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 28-05-14 18:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1594 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,286
|
![]() P.S.
Si può "mozzicare" un altro quadratino 1 x 1 analogamente a quanto fatto sopra "mozzicando" un rettangolo 1 X 2 [asportare cioè una L maiuscola (area 3) invece di una l minuscola (di area 2). ![]() Si arriva ad un poligono di perimetro 12 e area 3. ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#1595 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Quote:
![]() (Probabilmente, stavo pensando a questa soluzione quando scioccamente ho scritto: "o un rettangolo (area 6)" Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1596 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 80
|
![]() _ _ H _ , _ O _ _ O , _ _ _ _ _ , _ _ _ _ _ _ , M I K E , _ _ _ F _ _ _ , _ _ _ _ _ _
over |
![]() |
![]() |
![]() |
#1597 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,286
|
![]() Quote:
![]() Ma ... siamo in "Rudi Mathematici" o in una sezione di libera enigmistica ? –––––––––– P.S. I "rebus" traggono questo loro nome dal latino. "Rebus" è ablativo plurale di "res" = "cosa" (con significato strumentale) Insomma: "Rebus" vorrebbe significare: «dire qualcosa non a parole ma "con le cose"» Qui invece ... mi trovo un "rebus" assolutamene "sine rebus" ![]() –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1598 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 80
|
![]() Quote:
Dunque si tratta di un rebus, come Erasmus ha notato correttamente. Già, ma cosa voglio dire? Qui - a mio giudizio - basta un po' di logica... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1599 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,733
|
![]() Non ho logica sufficiente per capire quello che vuoi dire...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1600 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 80
|
![]() E' un giochino innocente: si tratta di indovinare una parola, composta di 7 lettere. Ogni lettera e' separata da una virgola dalla lettera successiva, 1 lettera e' esplicita, 3 sono rappresentate in modo parziale, di altre 3 viene data solo la "lunghezza".
Poi c'è un "over" che forse vuole dire qualcosa... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|