![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#141 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,058
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() Senza ombra di dubbio Mizarino si ricorderà, per via del fatto che lui partecipò molto attivamente, in cui parlammo di un altro impacchettamento, e precisamente dell'impacchettamento di sfere.
Andammo avanti per settimane. Ma fu tanti anni fa. Se faccio uno sforzo qualcosina ricordo ancora, per esempio le piramidi delle palle di cannone, oppure gli atomi nei cristalli ed altro ancora. Ciao Per esempio una sfera può essere toccata da altre 12 di dimensione uguali, e mi ricordo di questo 12. E poi si trovò a proposito di densità massima che PiGreco/rad.quad di 18 ne è appunto la densità massima. Bisogna però anche dire che allora e a cominciare da me non si faceva tanto uso di internet, perché internet era agli inizi. Io non l'avevo in casa e andavo a navigare in biblioteca. Poi mi sono messo internet ma soltanto nel fine settimana cioè Sabato e Domenica, quindi la maggior parte dei dati li prendevamo dai libri e io usavo quello che poi era diventato famoso come lo chiamava Erasmus Il Manuale delle Giovani Marmotte. Ciao Ultima modifica di nino280 : 16-11-19 21:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#143 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() E immancabilmente tutte le volte che si parla di cerchi, io mi metto a parlare dei Cerchi di Ford oppure della Catena di Pappo e anche del Setaccio di Apollonio.
E non vedo per quale motivo non debba farlo anche adesso. Datemi solo il tempo di andare a cercare, non so, uno a caso per esempio il Setaccio: http://www.maecla.it/tartapelago/frattali/apollonio/apollonio.htm Ultima modifica di nino280 : 17-11-19 15:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#144 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Mai sentito nominare prima; ma a che serve?
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#145 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() Possibile?
Io lo posto con una media di tre volte l'anno. A che serve? Chiedilo ad Apollonio, è lui che l'ha fatto ![]() ![]() Ciao Adesso che ci penso, me lo domando anche io. A che serve? Tiro ad indovinare, visto che si chiama Setaccio forse a setacciare qualcosa. Ultima modifica di nino280 : 17-11-19 16:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#146 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Questa è ancora più tosta, pensa di dover calcolare il diametro di tutti i cerchi ma SENZA Geogebra.....
![]() https://it.wikipedia.org/wiki/Catena_di_Steiner
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#147 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() ![]() Ma come hai fatto a "produrli" proprio così questi "tronchetti" (tutti col diametro quasi perfettamente uguale ad 1/5 della larghezza del vano in cui collocarli)? Capisco che li puoi aver segati di lunghezza uguale alla profondità del vano. Ed immagino che quest'anno la legna delle dimensioni volute non sia reperibile con difficoltà data l'immane strage di abeti che c'è stata lì nell'agordino ... I tuoi "tronchetti" non hanno nemmeno rami (oppure li hai segati tanto bene da lasciare i tronchetti con superficie quasi esattamente cilindrica? ). Può anche darsi che, data l'abbondanza di legname nelle vicinanze, tu abbia scelto (e segato sul posto) le cime di abeti con diametro che ti pareva sostanzialmente sempre lo stesso. Ma c'è un altro particolare notevole: mi pare che questi "tronchetti" siano pure senza corteccia. Ma se è così ... certamente non sei stoto tu a scorticarli! Sei forse andato a selezionarti la legna da ardere in una "segheria" dove la vedevi già "scorticata" ... magari portandoti con te un campione di lunghezza pari ad 1/5 della larghezza del vano in cui avevi già progettato di collocarli? Sono davvero curioso di sapere come hai veramente fatto ad impacchettare tronchetti quasi perfettamente cilindrici, di uguale (ed opportuno) diametro, senza rami e pure scorticati! Però ... occhio, Miza, a non affaticarti troppo (e soprattutto a non tentare sforzi eccessivi), dato che anche tu, ormai, non sei più molto giovane. ![]() Te lo dice uno che ormai è esperto nel dosare sforzi ed affaticamento mantenedosi sotto i limiti pericolosi (per il sistema cardio-circolatorio, of course! ... e anche per possibili ernie addominali). [Giovedì scorso 14 novebbre ho cambiato le ruote alla mia Panda – smontando quelle con le gomme estive e mondando quelle con le gomme invernali –. Ci ho impiegato quasi tre ore (con opportuni intervalli di riposo ... e recupero). E naturalmente facendo bene attenzione a dosare gli sforzi! Per esempio: l'inizio dello svitare un bullone (per smontare una ruota) e la fine dell'avvitare un bullone (dopo montata la ruota giusta) non si fa con le mani (e le braccia) ma con i piedi montando (con tutto il peso su un piede solo) sulla chiave a squadra attaccata al bullone quasi orizzontalmente e dando con quel piede un opportuno impulso – verticale verso il basso – alla chiave sottostante. Oh: mi sono cambiato io le ruote non per taccagneria (per risparmiare i 10 - 15 euro che chiedono i gommisti per farlo – 20 –25 euro se bisogna invece sostituire i pneumatici sulle medesime ruote–) ma perché il mio gommista mi diceva di essere occupato nel "cambio-gomme" tutta la settimana ... e che non avrei trovato alcun altro gommista disponibile entro l'indomani 15 novembre. Ma tu,Miza, ... hai le gomme "quattro stagioni" o vai anche tu a farti cambiare le ruote (o le gomme) due volte all'anno? ––––– ![]() ––––––––––––––– P.S. Cambio due parole sole – da "a Milàn" a "nel Nord" – in una frase della vecchia canzone milanese "O mia bela Madunina" : «Cànten tut lontàn de Napoli se möre ma po' i vègnen chì nel Nord»
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#148 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Secondo me quelli sono bastoni da palizzata avanzati oppure sostituiti con altri più robusti e per puro caso il loro diametro ha coinciso con 1/5 della larghezza del vano; a meno che Mizarino non si sia fatto tagliare le tavole e costruito l'armadietto su misura....
![]() E' un mistero.... ![]() E poi osservando il colore e la compattezza del legno sembrano di faggio che non è certo legna da ardere, anche se ardono benissimo....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 17-11-19 18:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#149 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() Niente di più improbabile che vendono della legna fatta così.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#150 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Certo che no, quella è roba di produzione industriale scartata per qualche motivo.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|