![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 45
|
![]() hai ragione, devo imparare bene bene , però per ora non tocco niente perchè le stelle risultano puntiformi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Sì, è meglio...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,747
|
![]() Un confronto sui pianeti tra il NEWTON da 6" e il CASSEGRAIN da 6"
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 45
|
![]() @giovanni bruno Un confronto sui pianeti non posso farlo ora perché i pianeti posso fare solo non da casa, ho solo libero il nord
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,747
|
![]() Perlomeno io, ho sempre fatto i miei confronti più serrati, con estrema comodità, su bersagli tecnici terrestri.
Sul terrestre i bersagli sono sempre disponibili, sia di giorno che di notte, se illuminati. Proprio osservando il terrestre verso NORD, si ha il sole alle spalle e poco prima del tramonto si gode di una eccellente quiete termica a cui si associa un buon seeing. l'ideale sarebbe di avere una montatura AZ manuale, con due bracci di carico e quindi i due telescopi ai due lati della AZ, per passare da uno strumento all'altro in pochi secondi ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 45
|
![]() Ok appena possibile lo farò
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Dove risiedi?
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Messaggi: 90
|
![]() Premetto che la cosa va presa con le molle, ma in alta risoluzione, il Cassegrain Marcon 150 f12 a bassa ostruzione (fok da 1,25") fagocita il Newton 150 f8 Bresser Hexafoc con maggiore ostruzione (fok da 2"); questo falsa il confronto.
A occhio e croce, un Newton e un Cassegrain, entrambi con fok da 1,25", o da 2", saranno verosimilmente molto simili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 45
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 45
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|