![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,746
|
![]() L'ostruzione centrale di un catadiottrico è commisurata, molto logicamente, al diametro del fascio ottico che esce dal sistema.
Se il fascio ottico uscente e di ben 40mm, lo specchio secondario dovrà per forza essere molto grande, è una questione geometrica. In ogni caso il prezzo è davvero bassissimo, considerando che i due specchi sono asferici e quindi di altissima complessità costruttiva, se ti va bene, ovvero se becchi un'esemplare molto ben riuscito, ce lo racconterai con una bella recensione. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 45
|
![]() Ieri sera La Bartolini mi ha consegnato il tubetto, subito l'ho montato inserendo una mega prolunga da 3" per raggiungere il fuoco con un oculare da 25mm, ho fatto un veloce star test su vega inserendo un oculare da 8mm , Vega risulta puntiforme ho avuto l'impressione che le stella è paragonabile a le stelle viste con il rifrattore .
Di cosa ho bisogno per controllare la collimazione? Quando sarà possibile portalo sotto un cielo non urbano per testarlo a dovere ,vi diro le mie impressioni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,746
|
![]() Per controllare la collimazione non ti serve nulla, tranne un'ottimo seeing ed una stella osservata a circa 200x, prima leggermente sfuocata e poi perfettamente a fuoco, deve mostrarti gli anelli di diffrazione perfettamente concentrici alla stella.
L'analisi della stella a fuoco è la cosa più critica e predittiva, il singolo anellino di diffrazione deve essere tutto completo e di uguale luminosità per i suoi 360°. Anche un riflesso solare diurno è utilizzabile come pseudo stella artificiale. Il mio RUMAK INTES MICRO M603 da 152/1520mm, vede stelline artificiali dappertutto, in modo particolare sui tetti fotovoltaici e tutti i giorni mi conforta del responso di una perfetta collimazione, inamovibile da un sacco di anni. Stessa cosa con tutti i MAK SYNTA posseduti precedentemente. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 45
|
![]() Grazie @giovanni bruno seguirò il tuo consiglio
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Ti sei inserito appena prima di me, non avevo visto. In realtà ho commentato il post di pablo appena precedente al tuo, che parlava di un'ostruzione molto forte.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Quote:
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 45
|
![]() Ok ho verificato Personalmete L'struzione è del 38% (CASSEGRAIN) f/12
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 267
|
![]() Complimenti e auguri per l'acquisto
![]() Quote:
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1000 e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 45
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,746
|
![]() La stella è troppo sfuocata, se è bene dare un'occhiata preliminare ad una stella sfuocata, si deve poi mettere ben a fuoco, per una seria analisi e poi per una eventuale seria collimazione.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|