![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,026
|
![]() Ti faccio i più vivi complimenti per le tue belle e utili realizzazioni !
Concordo appieno con Giovanni, che è persona di grande esperienza razionalità, sul consiglio di trasformare il tuo "Dob" in carriola. Di spunti per realizzarla per un modello simile al tuo telescopio (salvo le due costole laterali del tuo skywatcher che richiedono uno spessore all'ancoraggio di una vite su due delle stanghe della carriola) qualche anno fa se ne sono visti alcuni in rete, tipo questi: http://s7.postimg.org/s4d49qnc7/CARI...ls_aspcl.j pg http://s18.postimg.org/ubzi0reih/CARRIOLA4.jpg http://s11.postimg.org/lr2v71pcj/c_ARRIOLA5.jpg Tuttavia, proprio seguendo le indicazioni accennate da Giovanni, (....fra le quali è molto importante che le ruote della carriola stiano alte dal suolo qualche centimetro, col telescopio a riposo) potrai trovare il modo di realizzare la carriola tale che non dia fastidio lasciarla installata durante trasporto e osservazioni; ed anche che ti permetta di fare qualche scalinata col telescopio (vedrai un filmato di una mia breve discesa e salita scale col mio 14"F5); ed infine che renda il telescopio comodo da caricare in una auto utilitaria con due rampe pieghevoli di molto facile costruzione. Su queste due semplici autocostruzioni potrai trovare spunti descrittivi se su google cerchi "Il grattavetro - trasportabilita-del-dobson-trasformazione-in-carriola": ; oppure: "Rampe pieghevoli per carico telescopio dobson in auto". Ancora complimenti per il tuo modo consapevole e tecnico (..da vero dobsoniano!!) di affrontare le migliorie con intelligenza, e senza il timore reverenziale di poter rovinare alcunchè! ![]() ![]()
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico Ultima modifica di Giuliot : 09-03-16 12:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Scusa, dimenticavo; per il resto ottima idea.
![]() Se si vuol essere proprio pignoli la finestra dovrebbe essere al centro dell'asse ottico, ma purtroppo in un Newton non è possibile; hai provato a farne quattro più piccole per vedere se migliora la messa a fuoco?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2015
Ubicazione: provincia di Treviso
Messaggi: 1,249
|
![]() Quote:
![]() Per quanto riguarda le quattro finestre ho gia provato ma senza benefici..con quattro fori messi a croce aumenta la luminosita' ma torniamo alla situazione di apertura ostruita..se ci pensi e' come avere degli spider enormi..lo star test poi dava immagini oscene..l' apertura per il sole mi sembra che basti..il foro senza astrosolar l'ho usato poco..potrebbe andar bene per definire meglio le stelle doppie.. Per giulio...grazie mille anche a te..ma sono sincero..non vedo la necessita di cariolarlo o di mettere ruote piu grandi..per l uso casalingo (pianerottolo-terrazza) sono piu che sufficienti...per l'uso in esterna contano poco perche tanto lo devo comunque smontare nei due pezzi e caricarlo in auto..e non osservo mai troppo distante dalla vettura quindi anche in quel caso la carriola non mi servirebbe..
__________________
Dobson Skywatcher 12" truss + binoscopio autocostruito acro 127/820 + SW 70/500. Torretta bino w.o..Oculari Maxvision 24mm UWA 82° - Baader zoom 8-24 mm con Barlow baader 2,25 dedicata - Filtri OIII TS baader uhc-s, baader neodymium. Ciao caro Fabio.. Ultima modifica di carlo dob300 : 09-03-16 16:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,026
|
![]() Certo! Ognuno sa le prprie esigenze.
![]()
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,835
|
![]() Ringrazio GIULIOT che ha postato delle bellisime foto.
