![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#911 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,116
|
![]() Io trovo 11,25
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#912 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Si, infatti rifacendo meglio il calcolo viene fuori 11,25
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#913 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#914 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,116
|
![]() Ricordatelo sempre, io ho fatto l' Avviamento agrario" in prima al mio paese poi a Torino quello industriale. In corso Tortona a Torino le medie non c'erano ancora allora
![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#915 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,052
|
![]() Quote:
![]() Perché hai detto: Al punto a) ho detto una cavolata ... ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#916 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,052
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#917 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Nino, qual'è il tuo procedimento di calcolo? Vorrei confrontarlo con il mio....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#918 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
Ma c'è una soluzione ... un po' più originale. Codice:
B ........ .y ......H................. x ........... C | \ | | \ | | \ M | | a • | | \ | | \ | |.............. x ............\........ y ...... | A K D Sicché AH = AK e CK = CH. Ed essendo AK = CH, il quadrilatero AHCK è un rombo di diagonali d e p e quindi di area (d·p)/2. @ Nino II Ci avevi pensato al fatto che i vertici portati a coincidere distano ugualmente dagli estremi del "segmento-piega" e che quindi il quadrilatero AHCK è un rombo di areda pd/2? ab = y·a + d·p/2. Per venir a sapere l'espressione di p in funzione di a e b occorre prima trovare y in funziona di a e b. Ora è anche x + y = b x^2 = (KC)^2 = y^2 + a^2 ––> x^2 – y^2 = a^2 ––> (x + y)(x - y) = a^2 ––> ––> b(x – y) = a^2 Pertanto: x – y = (a^2)/b x + y = b ----------- y = [b – (a^2)/b]/2. Uguagliando l'area ab del rettangolo alla somma delle aree del rombo AHCK e dei triangoli [uguali]ABH e CDK e usando per y il valore [b – (a^2)/b]2 appena trovato si ottiene: a·b = a·y + d·p/2 ––> ab = a[b –(a^2)/b]/2 +p·d/2 ––> p = (a/b)·(a^2 + b^2)/d Basta ricordare che a^2+ b^2 = d^2 per ottenere alla fine: p = (a/b)·d = (a/b)·√(a^2 + b^2) Come Dovevasi Dimostrare ![]() ---------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 06-10-12 16:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#919 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
b) La cavolata è stata dire che, considerando 2 centesimi non come tolleranza assoluta ma incertezza relativa, acora il valore giusto restava fuori dal range indicato da Andreatom. Infatti: ∆p = ε·p = 0,02·11,25 = 0,225. p + ∆p = 11,25 +0,225 = 11,425; p – ∆p = 11,2 – 0,225 = 10,775 ------------------ ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#920 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,116
|
![]() Io ci sono arrivato con un po di trigonometria e sarebbe:
tracciando le diagonali del rettangolo il semiangolo stretto fra queste è = 36,86989765° basta fare arcotang del triangolo 4,5/6 Risulta che la piega naturalmente a 90° di una delle diagonali del rettangolo ruota proprio su questo angolo cioè di 36,86989765° nota bene facendolo ruotare sul lato di 4,5 a metà rettangolo chè ha lo stesso angolo del semiangolo stretto fra le diagonali. Poi basta dividere il lato metà di 9 cioè 4,5 per il coseno di 36°,....... che è 0,8 e per finire 4,5/0,8 = 5,625 che x 2 fa 11,25 In poche parole se analizziamo anche la soluzione di Erasmus è avvenuto questo : la piega è a 90° della diagonale del rettangolo e tracciandola crea sempre rispetto all'angolo della diagonale un triangolo simile. il lato + corto è 0,75 cioè 3/4 del lato lungo, poi si è fatto diventare il lato corto quello + lungo che ripeto si è accorciato di 3/4 di conseguenza anche l'altro cateto si è accorciato di 3/4 e la diagonale è anche essa i 3/4 della diagonale originale. Ciao Ultima modifica di nino280 : 06-10-12 21:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|