Ma con eccessiva modestia non ha messo il filmato della sua pregevolissima realizazione, mentre scende le scale con il ...MASTODONTE.... carriolato. Quindi GIULIOT regalaci quel bellissimo filmato. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2013
Messaggi: 19
|
![]() ciao Carlo, ho anche io lo stesso dob 12" SW, ispirato da tuo lavoro ho installato una ventola silenziosa da pc per estrarre l'aria dal fondo, io l'ho fissata su un disco tagliato nel polionda nero e fissato al fondo del telescopio con tre striscette di velcro autoadesivo messe sull'esterno del tubo appena sopra la fascia bianca.
Ora vorrei provare a fare il paraluce e la schermatura estraibile ma vorrei chiederti una cosa: quando arrotoli il foglio di polionda per dargli la forma cilindrica non c'è il rischio di schiacciare qualche "riga" con il risultato di avere delle pieghe, degli spigoli? C'è qualche accorgimento da osservare o lo arrotoli e basta? Dico la verità, non ho fatto prove, è solo un dubbio da niubbo che mi sono fatto. Ciao e complimenti per il lavoro
__________________
Andrea Padova SkyWatcher 12" dobson Celestron 130 SLT |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2015
Ubicazione: provincia di Treviso
Messaggi: 1,249
|
![]() Ehi ciao! Quande' Che ci troviamo a ca mello di nuovo?
![]() ![]() Comunque..il polionda va piegato in modo da tenere le nervature a formare il cerchio..quindi parallele alla superficie del primario per capirci e non longitudinali con l'asse del telescopio..poi devi fissare bene il tutto con abbondante nastro adesivo e si riesce a creare un cilindro praticamente perfetto..io ne ho fatto uno anche da usare come paraluce Ps..ho letto che hai preso lo zoom anche tu! Ottima scelta ![]()
__________________
Dobson Skywatcher 12" truss + binoscopio autocostruito acro 127/820 + SW 70/500. Torretta bino w.o..Oculari Maxvision 24mm UWA 82° - Baader zoom 8-24 mm con Barlow baader 2,25 dedicata - Filtri OIII TS baader uhc-s, baader neodymium. Ciao caro Fabio.. Ultima modifica di carlo dob300 : 01-05-16 06:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2015
Ubicazione: provincia di Treviso
Messaggi: 1,249
|
![]() ![]() Qui si nota bene il senso delle nervature
__________________
Dobson Skywatcher 12" truss + binoscopio autocostruito acro 127/820 + SW 70/500. Torretta bino w.o..Oculari Maxvision 24mm UWA 82° - Baader zoom 8-24 mm con Barlow baader 2,25 dedicata - Filtri OIII TS baader uhc-s, baader neodymium. Ciao caro Fabio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2013
Messaggi: 19
|
![]() A Ca' Mello ci sono stato venerdì sera, come forse avrai già letto su dobsoniani tanta umidità e zanzare ... ho visto il senso delle nervature e penso che questa settimana proverò a replicare i due paraluce, anche perchè spero di riuscire a fare un'altra uscita in questa luna nuova.
Ho preso lo zoom Baader, anche se non ha un campo larghisssimo mi trovo meglio che con gli oculari che usavo prima. Ciao
__________________
Andrea Padova SkyWatcher 12" dobson Celestron 130 SLT |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2015
Ubicazione: provincia di Treviso
Messaggi: 1,249
|
![]() Gia zanzare..io poi le attraggo terribilmente..avro' il sangue buono
![]() La modifica non e' semplicissima..tra l altro il polionda che avevo era alto 50 cm..quindi non sufficiente a coprire lo spazio vuoto..ho dovuto giuntare due cilindri uno dentro l'altro.. ![]() Buon lavoro allora e speriamo di rivederci da qualche parte ![]()
__________________
Dobson Skywatcher 12" truss + binoscopio autocostruito acro 127/820 + SW 70/500. Torretta bino w.o..Oculari Maxvision 24mm UWA 82° - Baader zoom 8-24 mm con Barlow baader 2,25 dedicata - Filtri OIII TS baader uhc-s, baader neodymium. Ciao caro Fabio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|